In onda sabato 30 agosto dalle 24 alle 2:30, il programma in diretta racconterà la notte dei giovani italiani tra musica, sicurezza, prevenzione e storie reali. Un viaggio live condotto da Stefano De Martino tra divertimento e consapevolezza.
La notte italiana si racconta in diretta su Rai Radio 2 con “Radio2 Night Life – Speciale”, un format che unisce intrattenimento e informazione per esplorare da vicino il mondo della movida. L’appuntamento è fissato per sabato 30 agosto, a partire da mezzanotte fino alle 2:30 di domenica 31.
A guidare gli ascoltatori in questo viaggio tra luci, suoni e sfide della notte sarà Stefano De Martino, protagonista di uno storytelling radiofonico che attraversa le città, i locali e le strade dove si concentra la vita notturna giovanile. L’obiettivo è chiaro: raccontare cosa succede davvero nel cuore della movida, senza filtri, ma con uno sguardo attento e responsabile.
Lo speciale “Radio2 Night Life” toccherà temi di grande attualità come: Sicurezza stradale e prevenzione degli incidenti notturni;
Contrasto all’abuso di alcol e sostanze stupefacenti; Promozione di una cultura del divertimento sano e responsabile;
Ruolo delle istituzioni e delle forze dell’ordine nelle aree più sensibili della vita notturna.
Il format prevede collegamenti dal territorio con inviati speciali, interviste e testimonianze dirette da chi la notte la vive: giovani, artisti, influencer, operatori del settore, forze dell’ordine e rappresentanti istituzionali. Non mancherà l’interazione con il pubblico, attraverso storie inviate da casa, commenti e contributi in tempo reale.
“Radio2 Night Life” è molto più di un programma radiofonico: è un osservatorio mobile sulla notte, uno spazio aperto e partecipativo, dove l’informazione incontra il racconto reale della gioventù italiana. Il linguaggio accessibile, la presenza di esperti in studio e la conduzione coinvolgente di Stefano De Martino rendono lo speciale un evento da non perdere, capace di coinvolgere diverse generazioni.
Con questa iniziativa, Rai Radio 2 conferma il suo impegno come servizio pubblico attento ai temi sociali, alla sicurezza e alla formazione di una coscienza collettiva sul divertimento notturno. L’obiettivo è promuovere una nuova narrativa della notte: più consapevole, più sicura, più umana.