“Negli ultimi anni, sempre più giovani italiani stanno scegliendo di trasformare le vacanze estive in esperienze di volontariato, rinunciando al classico viaggio di svago per dedicarsi a progetti sociali, ambientali o culturali. Non si tratta solo di una moda passeggera, ma di un vero e proprio cambiamento di mentalità, che riflette una maggiore consapevolezza e desiderio di contribuire al bene comune. E per Accademia IC si tratta certamente di una ottima cosa. Secondo diverse associazioni, la partecipazione ai campi di volontariato sarebbe in costante aumento, soprattutto tra i ragazzi tra i 16 e i 25 anni. Questi giovani non cercano solo un’esperienza alternativa, ma vogliono sentirsi utili, fare la differenza e vivere qualcosa di autentico. Molti di loro vedono il volontariato come: un modo per scoprire sé stessi e i propri valori; una occasione per viaggiare in modo responsabile; una opportunità per conoscere nuove persone e culture; ma anche una realtà, che arricchisce il curriculum e apre porte nel mondo del lavoro. E le attività sono sempre varie e importanti: ad esempio, pulizia delle spiagge e tutela della biodiversità marina, recupero di sentieri e borghi in zone rurali; animazione per bambini e supporto a migranti o persone vulnerabili, e ancora educazione ambientale e sensibilizzazione nelle comunità locali. In conclusione, il volontariato estivo giovanile non è solo un dono per le collettività che ne beneficiano, ma anche un investimento nel futuro di chi lo pratica. Offrendo tempo, energie e competenze, i ragazzi imparano il valore della collaborazione, sviluppano empatia e responsabilità, e costruiscono legami che superano confini geografici e culturali. In un mondo che spesso corre veloce e privilegia l’individualismo, queste esperienze rappresentano una boccata d’aria fresca: un segnale che il desiderio di fare del bene, di crescere come persone e di prendersi cura del pianeta è vivo e forte nelle nuove generazioni”.
Così, in una nota stampa, Carmela Tiso, portavoce nazionale di Accademia Iniziativa Comune e presidente della Associazione Bandiera Bianca