Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Nuovo Sos dell’Uap: “La sanità privata accreditata strangolata da requisiti e tariffe insostenibili”
    • Us Open, oggi Sinner-Popyrin nel secondo turno – Il match in diretta
    • Irene Pivetti: “Dopo la condanna non avevo soldi per mangiare, sono andata alla Caritas”
    • Champions, le avversarie del Napoli: dal Chelsea al Manchester City, il percorso degli azzurri
    • Atalanta, il percorso in Champions League: Juric sfiderà il Chelsea e il Psg
    • Champions, le avversarie dell’Inter: dal Liverpool all’Arsenal, il percorso dei nerazzurri
    • Juventus, il percorso in Champions League: Tudor contro Real Madrid e Borussia Dortmund
    • Zafferano dell’Aquila Dop: “Prodotto d’eccellenza, i dazi non spaventano”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Zafferano dell’Aquila Dop: “Prodotto d’eccellenza, i dazi non spaventano”
    Italia

    Zafferano dell’Aquila Dop: “Prodotto d’eccellenza, i dazi non spaventano”

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla28 Agosto 2025Nessun commento0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – Con una tradizione secolare alle spalle e qualità organolettiche uniche, lo Zafferano dell'Aquila Dop, spezia di nicchia prodotta esclusivamente in provincia de L'Aquila e in particolare nell'Altopiano di Navelli, ha saputo conquistare clienti di alta fascia sui mercati internazionali, primo fra tutti gli Stati Uniti. E non sembra temere l'impatto dei dazi. "Non abbiamo ancora riscontri su eventuali impatti dei dazi, le quantità che esportiamo sono relativamente modeste e la clientela statunitense che acquista il nostro prodotto è una clientela attenta, con buone capacità di acquisto. I dazi non credo influiranno molto", dice all'Adnkronos Massimiliano D'Innocenzo, presidente del Consorzio per la tutela dello Zafferano dell’Aquila Dop, presidente della Cooperativa di comunità Oro rosso e socio della Cooperativa di produttori 'Altopiano di Navelli'. Un prodotto sicuramente di nicchia (la produzione annuale si attesta tra i 30 e i 40 chili e servono circa 250mila fiori per 1 kg di zafferano prodotto esclusivamente in 13 comuni dell'aquilano), dalle qualità uniche, attrae una clientela attenta, affezionata, di fascia alta. L'oro rosso abruzzese vanta infatti clienti di livello "tra cui il Bulgari Hotel di Parigi e Dubai, oltre che quelli di Milano e Roma", dice D'Innocenzo. E poi Giappone, Francia, Emirati Arabi, Svizzera, Germania, Olanda. Una spezia storicamente molto apprezzata, "i mercati tedeschi si approvvigionavano del nostro zafferano fin dal Medioevo", spiega. "Più difficile entrare nei mercati mediterranei come Spagna e Grecia che hanno produzioni di zafferano molto rilevanti dal punto di vista quantitativo e quindi con prezzi competitivi". Ma il 'nostro' Zafferano dell’Aquila Dop è un altro tipo di prodotto. "Abbiamo un disciplinare che ha messo nero su bianco sia la tradizione della coltivazione sia il processo di affinamento della spezia, che avvengono ancora manualmente, e che fa sì che le concentrazioni organolettiche siano particolarmente elevate. Grazie a questo sistema – sottolinea D'Innocenzo – garantiamo un prodotto di qualità superiore che lo rende tra i migliori al mondo, se non il migliore. Il vantaggio della Dop è proprio di garantire al consumatore sempre una qualità eccelsa e dai controlli rigorosi". Dal 5 al 19 settembre gli appuntamenti che celebrano l''oro rosso' Prodotta in 13 comuni dell'aquilano (Barisciano, Caporciano, Fagnano Alto, Fontecchio, L'Aquila, Molina Aterno, Navelli, Poggio Picenze, Prata d'Ansidonia, San Demetrio nei Vestini, S. Pio delle Camere, Tione degli Abruzzi e Villa Sant' Angelo) la Dop Zafferano dell'Aquila compie 20 anni e conta circa 90 produttori locali che collaborano con le principali cooperative dell'altopiano di Navelli, Produttori Uniti Zafferano, Castelcamponeschi, Peltuinum, Sapori della Terra, Artemisia, Centuria.  Per celebrare i 20 anni della Dop dell''oro rosso', il Gruppo di azione locale (Gal) Gran Sasso Velino, in collaborazione con la Regione Abruzzo-assessorato all'Agricoltura, la Camera di Commercio del Gran Sasso d'Italia e la Fondazione della Cassa di Risparmio dell'Aquila, nell'ambito della Strategia di sviluppo a valere sul Piano di Sviluppo Rurale Abruzzo 2014-2022, promuove una serie di eventi nei luoghi simbolo dello zafferano prodotto in provincia dell'Aquila e nello specifico nell'altopiano di Navelli, dal 5 al 19 settembre: il 5 settembre a Navelli, il seminario 'Zafferano dell'Aquila Dop: vent'anni di storia, cultura e identità'; il 9 e il 12 settembre, rispettivamente nei comuni di San Pio delle Camere e di Barisciano, due show cooking; il 19 settembre a L'Aquila, nella sala Ipogea di palazzo dell'Emiciclo, sede del Consiglio regionale d'Abruzzo, il convegno 'Oro rosso d'Abruzzo: eccellenza Dop tra tradizione e futuro'. "Il nostro territorio celebra il legame con un prodotto che rappresenta storia e futuro delle nostre comunità, simbolo di cultura ed identità, di tradizione e innovazione nelle nostre resilienti aree interne. Lo Zafferano, emblema di amore e costanza, di cura e passione, rappresenta bene lo spirito di chi abita i nostri paesi e che continuando a custodire antichi saperi si apre a nuovi scenari", spiega Paolo Federico, sindaco di Navelli e presidente del Gal Gran Sasso-Velino.
     Dal XII secolo a oggi, storia dello Zafferano di Navelli La spezia si ottiene dagli stimmi del fiore del Crocus che si raccoglie tra ottobre e novembre, la mattina presto. Secondo alcune delle fonti principali, lo zafferano arrivò in Italia per la prima volta a Navelli nel XII secolo, grazie a un monaco domenicano appartenente alla famiglia Santucci, che portò dalla Spagna alcuni bulbi della pianta. Qui, sull’altopiano di Navelli, tra i 700 e i 1000 metri di altitudine, trovò un habitat molto favorevole, diventando un prodotto di gran lunga superiore a quello coltivato in altre nazioni.  Tra il Cinquecento e il Settecento divenne una delle principali risorse economiche dell’Abruzzo aquilano, molto richiesto tra i commercianti veneziani, milanesi e fiorentini, fino a creare una rete consolidata verso l’Europa centrale. La maggiore produzione si ebbe nel XVI secolo, lo stesso secolo che poi ne vide il declino a causa della peste, delle guerre e dell’accrescersi delle gabelle imposte dai monarchi spagnoli. Tra alti e bassi, la coltivazione toccò una drastica riduzione nel XIX secolo fino ad azzerarsi quasi completamente nel dopoguerra.  Il processo di recupero arrivò grazie all'intuizione di Silvio Salvatore Sarra, noto come il 're dello zafferano', fondatore nel 1971 della cooperativa Altopiano di Navelli. Nel 2005 lo Zafferano dell’Aquila ha ottenuto la Denominazione di Origine Protetta, riconoscimento del legame tra l’altopiano di Navelli e l’eccellenza del prodotto. Oggi rappresenta non solo una spezia di altissimo pregio, ma anche un simbolo identitario e culturale per l’intera area aquilana. —[email protected] (Web Info)

    adnkronos newsregionali
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    Nuovo Sos dell’Uap: “La sanità privata accreditata strangolata da requisiti e tariffe insostenibili”

    28 Agosto 2025

    Us Open, oggi Sinner-Popyrin nel secondo turno – Il match in diretta

    28 Agosto 2025

    Irene Pivetti: “Dopo la condanna non avevo soldi per mangiare, sono andata alla Caritas”

    28 Agosto 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Agricoltura

    Meeting Rimini, Confeuro: “Agricoltura non è solo export ma tutela di tutti piccoli e medi produttori”

    By marco28 Agosto 20253 Agricoltura 1 Min Read

    “In occasione del Meeting di Rimini si è parlato diffusamente di agricoltura, offrendo un’opportunità utile…

    MOSTRA VENEZIA, FOLGORI (FEOLI): A INAUGURAZIONE PER TESTIMONIARE IMPORTANZA DELLA LOGISTICA PER INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA

    27 Agosto 2025

    ROMA CONTRO IL DEGRADO: “TRASFERIRE GLI OCCUPANTI DELLA EX SCUOLA 8 MARZO NEL PALAZZO DI PORTO FLUVIALE”

    27 Agosto 2025

    Agricoltura, Confeuro: “Terrazzamenti Amalfi in patrimonio Fao è orgoglio italiano”

