Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Dazi, l’esperto: “Con crisi commerciale opportunità per manager italiani ‘espatriati’ in Usa”
    • Sinner, vacanze finite: si allena a Montecarlo, poi la partenza per Cincinnati
    • Caso Garlasco, impronta 33 non entra in incidente probatorio
    • Usa, visita consolare ai due italiani ad ‘Alligator Alcatraz’: chiesto il trasferimento
    • Divorzio Ferragnez, avvocata Ferragni: “Accordo merito di una rinuncia di Chiara”
    • Rai, Cerno sempre più vicino a Rai 3: il progetto è ‘Barabba’
    • Ucraina, stretta su anti-corruzione. Von der Leyen chiede spiegazioni a Zelensky
    • Rissa al centro anziani, pugno in faccia a un 97enne per… una partita a scopa
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Al Senato l’incontro UGL sulla partecipazione dei lavoratori con il Ministro Calderone
    Lavoro

    Al Senato l’incontro UGL sulla partecipazione dei lavoratori con il Ministro Calderone

    adminBy admin23 Luglio 2025Nessun commento2 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    La partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese alla luce delle novità introdotte dalla recente normativa. È il tema al centro dell’incontro che si è svolto in Senato: “Partecipazione dei lavoratori. Riflessioni sulla Legge 15 maggio 2025, n. 76”. L’evento, tenutosi su iniziativa del Senatore Maurizio Gasparri in collaborazione con il sindacato UGL, ha rappresentato l’occasione per fare il punto sui contenuti e sull’impatto che tali norme avranno sui diritti e sul ruolo dei lavoratori all’interno delle aziende.

    Novità principali della Legge 15 maggio 2025, n. 76

    La Legge 15 maggio 2025, n. 76 introduce un quadro normativo organico volto a promuovere la partecipazione attiva dei lavoratori alla vita dell’impresa, attuando il principio dell’art. 46 della Costituzione. Gli obiettivi della riforma sono favorire la collaborazione tra datore di lavoro e dipendenti, preservare e incrementare i livelli occupazionali e valorizzare il lavoro sul piano economico e sociale. La legge riconosce quattro forme di partecipazione: gestionale, economico-finanziaria, organizzativa e consultiva, disciplinate con criteri di flessibilità e affidate alla contrattazione collettiva. Sono previste agevolazioni fiscali per la partecipazione al capitale e incentivi specifici per il 2025. Le imprese possono istituire commissioni paritetiche e figure aziendali dedicate a welfare, formazione, inclusione e qualità del lavoro. La norma impone obblighi formativi per i rappresentanti dei lavoratori e istituisce una Commissione nazionale presso il CNEL per monitoraggio e indirizzo.

    Per Marina Calderone, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali: “Il principio della partecipazione è sancito nella parte economica della nostra Carta Costituzionale, a dimostrazione del fatto che non si tratta di un elemento accessorio, ma di un fondamento imprescindibile in un’economia avanzata. Questa legge dà corpo e forza a principi dal sapore antico, ma che risultano estremamente attuali per accompagnare il mondo del lavoro nella fase di transizione che stiamo vivendo. Nei Paesi europei, dove la partecipazione dei lavoratori alle decisioni aziendali è una pratica consolidata, si è riscontrato un aumento della produttività e un rafforzamento delle tutele. In tal senso, riteniamo che questa legge potrà favorire lo sviluppo di percorsi formativi attraverso un coinvolgimento attivo dei lavoratori nei processi decisionali. Auspico, quindi, che tali norme possano rappresentare la fine di una stagione di conflitti e l’inizio di un nuovo patto sociale fondato sul dialogo e sulla collaborazione. Tutti sono protagonisti e devono fare la loro parte nell’interesse del Paese”.

    Claudio Durigon, Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha dichiarato: “Le norme approvate rappresentano il frutto di una visione orientata al rinnovamento della legislazione, al fine di attuare il principio della partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese. Si tratta di un primo passo significativo, che riflette anche il cambiamento che sta vivendo il sindacato, chiamato a confrontarsi con le profonde trasformazioni del mondo del lavoro. In tale contesto, si impone anche una riflessione sul tema della rappresentanza e della libertà sindacale, nella prospettiva di rafforzare la contrattazione collettiva e fornire nuovi strumenti di tutela. Il salario resta al centro dell’impegno del Governo, che agisce su più fronti: il rafforzamento della contrattazione collettiva, l’utilizzo della leva fiscale e il sostegno alla produttività. Ringrazio il Segretario Generale dell’UGL, Paolo Capone, per aver posto, con costanza e convinzione, il tema della partecipazione dei lavoratori al centro del dibattito pubblico e istituzionale”.

