Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Da Francesca Albanese a Salvo Toscano, le novità in libreria
    • Caldo africano sempre più vicino, prima grandine e temporali: le previsioni meteo
    • 2 agosto 1980, 45 anni fa la strage di Bologna
    • Gaza, al Jazeera: “Altri tre morti per fame”. Famiglie ostaggi ancora in protesta
    • Gaza, Segre: “Genocidio? Mi oppongo a parola usata per vendetta”
    • Ucraina-Russia, Putin ignora Trump e accelera: “Avanti tutta verso obiettivi”
    • Catania, lite condominiale finisce nel sangue: accoltella la vicina davanti alle figlie piccole
    • Lipsia-Atalanta: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv e streaming
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » David Puente e l’irrealtà aumentata. “L’AI ha cambiato (in peggio) la lotta contro le fake news”
    Primo Piano

    David Puente e l’irrealtà aumentata. “L’AI ha cambiato (in peggio) la lotta contro le fake news”

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla30 Luglio 2025Nessun commento0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – L’intelligenza artificiale sta trasformando radicalmente il panorama della disinformazione. David Puente, vicedirettore e responsabile del progetto fact-checking del giornale online “Open”, osserva con l’Adnkronos che oggi deve confrontarsi con un nemico molto più potente, rapido e, spesso, invisibile. "La vera difficoltà è che con l’AI si possono creare contenuti difficili da tracciare”, spiega. “Le immagini generate artificialmente non hanno una fonte primaria riconoscibile, rendendo quasi impossibile risalire al 'paziente zero'". Se in passato si poteva smascherare una bufala tornando all’origine di una foto o di un video, ora i contenuti sono sintetici, e spesso sono già virali quando scatta l’allarme sulla loro veridicità. Le guerre a Gaza e in Ucraina sono il campo di battaglia perfetto per mistificatori e propagandisti: “Ma una cosa è quando Chef Rubio ha fatto circolare immagini di bambini uccisi in Siria spacciandoli per palestinesi, o quando Mosca diffonde video in cui si vedrebbero bandiere russe sventolare dai palazzi di Odessa, ma in realtà sono stati girati a Chabarovsk, nell’Estremo Oriente russo. Altra cosa è dover combattere con immagini generate dal nulla”. Certo, in alcuni dei video fatti con l’AI le persone hanno sei dita, o si accartocciano quando escono dal centro della scena, o hanno sui vestiti scritte e numeri inventati. “Ma la qualità migliora ogni settimana, e quasi tutti guardano i filmati dal telefono su piccoli schermi e senza notare dettagli su cui si sofferma chi cerca l’autenticità”, aggiunge Puente, che non vede una soluzione neanche nelle (vagheggiate) norme che dovrebbero imporre i watermark, gli ‘stampi’ sulle immagini, per certificarne l’origine sintetica: “Quei bollini possono essere coperti, sfocati, ritagliati. E neanche i metadati sono una garanzia: un video creato con Sora di OpenAI o Veo di Google ha delle ‘tracce’ per risalire alla sua origine, ma se quel video viene salvato nuovamente registrando lo schermo, si perde ogni tracciabilità”.  La fondazione creata dal defunto Yevgeny Prigozhin, capo della Wagner, ha diffuso falsi dossier contro l’Ucraina, in cui si sosteneva che Kiev stesse selezionando geneticamente soldati per creare nuove generazioni di forze armate da schierare contro i russi. “Una bufala totale, ma il video originale, girato da un ginecologo che filmava le sue pazienti, aveva un watermark, poi coperto. Era stato anche tagliato per cambiare le proporzioni del filmato, cosa che rende ancora più complesso risalire alla fonte”. C’è lo strumento delle Community Notes, adottate già da X e ora da Facebook e Instagram, con cui chiunque, registrandosi con determinate credenziali, può segnalare contenuti e contribuire alla moderazione collettiva. "Il problema – racconta Puente – è che a volte la nota viene presa per buona anche prima di essere votata dagli utenti registrati. Si innesca un effetto domino: se conferma ciò in cui la gente già crede, viene subito considerata vera, anche se è sbagliata". E così un piccolo esercito di sedicenti debunker finisce per alimentare la confusione.  Un recente caso riguarda una foto che secondo Grok (il chatbot di Elon Musk) era di una bambina yazida in Siria nel 2014, quando in realtà era un’immagine recente da Gaza. L’errore non solo è diventato virale, ha creato un testacoda: la manipolazione sta nella smentita e non nel contenuto originale.  La facilità con cui oggi si possono generare foto e video realistici ha alzato l’asticella. "Non è solo la qualità dell’immagine – osserva Puente – ma il fatto che non esistano riferimenti nel passato: se una foto AI rappresenta un bambino ferito, ma quel bambino non esiste, come fai a verificarla?" A questo si aggiunge la difficoltà tecnica: gli strumenti disponibili online per scoprire contenuti generati artificialmente, spesso, danno risultati fallaci. "Una mia foto del 2006 scannerizzata è stata identificata al 100% come creata con l’AI. Lo stesso per la figurina di Baggio ai Mondiali del ’94!". E’ un problema di pixel, di sfondi sfocati e dunque poco credibili, ma principalmente di macchine prodigiose che hanno ancora molti limiti.  Il dilemma non risparmia neanche le fonti tradizionalmente più affidabili. "Ci sono stati casi in cui agenzie fotografiche hanno diffuso materiale errato. Un video attribuito a bombardamenti in Pakistan, in realtà girato in Palestina, è finito sui telegiornali". Altro esempio: “Dopo il 7 ottobre mi sono arrivate da più persone in Medio Oriente le immagini di una fossa comune. Secondo loro era l’esercito israeliano che ci riversava cadaveri palestinesi. Invece risaliva al conflitto siriano. Immagina cosa sarebbe successo se fosse stata accreditata in quel modo. La verità è che in certi casi bisogna avere il coraggio di arrivare secondi, fermarsi un attimo, fare altre verifiche. Cosa che spesso non piace alle testate che devono stare sempre sul pezzo”. Uno degli aspetti più pericolosi dell’AI applicata all’informazione è l’illusione di imparzialità. "Un’AI allenata in Russia cosa dirà sugli ucraini? Che Zelensky è un cocainomane e i soldati sono tutti nazisti”. Bias culturali e politici sono trasmessi agli algoritmi, con i chatbot che creano contenuti apparentemente neutri ma in realtà profondamente orientati. "A me una volta mi danno del pro-pal e il minuto dopo del filosionista. Ma anche i fact-checker sono umani, fanno errori, e purtroppo vengono etichettati a seconda delle convenienze del momento". Nonostante le difficoltà, il lavoro dei fact-checker resta centrale. "Siamo sempre di più, anche se in un mondo ideale il nostro mestiere non esisterebbe. Ci siamo strutturati in network internazionali, collaboriamo tra colleghi. Ci aiutiamo a vicenda per tracciare la provenienza delle bufale e cercare di rallentare la loro diffusione. Ci diamo regole etiche, creiamo delle procedure standard di verifica per limitare al minimo gli errori. Ma io non voglio che la gente mi dica 'mi fido di te'. Neanche io devo fidarmi troppo di me stesso, o finirei nella stessa trappola” (di Giorgio Rutelli) —[email protected] (Web Info)

    adnkronos ultimora
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    Da Francesca Albanese a Salvo Toscano, le novità in libreria

    2 Agosto 2025

    Caldo africano sempre più vicino, prima grandine e temporali: le previsioni meteo

    2 Agosto 2025

    2 agosto 1980, 45 anni fa la strage di Bologna

    2 Agosto 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Eventi

    Finali Nazionali di Beach Soccer Giovanile AiCS: grande successo a Ostia

    By marco1 Agosto 20254 Eventi 2 Mins Read

    Domani, Sabato 3 agosto ore 20.30 – Incontro stampa presso Oasi Beach, prima del match…

    Lanuvio, Al via la Prima Edizione del Premio Culturale “Marianna Dionigi”

    1 Agosto 2025

    Banco Bpm, First Cisl: siglato accordo storico per l’armonizzazione dell’assistenza sanitaria nel gruppo

    1 Agosto 2025

    Autovelox a Lanuvio: la sicurezza prima di tutto

    31 Luglio 2025
    RSS VIDEO
    • Medicina Top - 2/8/2025 2 Agosto 2025
      MILANO (ITALPRESS) - Dieta mediterranea, medicina generale e i benefici della meditazione: sono i temi della sessantaduesima puntata di Medicina Top. Marco Klinger intervista Anna Tagliabue professore ordinario di Scienza dell’alimentazione all’Università degli studi di Pavia, direttore del centro interdipartimentale in Nutrizione Umana e Disturbi del Comportamento Alimentare e presidente della Società Italiana di Nutrizione […]
      pillole
    • Faraoni "Pronto soccorso di Barcellona potenzierà competenze" 1 Agosto 2025
      BARCELLONA POZZO DI GOTTO (MESSINA) (ITALPRESS) - "Oggi restituiamo a questa comunità un servizio che consentirà un ulteriore potenziamento delle competenze attribuite a tutti i nostri ospedali, perché possano continuare ad essere un punto di riferimento nell'organizzazione territoriale. La prossimità della loro presenza e operato è una garanzia per il cittadino, perchè possa sentirsi in […]
      pillole
    • Schifani "Stiamo investendo sull'abbattimento delle liste d'attesa" 1 Agosto 2025
      BARCELLONA POZZO DI GOTTO (MESSINA) (ITALPRESS) - "Oggi è una festa per tutti, per le forze politiche e per gli abitanti di Barcellona Pozzo di Gotto. La sanità ci sta impegnando, stiamo destinando ingenti somme per la manovra, che dovrebbe essere approvata entro il 6 agosto, sull'abbattimento delle liste d'attesa, che si accompagna ad un […]
      pillole
    • Manovra Ter, Schifani "Nuovi investimenti e misure contro la povertà" 1 Agosto 2025
      BARCELLONA POZZO DI GOTTO (MESSINA) (ITALPRESS) - "E' una manovra che tra i 50 milioni di giugno e quelli di questi giorni tocca quota 400 milioni, che verranno erogati in investimenti, nel sociale e contro la povertà". Così il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, sulla manovra ter, a margine dell'inaugurazione del pronto soccorso dell'ospedale […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Trump schiera due sottomarini nucleari dopo “provocazioni” Medvedev
    • Norris domina le libere del Gp di Ungheria, Leclerc terzo
    • A Verona l’ultima tappa del roadshow Coldiretti-Philip Morris
    • Crosetto “Al via lancio di aiuti italiani a Gaza dal 9 agosto”
    • GAL Etna, natura viva alle pendici del vulcano tra sentieri e crateri
    • Curtis ottava nei cento stile, Ceccon in finale 100 dorso
    • Zelensky “31 vittime nell’attacco russo su Kiev”
    • Migranti, per Corte Ue giudici devono valutare scelta Paesi sicuri
    • Scoperto un chilo di cocaina nascosto in mare a Ponza
    • Giustizia, Nordio “Con la riforma giudice terzo e imparziale”
    Recenti

    Da Francesca Albanese a Salvo Toscano, le novità in libreria

    2 Agosto 2025

    Caldo africano sempre più vicino, prima grandine e temporali: le previsioni meteo

    2 Agosto 2025

    2 agosto 1980, 45 anni fa la strage di Bologna

    2 Agosto 2025

    Gaza, al Jazeera: “Altri tre morti per fame”. Famiglie ostaggi ancora in protesta

    2 Agosto 2025
    Primo Piano

    Da Francesca Albanese a Salvo Toscano, le novità in libreria

    By Fabrizio Gerolla2 Agosto 20250 Primo Piano 11 Mins Read

    (Adnkronos) – È un viaggio scandito da dieci persone che hanno accompagnato l'autrice a comprendere…

    Caldo africano sempre più vicino, prima grandine e temporali: le previsioni meteo

    2 agosto 1980, 45 anni fa la strage di Bologna

    Gaza, al Jazeera: “Altri tre morti per fame”. Famiglie ostaggi ancora in protesta

    Lavoro

    Ia, potenzia ma non rimpiazza: il nuovo volto del talento in 5 sfide del lavoro che cambia

    By Fabrizio Gerolla1 Agosto 20250 Lavoro 5 Mins Read
    Lavoro

    Da adv producer a ville di lusso in Indonesia, la storia di Francesca Rizzo

    By Fabrizio Gerolla1 Agosto 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Dazi, Scocchia (illycaffè): “Non è disfatta, evitata guerra commerciale che avremmo perso”

    By Fabrizio Gerolla1 Agosto 20251 Lavoro 8 Mins Read
    Lavoro

    Imprese. Roberto Capobianco, Presidente di Conflavoro: “Servono visione nazionale e regole certe per valorizzare nostre città a vocazione turistica”

    By admin1 Agosto 20251 Lavoro 1 Min Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.