    27 Agosto 2025
    RSS VIDEO
    • Tajani "Ok alla riforma del ministero degli Esteri, sarà a costo zero" 28 Agosto 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "Il Consiglio dei ministri ha appena approvato la riforma del ministero degli Esteri al termine di un iter lungo: la Farnesina prima di questo governo aveva la competenza del commercio internazionale, di fronte a questo cambiamento e a quanto sta accadendo nel mondo serviva una riorganizzazione del ministero in modo da non […]
      pillole
    • Venezia, Baumbach "Film sull'identità e la ricerca di sé" 28 Agosto 2025
      VENEZIA (ITALPRESS) - "Jay Kelly" è il film in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia diretto da Noah Baumbach. "Se fai un film su un attore, stai facendo una pellicola sull'idendità e la ricerca di sé", spiega il regista. xr7/mgg/mrv (video di Federica Polidoro)
      pillole
    • Venezia, tutti pazzi per George Clooney 28 Agosto 2025
      VENEZIA (ITALPRESS) - Al Lido c'è grande attesa tra le fan per George Clooney, protagonista del nuovo film "Jay Kelly" di Noah Baumbach. mgg/gsl (Fonte video: La Ragione)
      pillole
    • Venezia, Lanthimos "Nel mio film riflessione sul mondo reale" 28 Agosto 2025
      VENEZIA (ITALPRESS) - Il regista Yorgos Lanthimos porta in concorso, alla Mostra del Cinema di Venezia, il suo nuovo film "Bugonia". "Purtroppo non molto della distopia in questo film è finzione. Gran parte è una riflessione sul mondo reale", afferma il regista. xr7/mgg/gsl (video di Federica Polidoro)
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Webuild, prende forma la diga di Rogun in Tajikistan
    • Palazzo Chigi “Italia non parteciperà a forza multinazionale in Ucraina”
    • Tajani “Ok alla riforma del ministero degli Esteri, sarà a costo zero”
    • Stellantis. Pinzoni guida relazioni istituzionali, D’Amico comunicazione
    • Calenda “A settembre torno a Kiev, invito altri leader”
    • Sorpreso con 80kg di cocaina, arrestato a Scampia un 25enne napoletano
    • Allegri “C’è voglia di riscatto. Mercato? Ci pensa la società”
    • AQP, innovazione e attività internazionali per il futuro dell’acqua
    • I prezzi medi dei Carburanti ad agosto ai minimi dall’estate 2021
    • Nella notte altro raid russo su Kiev, Zelensky “Almeno 8 morti”
    Recenti

    Nuovo Sos dell’Uap: “La sanità privata accreditata strangolata da requisiti e tariffe insostenibili”

    28 Agosto 2025

    Us Open, oggi Sinner-Popyrin nel secondo turno – Il match in diretta

    28 Agosto 2025

    Irene Pivetti: “Dopo la condanna non avevo soldi per mangiare, sono andata alla Caritas”

    28 Agosto 2025

    Champions, le avversarie del Napoli: dal Chelsea al Manchester City, il percorso degli azzurri

    28 Agosto 2025
    Salute

    Nuovo Sos dell’Uap: “La sanità privata accreditata strangolata da requisiti e tariffe insostenibili”

    By Fabrizio Gerolla28 Agosto 20250 Salute 2 Mins Read

    (Adnkronos) – "La sanità privata accreditata, pilastro del servizio sanitario nazionale, è strangolata da requisiti…

    Us Open, oggi Sinner-Popyrin nel secondo turno – Il match in diretta

    Irene Pivetti: “Dopo la condanna non avevo soldi per mangiare, sono andata alla Caritas”

    Champions, le avversarie del Napoli: dal Chelsea al Manchester City, il percorso degli azzurri

    Lavoro

    Startup: Wayla offre primo servizio di van pooling e lancia campagna di crowdfunding

    By Fabrizio Gerolla28 Agosto 20252 Lavoro 3 Mins Read
    Lavoro

    I vigneti di Collio e Brda diventano un parco d’arte che abbatte il confine invisibile

    By Fabrizio Gerolla27 Agosto 20251 Lavoro 6 Mins Read
    Lavoro

    Turismo, Pellegrino (Aidit): “Meno giorni al mare? italiani non hanno soldi”

    By Fabrizio Gerolla27 Agosto 20250 Lavoro 5 Mins Read
    Lavoro

    Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Giovani guardano prima stipendio”

    By marco27 Agosto 20253 Lavoro 2 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.