    Maurizio Gasparri, Capogruppo di Forza Italia al Senato della Repubblica, ha affermato: “La cultura partecipativa è un aspetto fondamentale della nostra democrazia economica, e voglio ringraziare l’UGL per aver sostenuto con determinazione questa importante battaglia. Il principio della partecipazione trova finalmente attuazione concreta grazie a questa legge. Oggi le sfide che i sindacati si trovano ad affrontare riguardano anche lo strapotere delle grandi multinazionali digitali. Non sono contrario all’intelligenza artificiale, ma serve una regolamentazione chiara. L’innovazione deve andare di pari passo con la valorizzazione del lavoro umano. Le imprese devono poter generare profitti, certo, ma anche creare occupazione. È, quindi, essenziale introdurre regole certe, garantire equità fiscale e far pagare le tasse anche ai colossi del web, affinché si possa realizzare una partecipazione effettiva dei lavoratori e preservare gli equilibri economici e sociali del nostro Paese”.

    Secondo il Senatore Graziano Delrio: “Questa legge rappresenta un cambiamento culturale, in linea con quanto previsto dall’articolo 46 della Costituzione. La discussione su questo tema ha radici lontane, ma oggi si carica di una nuova urgenza. Pochi sanno che le aziende capaci di attivare percorsi reali di partecipazione riescono ad aumentare produttività e competitività, grazie alla condivisione di obiettivi comuni. Non si tratta di annullare i ruoli, bensì di affrontare insieme le sfide della modernità. I vantaggi reputazionali per le imprese che scelgono la via della partecipazione sono rilevanti e duraturi. C’è ancora molta strada da percorrere, ma questa legge rappresenta un passo avanti concreto nella direzione giusta”.

    Maurizio Sacconi, già Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha osservato: “Un integrale coinvolgimento dei lavoratori nei processi aziendali implica anche la possibilità concreta di partecipare alle decisioni. Il merito del Governo è stato quello di avvicinare e armonizzare posizioni diverse, con l’obiettivo di promuovere un nuovo patto sociale. In una fase delicata come quella attuale, in cui si impone la necessità di rafforzare il mercato interno e sostenere i salari, la vera sfida è coniugare crescita della produttività e aumento dei redditi. Questa legge si inserisce esattamente all’interno di tale percorso. Il vero tema è tornare all’età dell’oro che ha vissuto il nostro Paese, quella in cui più lavoro significava più guadagno”.

    Paolo Capone, Segretario Generale UGL, ha rilevato: “L’approvazione della legge sulla partecipazione dei lavoratori rappresenta un passaggio storico che dà finalmente attuazione all’articolo 46 della Costituzione. Il principio della partecipazione, da sempre è parte integrante dell’identità dell’UGL e del suo progetto di democrazia economica. La norma introduce strumenti concreti per valorizzare il ruolo attivo dei lavoratori: dalla distribuzione degli utili con tassazione agevolata, alle forme di partecipazione finanziaria, fino alla possibilità di presenza nei consigli di amministrazione e nelle commissioni paritetiche. Si delinea un modello più avanzato di relazioni industriali, fondato sulla collaborazione tra capitale e lavoro e sul superamento del conflitto di classe. Riteniamo cruciale ora lavorare per rendere strutturale l’applicazione della norma, prevedendo l’obbligatorietà di forme di partecipazione almeno nelle aziende pubbliche e gradualmente anche in quelle private. L’UGL continuerà a battersi affinché la partecipazione dei lavoratori diventi un pilastro del nostro sistema produttivo, in un’ottica di corresponsabilità, equità e crescita condivisa”.

    Nel corso dell’evento è stato presentato il volume di Giuseppe Mosa, “Diritti al cuore dell’impresa. Profili della partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese”.

    art. 46 Marina Calderone paolo capone Partecipazione lavoratori ugl
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    admin

    Related Posts

    Dazi, l’esperto: “Con crisi commerciale opportunità per manager italiani ‘espatriati’ in Usa”

    23 Luglio 2025

    Sicurezza stradale, Anci-Unasca-Ass. Gabriele Borgogni: intesa per promozione in ambito urbano

    23 Luglio 2025

    Turismo: a tutta ‘birra’ Pilsen, che festeggia 10 anni dal titolo di Capitale europea della cultura

    22 Luglio 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Eventi

    LANUVIO, IL 25 E 26 LUGLIO VILLA SFORZA CESARINI OSPITA LE NOTTI DEL VINO 2025

    By marco23 Luglio 20258 Eventi 2 Mins Read

    Tutto è pronto per “Le Notti del Vino”, l’atteso appuntamento estivo in programma venerdì 25…

    BRUOGNOLO (LEGA): “SU CONTI CORRENTI STORICA VITTORIA DELLA LEGA, VICINI AI CITTADINI IN DIFFICOLTÀ”

    23 Luglio 2025

    First Cisl: Il Credito capitolino tra il 2011 e il 2024

    23 Luglio 2025

    Caldo, Confeuro: “Sicilia e Catenanuova esempio di mancato contrasto alla crisi idrica”

