Disponibile in tutte le librerie e store online la nuova edizione del romanzo cult di Myriam Caroleo Grimaldi, con la prefazione inedita di Alberto Bevilacqua.
———————————————–
Dopo quattordici anni dall’uscita originale, torna in libreria Apologia – Biografia del Diavolo, il romanzo filosofico e visionario di Myriam Caroleo Grimaldi, penalista e filosofa, autrice che unisce rigore accademico e profondità spirituale. La nuova edizione, arricchita da una prefazione inedita firmata da Alberto Bevilacqua, disponibile in tutte le librerie fisiche e negli store online.
Pubblicato per la prima volta nel 2011, Apologia ha conquistato l’attenzione del pubblico e della critica per la sua audacia narrativa e la forza delle sue domande etiche. In un mondo post-apocalittico, Dio e Lucifero vengono messi sotto processo da ciò che resta dell’umanità. Ma è il Diavolo a prendere la parola: non più icona del male assoluto, bensì figura tragica, lucida, compassionevole, che rivendica la propria “colpa” – aver donato all’uomo la conoscenza, rendendolo libero, e per questo condannato.
Myriam Caroleo Grimaldi, classe 1979, romana, è docente di Diritto Penale all’Università Roma Tre e avvocata penalista. Parallelamente alla carriera giuridica, ha portato avanti una ricerca filosofica culminata in una laurea con lode in Filosofia presso La Sapienza di Roma. Il suo stile, lirico e teatrale, interroga l’etica e la spiritualità con profondità rara.
“Indago l’uomo in ogni sua dimensione – storica, sociale, spirituale”, spiega l’autrice. “Lucifero è per me lo specchio della nostra fragilità e della nostra sete di giustizia. Non è il male, ma la voce di chi non ha mai avuto diritto di parola.”
La prefazione di Alberto Bevilacqua, scritta poco prima della sua scomparsa, è un piccolo saggio autonomo che accompagna il lettore nel cuore filosofico del testo: “È il male a costituire l’origine del bene?”, si chiede lo scrittore. “Caroleo Grimaldi affronta temi privi di risposte definitive, ma trasforma il dubbio in opera d’arte.”
Perché rileggere oggi Apologia – Biografia del Diavolo?
Perché in un’epoca dominata da contrapposizioni ideologiche e superficialità morale, questo libro offre uno spazio di riflessione autentica sul libero arbitrio, sulla giustizia e sul significato profondo del bene e del male. È una lettura destinata a chi crede, a chi dubita, a chi ha il coraggio di porre domande scomode senza pretendere certezze assolute.