(Adnkronos) – La “Task scam” è oggi una delle minacce cybercriminali più pericolose a livello finanziario e psicologico. A lanciare l'allarme è Trend Micro che nella sua ultima ricerca, “Unmasking Task Scams to Prevent Financial Fallout From Fraud”, analizza una truffa in rapida crescita a livello globale. Questa frode colpisce in modo sofisticato chi è alla ricerca di un impiego online, trasformando una promessa di lavoro in una serie di attività digitali ripetitive che portano la vittima a perdere ingenti somme di denaro. La ricerca di Trend Micro svela che dietro la "Task scam" si nasconde una vasta infrastruttura criminale globale. I cybercriminali impersonano aziende reali, come società di recruitment e agenzie di digital marketing, e sfruttano canali di comunicazione apparentemente affidabili come SMS, WhatsApp, Telegram e siti web contraffatti per dare un'idea di legittimità. Utilizzano tecniche di gamification, con livelli VIP e incentivi a raggiungere determinati risultati, per spingere le vittime a investire sempre più denaro. I pagamenti, spesso centinaia di migliaia di euro, vengono trasferiti in wallet di criptovaluta, rendendo estremamente difficile rintracciare i flussi di denaro e facilitando il riciclaggio. L'indagine di Trend ha analizzato diversi casi, in uno dei quali un singolo wallet ha accumulato oltre 187.000 euro in meno di due mesi, mentre un altro era collegato a transazioni per oltre 1,2 milioni di euro. "La task scam è oggi una delle minacce cybercriminali più pericolose a livello finanziario e psicologico. L’infrastruttura che abilita questa tipologia di frode, dal registrar del dominio ai servizi di SMS blasting, richiede un’attenzione immediata", ha dichiarato Salvatore Marcis, Country Manager di Trend Micro Italia. Oltre al danno economico, le vittime di queste truffe riportano un elevato danno emotivo, descrivendo spesso comportamenti simili alla dipendenza dal gioco d'azzardo. Sebbene i legami non siano sempre confermabili, in alcuni casi le truffe sono collegate a operazioni criminali più ampie che includono il lavoro forzato e la tratta di esseri umani.
Per prevenire i rischi, Trend Micro suggerisce alle aziende di rendere trasparenti le pratiche di assunzione e di formare i candidati a distinguere le comunicazioni legittime da quelle false. Per i singoli utenti, Trend Micro ha sviluppato ScamCheck with Scam Radar, una soluzione che aiuta a riconoscere tempestivamente un tentativo di truffa. Disponibile su Apple App Store e Google Play, Scam Radar è la prima soluzione del suo genere a proteggere in tempo reale, identificando le tattiche dei cybercriminali e avvisando gli utenti prima che subiscano danni. —[email protected] (Web Info)
News
- Violenza su donne, Latini (Coop): “Solo con prevenzione riduzione del fenomeno”
- Violenza su donne, Cecchettin: “Serve una cultura delle relazioni per fermare fenomeno”
- Sardegna, autunno ‘caldo’: Todde tra udienze Consulta e Appello su decadenza
- Mostra del cinema di Venezia: a Roberto Andò lo Special Award del Premio Film Impresa
- Caso Grillo jr, il Pm conferma richiesta a 9 anni di carcere per i quattro imputati
- Organizzazione da Oscar, il podcast della professional organizer Sarah Benedetti
- Bellezza, il ‘tagliando’ per la ripartenza: biorigenerazione trattamento più richiesto
- Oms. Iardino (Fondazione The Bridge): “Salute mentale è priorità, servono più risorse e politiche efficaci”