“Accademia Iniziativa Comune accoglie con soddisfazione il voto unanime del Senato sul disegno di legge che introduce il femminicidio come reato autonomo nel codice penale. Ma a questo importante passo normativo deve necessariamente seguire e corrispondere una profonda e ficcante rivoluzione culturale. Siamo un Paese moderno, civile – afferma Carmela Tiso, portavoce nazionale di Accademia Iniziativa Comune e presidente dell’associazione Bandiera Bianca – che merita la parità di genere reale e la tutela vera di tutte le sue cittadine. Servono misure concrete e durature per garantire la difesa effettiva delle donne e per prevenire ogni forma di violenza e discriminazione. L’approvazione del DDL Femminicidio è un segnale forte in questa direzione, ma solo la normativa non basta: occorre un cambiamento profondo nella mentalità collettiva, da coltivare giorno dopo giorno”. Il provvedimento è stato approvato all’unanimità in Senato con 161 voti favorevoli su 161 presenti, accompagnato da un lungo applauso in aula. “Ora la parola passa alla Camera dei Deputati, con l’auspicio grande che il consenso sia altrettanto corale e determinato”, ha concluso la portavoce di Accademia IC, Carmela Tiso.
News
- Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici
- Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum
- PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO
- “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”
- First Cisl Roma e Rieti nuovamente in piazza per Consap
- Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”
- Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.
- TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE

