“Apprendiamo che nelle scorse ore l’Unione Europea e gli Stati Uniti hanno firmato una dichiarazione congiunta che formalizza l’accordo politico raggiunto il 27 luglio in Scozia dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e dal presidente statunitense Donald Trump. Nonostante gli annunci relativi all’applicazione di dazi su determinati settori e specifici prodotti, riteniamo che il quadro complessivo resti ancora fortemente incerto. In particolare, desta preoccupazione l’assenza di riferimenti chiari e dettagliati al comparto agroalimentare, che continua a rimanere ai margini del dibattito ufficiale. Come Confeuro, auspichiamo con fermezza che il settore agroalimentare europeo – e italiano in particolare – resti escluso da qualsiasi misura tariffaria. Tuttavia, al momento, non sono emerse indicazioni istituzionali che confermino questa esenzione, lasciando spazio a legittime preoccupazioni da parte di produttori e operatori del primario. Rivolgiamo quindi un appello al governo Meloni affinché si impegni con determinazione in tutte le sedi politiche per garantire che il nostro agroalimentare, pilastro dell’economia nazionale e simbolo del Made in Italy nel mondo, venga tutelato e preservato da ogni forma di dazio che ne possa compromettere la competitività e la sostenibilità”, conclude Tiso.
News
- Dazi, Tiso (Confeuro): “Quadro non chiaro: auspicio agroalimentare sarà esente”
- Usa, giudice ordina chiusura Alligator Alcatraz: “Danneggia paludi”
- Sinner numero 1 anche a ping pong: a New York il match tutto da ridere con Osaka
- Anarchici, lettera minacce a Il Tempo. Cerno: “Non ci fate paura”
- Una città ‘spegne’ gli smartphone: “Meno schermo, più riposo”
- Deftones, in ‘Private Music’ l’equilibrio perfetto tra grazia e ferocia
- Sociale, Tiso(Accademia IC): “Per benessere anziani riforme concrete e strutturali”
- Us Open, da Djokovic a Paolini il programma della prima giornata. Ecco quando toccherà a Sinner