“L’incontro con il Ministro Giorgetti appena concluso è stato molto cordiale e costruttivo. Abbiamo riscontrato una reale attenzione verso le esigenze delle famiglie italiane e una consapevolezza dell’importanza di sostenerle nel ruolo fondamentale che svolgono nella cura e nella formazione delle nuove generazioni, ma anche della custodia dei fragili e degli anziani. Abbiamo affrontato il tema strutturale della denatalità, ribadendo che le famiglie rappresentano il principale investimento per il futuro del Paese e che le politiche familiari sono differenti da quelle assistenzialistiche di lotta alla povertà. È stato un momento importante per rilanciare alcune priorità: la riforma dell’ISEE, affinché tenga conto in modo più equo dei carichi familiari e riduca la selettività determinata dalla prima casa in proprietà; l’adeguamento al 100% dell’Assegno Unico Universale, pur se ancora sottoposto a procedura presso la Corte di Giustizia europea, per i figli tra i 18 e i 21 anni, estendibile fino ai 24 se i figli sono in formazione professionale o accademica e la proposta di una detrazione per l’acquisto dei libri scolastici.
Abbiamo consegnato al Ministro il nostro report tecnico sulla riforma dell’ISEE e rinnovato la piena disponibilità del Forum a collaborare nella definizione di politiche fiscali che mettano davvero la famiglia al centro. Un fisco giusto deve saper riconoscere il valore sociale delle famiglie e contribuire a rimuovere gli ostacoli che ancora oggi gravano sul loro impegno quotidiano ed è uno strumento potente per agire sul nodo della denatalità”. È quanto ha dichiarato Adriano Bordignon, presidente del Forum delle Associazioni Familiari, al termine dell’incontro con il Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti.