“L’inserimento dei terrazzamenti della Costiera Amalfitana nel patrimonio agricolo mondiale della FAO è motivo di grande orgoglio per l’Italia intera – dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro -. Parliamo di un paesaggio unico al mondo, frutto del lavoro e della sapienza contadina, dove la mano dell’uomo ha saputo modellare l’ambiente in perfetta armonia con la natura. Limoneti, uliveti e vigneti che si affacciano sul mare rappresentano non solo una ricchezza agricola e ambientale, ma anche un modello di sostenibilità e di resilienza. Come Confeuro – prosegue Tiso – accogliamo con soddisfazione la decisione del comitato scientifico della FAO, che riconosce il valore di un’agricoltura che è prima di tutto cultura e stile di vita. Un’agricoltura fatta di equilibrio, radici, tradizione e rispetto del territorio, contrapposta ai ritmi frenetici e impersonali dell’urbanizzazione caotica. Questo riconoscimento è un segnale importante anche per il futuro: dimostra che si può fare agricoltura coniugando produttività, tutela del paesaggio e salvaguardia dell’ambiente. La Campania, con i suoi straordinari terrazzamenti costieri, diventa oggi simbolo internazionale di un’Italia capace di valorizzare il proprio patrimonio rurale e ambientale – conclude Tiso -. La sfida ora è quella di proteggere e promuovere questi luoghi, sostenendo i piccoli agricoltori, investendo nelle filiere locali e incentivando modelli di sviluppo agricolo sostenibili”.
News
- Università Unicamillus, aperte iscrizioni a bando Scienze nutrizione umana, open day 5 settembre
- Roma, furto in casa noto architetto a Parioli: bottino da 300mila euro
- Us Open, Sinner e i tennisti nella bufera teen drama: “Team Conrad o Jeremiah?”
- ROMA CONTRO IL DEGRADO: “TRASFERIRE GLI OCCUPANTI DELLA EX SCUOLA 8 MARZO NEL PALAZZO DI PORTO FLUVIALE”
- Ucraina, Cremlino: “No a truppe Ue a Kiev. Vertice Putin-Zelensky? Va preparato bene”
- ‘With Love, Meghan’, stroncata la seconda stagione della serie: “Artificiosa”
- A Bologna pipe gratuite per il consumo di crack, è polemica per l’iniziativa del Comune
- Ucraina ‘cancella’ Woody Allen dai teatri: “La cultura non copra crimini”