Una notte magica, immersi nella natura e circondati dalle stelle: si è conclusa con grande successo l’iniziativa organizzata dal Comune di Ariccia in collaborazione con Frascati Scienza per il lancio del progetto LEAF, in occasione della Notte di San Lorenzo. Domenica 10 agosto 2025, il Parco di Colle Pardo ha ospitato centinaia di cittadini, famiglie e appassionati di astronomia, accorsi per vivere un’esperienza unica tra scienza e meraviglia.
L’evento ha segnato l’inizio ufficiale della Notte Europea dei Ricercatori 2025 – LEAF, portando la scienza fuori dai laboratori e tra le persone, grazie a un programma ricco e coinvolgente, pensato per tutte le età.
Sold out l’escursione guidata al tramonto dalla suggestiva Piazza di Corte fino alla cima di Colle Pardo, condotta dall’archeologa e guida ambientale escursionistica Maria Cristina Vincenti dell’Associazione Archeoclub Aricino Nemorense Aps.
Grande partecipazione anche per gli spettacoli del planetario, con sei proiezioni gratuite che hanno svelato i segreti del cielo stellato, e per l’osservazione astronomica a cura dell’Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA), che ha incantato il pubblico con racconti sulle Perseidi – le celebri “lacrime di San Lorenzo” – e osservazioni guidate con telescopi puntati su costellazioni e pianeti.
Presenti all’iniziativa per il Comune di Ariccia la Consigliera delegata alla Scuola Irene Falcone, Filomena Russo e Daniele Gentilini. Il presidente Matteo Martini ha rappresentato Frascati Scienza.
Soddisfatta la Consigliera Falcone: “La Notte delle Stelle è stata un’occasione preziosa per unire scienza, natura e comunità. Siamo onorati di collaborare con Frascati Scienza, un’associazione che da oltre un decennio avvicina cittadini, giovani e famiglie alla ricerca scientifica, attraverso eventi come la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici.
Ogni anno, l’ultimo venerdì di settembre, Frascati Scienza coordina la Settimana della Scienza, portando nelle piazze italiane laboratori, talk, installazioni interattive e incontri con i ricercatori. Il loro modello, fondato su partecipazione attiva, passione e inclusione, è un esempio virtuoso.
Colle Pardo, con la sua bellezza naturale e la sua storia, si conferma luogo ideale per promuovere non solo l’osservazione del cielo, ma anche i valori della conoscenza, dell’educazione e della cittadinanza attiva.
Un sentito ringraziamento va alla Polizia Locale, agli organizzatori, alle associazioni locali, ai volontari e a tutti coloro che hanno reso possibile questa serata indimenticabile. Insieme, continuiamo a costruire una comunità che crede nel sapere, nella scuola e nel futuro.”
L’amministrazione comunale esprime profonda gratitudine a tutti i partecipanti e rinnova l’invito a seguire i prossimi appuntamenti del progetto LEAF e della Notte Europea dei Ricercatori 2025, continuando a portare la scienza tra la gente e nei luoghi più suggestivi del nostro territorio.
News
- Medvedev, crisi senza fine: eliminato a Cincinnati. E mette la testa nel frigo
- Botulino, richiamo del Ministero per 4 lotti di friarielli
- Cannabis, potenza in aumento: 5 cose da sapere su rischio psicosi
- Milano, 72enne investita e uccisa da auto rubata: caccia a pirata strada
- Gabriel Diallo, chi è il prossimo avversario di Sinner a Cincinnati
- Xiaomi torna protagonista: la strategia che ha riconquistato il mercato italiano degli smartphone
- Colombia, morto candidato alla presidenza Uribe: era stato ferito in attentato due mesi fa
- Dalla chioma alle gambe, Noemi ironizza sulla scottatura: “Mai senza crema”