    23 Luglio 2025
    RSS VIDEO
    • Vanni "Accettiamo questo verdetto ma ci rode" 23 Luglio 2025
      TBILISI (GEORGIA) (ITALPRESS) - "E' stata una giornata faticosa, accettiamo questo verdetto ma ci rode. Analizzeremo dove abbiamo sbagliato, poi cercheremo di correggere gli errori". Così il ct della Nazionale di fioretto, Simone Vanni, commentando la prova individuale al Mondiale di Tbilisi dove gli azzurri sono usciti di scena anzitempo. "Non cerchiamo attenuanti, i ragazzi […]
      pillole
    • Fiamingo "Mi sono rivista competitiva, ho ancora fame" 23 Luglio 2025
      TBILISI (GEORGIA) (ITALPRESS) - "Ho tirato veramente al 100% di testa e cuore, è stato emozionante ed ho trattenuto anche le lacrime, mi sono rivista molto competitiva". Lo ha detto Rossella Fiamingo, eliminata nei quarti della prova individuale di spada ai Mondiali di scherma di Tbilisi. "Sarebbe stata tanta roba arrivare sul podio, sono fiduciosa […]
      pillole
    • Chiadò "Resta l'amaro in bocca ma non sono deluso" 23 Luglio 2025
      TBILISI (GEORGIA) (ITALPRESS) - "E' stata una gara con due ingressi negli otto: l'amaro in bocca resta perché l'obiettivo era andare a medaglia, si poteva fare un po' meglio ma non la definirei una giornata deludente". Lo ha detto il ct della Nazionale di spada, Dario Chiadò, dopo l'eliminazione ai quarti del Mondiale di Tbilisi […]
      pillole
    • Tg News - 23/7/2025 23 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - 20enne muore in rogo nel milanese, ipotesi omicidio - Urbanistica a Milano, Tancredi risponde alle domande del Gip - Omicidio Alice Neri, Galloul condannato a 30 anni - Mosca contro l’Italia sul caso Gergiev - Trump annuncia accordo commerciale con il Giappone - Ddl sui conti correnti, via […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Financial Times, Usa e Ue vicini ad accordo per dazi al 15%
    • L’Italvolley batte anche gli Usa, azzurre in semifinale VNL
    • Meloni “Reato di femminicidio contribuirà a combattere piaga”
    • Giffoni Film Fest, Sorrentino consegna ad Anas premio “Drive the Change”
    • Algeria, Tebboune “Italia tra partner più affidabili”
    • Imprese, Urso “Tutela made in Italy è priorità del governo”
    • Secondo timbro al Tour per Milan, sprint vincente nella 17^ tappa
    • Tivusat, al canale 60 debutta “wedotv BIG stories”
    • Meloni “Tra Italia e Algeria cooperazione sempre più forte”
    • Da una startup cinese un velivolo elettrico a decollo verticale
    Recenti

    Dazi, l’esperto: “Con crisi commerciale opportunità per manager italiani ‘espatriati’ in Usa”

    23 Luglio 2025

    Sinner, vacanze finite: si allena a Montecarlo, poi la partenza per Cincinnati

    23 Luglio 2025

    Caso Garlasco, impronta 33 non entra in incidente probatorio

    23 Luglio 2025

    Usa, visita consolare ai due italiani ad ‘Alligator Alcatraz’: chiesto il trasferimento

    23 Luglio 2025
    Lavoro

    Dazi, l’esperto: “Con crisi commerciale opportunità per manager italiani ‘espatriati’ in Usa”

    By Fabrizio Gerolla23 Luglio 20250 Lavoro 5 Mins Read

    (Adnkronos) – Il prossimo 1° agosto rischia di segnare una data che potrebbe cambiare radicalmente…

    Sinner, vacanze finite: si allena a Montecarlo, poi la partenza per Cincinnati

    Caso Garlasco, impronta 33 non entra in incidente probatorio

    Usa, visita consolare ai due italiani ad ‘Alligator Alcatraz’: chiesto il trasferimento

    Lavoro

    Dazi, l’esperto: “Con crisi commerciale opportunità per manager italiani ‘espatriati’ in Usa”

    By Fabrizio Gerolla23 Luglio 20250 Lavoro 5 Mins Read
    Lavoro

    Sicurezza stradale, Anci-Unasca-Ass. Gabriele Borgogni: intesa per promozione in ambito urbano

    By Fabrizio Gerolla23 Luglio 20250 Lavoro 3 Mins Read
    Lavoro

    Al Senato l’incontro UGL sulla partecipazione dei lavoratori con il Ministro Calderone

    By admin23 Luglio 20252 Lavoro 6 Mins Read
    Lavoro

    Turismo: a tutta ‘birra’ Pilsen, che festeggia 10 anni dal titolo di Capitale europea della cultura

    By Fabrizio Gerolla22 Luglio 20251 Lavoro 8 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.