Il sindaco Cremonini e tutta l’Amministrazione comunale di Ardea si prepara ad affrontare con entusiasmo e proposte concrete la grande sfida della tutela ambientale, organizzando la giornata ecologica del 14 agosto, grazie contributo vice presidenza del consiglio regionale, e introducendo nuove soluzioni per la raccolta differenziata in questa giornata.
Il sindaco Cremonini, ha annunciato che nelle quattro principali spiagge di Ardea verranno installate ecopiazzole temporanee e funzionali installate per la giornata ecologica e per la serata del 14 agosto, pensate per facilitare la gestione dei rifiuti in occasione della giornata ecologica.
Cremonini spiega che queste ecopiazzole temporanee, studiate e progettate in collaborazione con l’architetto Sciacchitano, rappresentano un passo avanti importante: “Le troverete nelle quattro spiagge dove ci saranno i gazebi per il 14 agosto, ma questa soluzione potrebbe essere adottata anche durante il periodo estivo nelle spiagge libere. L’obiettivo è eliminare i carrellati e permettere a tutti di conferire i propri rifiuti in modo più semplice e ordinato, favorendo la differenziazione e riducendo l’abbandono”.
Per la sera del 14, sono state predisposte aree delimitate di circa 2 metri per 8 di lunghezza, divise in piazzole di 2×2 metri ciascuna. Qui i ragazzi potranno conferire i rifiuti differenziati, grazie a sacchi distribuiti dalle associazioni presenti. Questi sacchi saranno destinati alla raccolta di plastica, vetro, alluminio e carta, mentre l’umido è stato escluso perché difficile da gestire in questa fase.
Le piazzole, recintate con steccati di ferro e segnalate con cappucci di sicurezza rossi, sono pensate per raccogliere i rifiuti in modo ordinato e sicuro, evitando che si accumulino in mezzo alla spiaggia. “Il nostro obiettivo è creare un’area confinate, facilmente accessibile, dove i giovani possano conferire i loro rifiuti in modo consapevole, anche dopo i festeggiamenti serali.” Un passo importante verso la sensibilizzazione e il cambiamento culturale.
Cremonini evidenzia che questa iniziativa rappresenta un primo passo, con una previsione di partecipazione del 10-15% dei partecipanti alle attività di raccolta nella serata del 14 agosto. “Anche se la percentuale sembra bassa, per noi è un punto di partenza fondamentale per educare i giovani e la cittadinanza a comportamenti più rispettosi dell’ambiente.” L’obiettivo è sviluppare, nel tempo, una cultura della differenziazione che diventi parte della quotidianità e che possa portare a una riduzione significativa dei rifiuti abbandonati sulla spiaggia.
Il progetto si inserisce in una strategia più ampia di educazione ambientale, che prevede campagne di sensibilizzazione, controlli e coinvolgimento attivo della comunità. La volontà è fare in modo che il rispetto per l’ambiente diventi un’abitudine naturale, e che la gestione dei rifiuti sia percepita come un dovere civico, non solo un’operazione temporanea.
______
IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA ECOLOGICA: UN COINVOLGIMENTO DIFFUSO
L’evento del 14 agosto rappresenta un momento di aggregazione e responsabilizzazione per tutta la comunità di Ardea. Il ritrovo è previsto alle ore 9:00 sulla spiaggia libera del Lungomare degli Ardeatini 148/149, da dove partiranno le squadre di volontari per pulire le varie zone della spiaggia, accompagnate da rappresentanti delle associazioni e delle forze dell’ordine.
Sarà presente un punto di incontro e sensibilizzazione lungo il percorso, tra cui:
Lungomare Ardeatini 148/149, con Protezione Civile HUMNIT e Voce del Popolo;
Lungomare Troiani 83/85, con Guardie Ambientali e Pro Loco Tor San Lorenzo;
Via delle Gardenie 13, con Protezione Civile Airone e Rilavoriamo Marina di Ardea;
Via Lazio 60, con la Croce Rossa Italiana.
Presso i gazebo saranno distribuiti sacchi per la raccolta differenziata, coni per mozziconi, volantini informativi e strumenti utili per sensibilizzare i partecipanti sull’importanza di mantenere le spiagge pulite. Saranno presenti anche rappresentanti della ditta incaricata della raccolta rifiuti.
Le attività di pulizia si svolgeranno in due sessioni: dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00, per coinvolgere cittadini di tutte le età e promuovere un senso di responsabilità condivisa.
______
UN INVITO ALLA PARTECIPAZIONE E ALLA RESPONSABILITÀ COLLETTIVA
L’intero progetto, sostenuto dall’amministrazione comunale e dalle associazioni locali, mira a creare un esempio positivo di gestione dei rifiuti e di rispetto per l’ambiente marino e costiero. “Il cambiamento parte da noi, e ogni piccolo gesto fa la differenza,” conclude Estero. La presenza delle Forze dell’Ordine garantirà il rispetto delle regole e la sicurezza di tutti i partecipanti.
Nella giornata sarà presente la UNMIT, che ha messo a disposizione un’ambulanza per eventuali emergenze.
Questo evento rappresenta un passo importante verso un futuro più sostenibile, in cui cittadini, giovani e istituzioni collaborano per conservare le spiagge di Ardea come un patrimonio di tutti. Il messaggio è chiaro: insieme possiamo fare la differenza, per un mare più pulito e un ambiente più sano.
News
- La giornata mondiale della televisione
- Indagine Fimaa Confcommercio: a Roma ripresa e crescita per il mercato immobiliare residenziale
- Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco
- Imprese: Michele Bauli, ‘nati con il Natale, ora vogliamo diventare un’azienda globale’
- Sanità: Sormani (Campus Bio-Medico), ‘vicini per accompagnare i pazienti stomizzati’
- Made Expo 2025, Pinho (Eucentre): “Antisismico intelligente è sfida del futuro”
- Imprese: Boscaini (Confindustria Veneto), ‘economia in equilibrio fragile, le proposte degli
- La Ue insorge di fronte al piano di pace Usa-Russia – Notizie dall’Ucraina podcast, Adnkronos

