“In Italia non è solamente il lavoro a mancare, ma spesso mancano le competenze giuste per affrontare il lavoro che cambia”, dichiara Carmela Tiso, portavoce nazionale di Accademia Iniziativa Comune e presidente dell’associazione Bandiera Bianca. “Come conferma anche il primo Report sul mismatch tra domanda e offerta di lavoro realizzato da CNEL e Unioncamere, il nostro paese soffre una fragilità strutturale, ossia la carenza di competenze specifiche, le aziende infatti farebbero fatica a trovare personale e le maggiori criticità riguardano ruoli tecnico-scientifici altamente specializzati. Per invertire la rotta, a giudizio di Accademia Iniziativa Comune, non basta rilevare il problema: serve una strategia nazionale integrata, che coinvolga attivamente non solo istituzioni e imprese, ma anche scuola e università. L’Italia non può permettersi di perdere questa sfida. Occorrono investimenti concreti in educazione, innovazione e orientamento professionale, per formare non solo lavoratori competenti, ma cittadini capaci di affrontare le trasformazioni della contemporaneità”, chiosa il portavoce nazionale Carmela Tiso.
News
- Dalla Dengue al West Nile, quale zanzara le trasmette: come riconoscerle
- Perugia, “sequestra e violenta una giovane”: fermato 45enne
- Poste, da Sda servizio 2ruotExpress per trasportare moto, scooter e bici
- Franco Baresi e il nodulo al polmone, cos’è e perché diagnosi è difficile
- Caso Lookman, i tifosi dell’Inter si dividono sui social: “C’è di meglio”, “Alzate l’offerta”
- Tragedia sul lavoro nel veneziano, morti due giovani operai caduti in fossa biologica
- Sinner, allenamenti a Cincinnati. E c’è anche Cahill
- Camion salta carreggiata su A1, tre morti su un’ambulanza