“La recente approvazione, da parte del Parlamento Europeo riunito a Strasburgo, delle linee guida per la Politica Agricola Comune 2028-2034 rappresenta un segnale chiaro e inequivocabile: l’Europa agricola non intende accettare passivamente una Pac debole e frammentata, come quella delineata nelle scorse settimana dalla Commissione guidata da Ursula Von der Leyen”, dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro. “La posizione espressa dagli eurodeputati è infatti molto più vicina a quella che Confeuro sostiene da tempo: una Pac realmente autonoma, dotata di risorse adeguate, incentrata sul ricambio generazionale, sulla transizione digitale e sulla semplificazione burocratica. Una Pac, cioè, capace di essere strumento di coesione e non di divisione tra gli Stati membri”. Secondo Confeuro, il voto del Parlamento Europeo dunque rappresenta “un chiaro messaggio politico alla Commissione e alla Presidente Von der Leyen, chiamata ora a uscire dall’ambiguità e a rivedere radicalmente le proposte avanzate nelle scorse settimane. La Commissione deve ascoltare con attenzione la voce del Parlamento, che ha scelto di schierarsi dalla parte dei cittadini, degli agricoltori e della sicurezza alimentare del continente. La Pac non può e non deve essere indebolita né tantomeno nazionalizzata: deve restare una politica comune, forte e coerente con i bisogni di milioni di piccoli e medi produttori agricoli europei. In tal senso Confeuro auspica da tempo, ad esempio, l’inserimento di un pilastro specifico, dedicato alle assicurazioni: solo un sistema assicurativo solido, efficiente e accessibile infatti può garantire reddito e continuità produttiva agli agricoltori”, prosegue Tiso. “Serve un’inversione di rotta. Così com’è, la proposta della Commissione europea è da bocciare senza appello. La Von der Leyen ascolti il Parlamento Europeo e dimostri di essere all’altezza di una fase che richiede coraggio, coerenza e concretezza”, conclude il presidente Confeuro.
News
- Ue, Tiso(Accademia IC): “Bene evento a Ventotene, simbolo di pace e democrazia”
- RemTech Expo 2025: l’uomo da problema a soluzione ambientale
- Junior Cally sposa Margherita: “Sei la canzone più bella che abbia mai scritto”
- Pietro Genuardi, la moglie lo ricorda a La volta buona: “Era il mio vero amore”
- Tax credit per il cinema, cinque fascicoli aperti dalla Procura di Roma
- Ferrero, Soldi: “Da sempre collaborazione con enti benefici”
- I due giorni neri (anche per Trump) che aggravano la crisi globale: Qatar, Polonia, Utah
- Aids, infettivologo Gulminetti: “Terapia long-acting si adatta a stili di vita”