(Adnkronos) – Solo 90 metri hanno separato un Airbus A350-900 passeggeri da un Boeing 767 cargo nei cieli sopra la Siberia, sfiorando una collisione in volo. È successo il 6 luglio, quando il volo Air China CA967, partito da Shanghai e diretto a Milano Malpensa, ha effettuato una salita non autorizzata da circa 10.390 a 10.973 metri, portandosi pericolosamente vicino a un aereo cargo Sf Airlines in volo a 10.668 metri. Entrambi gli equipaggi hanno dovuto effettuare manovre d’emergenza dopo l’attivazione del sistema anticollisione a bordo. Secondo quanto riportato dal South China Morning Post, l’incidente si è verificato sopra la regione montuosa di Tuva, vicino al confine con la Mongolia, e sarebbe stato causato da una comunicazione confusa tra i piloti cinesi e il controllo del traffico aereo russo. In un audio registrato, il controllore chiede se la salita sia avvenuta con istruzione; la risposta del pilota – "No. Thank you" – ha alimentato le polemiche. Le autorità stanno ora indagando sulla violazione delle regole internazionali che impongono una separazione minima di circa 300 metri tra gli aeromobili. —internazionale/[email protected] (Web Info)
News
- Caldo, sale allerta: oggi 3 città con bollino arancione
- Caso Garlasco, perito: “Esaurito Dna sulla garza”. Secondo l’autopsia Chiara non morse l’assassino
- Dazi, la partita di Tajani negli Usa: “Accelerare sul negoziato per soluzione win-win”
- Pellegrini: “Sinner? Contenta per lui. Fate questa domanda a tutti?”
- Ucraina, Trump: “Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca”
- Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: “Siete l’Italia più bella”
- Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi
- Dazi, Giorgetti: “Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro”