“Apprendiamo che la Commissione europea starebbe preparando contromisure su circa 72 miliardi di importazioni dagli Stati Uniti in risposta ai nuovi dazi del 30% annunciati dal presidente Trump. Vedremo cosa accadrà nei prossimi giorni, ma una cosa è certa: il presidente Trump, con il suo atteggiamento irresponsabile e consapevole del peso economico che gli Stati Uniti esercitano sullo scenario globale, continua a dettare unilateralmente le regole, approfittando della fragilità politica e dell’assenza di una linea comune da parte dell’Unione Europea.” Così Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro, commenta le ultime tensioni commerciali tra Usa e Ue. “L’Europa – prosegue Tiso – oggi appare timida, divisa, e ancora troppo invischiata in una corsa al compromesso che non è detto interessi agli Stati Uniti. Serve uno scatto d’orgoglio, un cambio di passo deciso, una visione politica nuova che dia finalmente all’Ue un’identità forte sul piano internazionale. Serve – conclude il presidente Confeuro, Andrea Tiso – una strategia comune, una politica fiscale condivisa, un debito unico europeo: strumenti reali di coesione che restituiscano all’Unione la capacità di essere protagonista nello scacchiere globale. Solo così potremo affrontare da pari a pari chi cerca di imporre logiche unilaterali a scapito dell’equilibrio e del rispetto reciproco tra le potenze economiche mondiali”.
News
- Roberto Alesse istituisce un Gruppo di Studio ADM per l’impatto dei dazi internazionali su export e import italiani
- ‘The twisted tale of Amanda Knox’, arriva la serie sull’omicidio di Meredith Kercher
- Terremoto Campi Flegrei, scossa 2.1: iniziato sciame sismico
- Caso Sudtirol, Bolaffi a caccia di due francobolli ‘sfuggiti’ al blocco
- Presentazione al Senato del Quinto Rapporto Ital Communications-IISFA “L’Intelligenza Artificiale in Italia. Come sta cambiando la nostra società”
- Firenze, scontro in galleria A1 Direttissima: 3 morti e 2 feriti gravi
- Malattie cardiovascolari, Policy Act con 7 priorità contro prima causa morte
- Epilessie complesse, un documento per garantire continuità assistenziale