Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Eurostat, Paolo Capone, Leader UGL: “La povertà si sconfigge con il lavoro, non con l’assistenzialismo”
    • Mosaico Studio e Ital Communications premiati ai BEA – Best Event Award 2025 con il World Meeting on Human Fraternity
    • COP30, Confeuro: “Persa occasione su combustibili fossili e cambiamento climatico”
    • Violenza donne, Tiso(Accademia IC): “Contrastare vittimizzazione secondaria”
    • LAZIO, FOLGORI (FEOLI): BENE LA ZLS, MA GOVERNO SI ATTIVI PER ISTITUIRE LA ZES E NON DELUDA LE ATTESE DELLE IMPRESE
    • Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici
    • Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum
    • PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Per i 200 anni di Salieri, Falstaff torna a Legnago
    Italia

    Per i 200 anni di Salieri, Falstaff torna a Legnago

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla30 Settembre 2025Nessun commento0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – A duecento anni dalla scomparsa di Antonio Salieri (1750-1825), la sua opera buffa Falstaff ossia Le tre burle sarà rappresentata il 7 ottobre nella natia Legnago (Verona), nel teatro a lui dedicato, per la prima volta nell’edizione critica prodotta da Ricordi con Fondazione Arena, la quale porta Orchestra, Coro e Tecnici in scena con un cast italiano di prestigio. Il culmine del bicentenario salieriano avviene dopo l’istituzione da parte del Ministero della Cultura dell’Edizione Nazionale delle opere di Antonio Salieri. Si tratta della più importante iniziativa editoriale per valorizzare e promuovere l'intero catalogo del compositore, con un vasto progetto di studi e pubblicazione pluriennale in edizione critica, finalmente a disposizione di un pubblico internazionale. Obiettivo tutelare e diffondere il patrimonio musicale del compositore, grazie anche al lavoro di un Comitato scientifico con professori e studiosi italiani e stranieri.  Iniziativa pioneristicamente aperta da Fondazione Arena che, con l’opera Falstaff ossia Le tre burle, ha inaugurato la stagione lirica 2025 con una nuova produzione scenica in edizione critica realizzata con Casa Ricordi, editore di riferimento per l’opera lirica e gli studi filologici musicali. Curatrice Elena Biggi Parodi, professoressa di Storia e Storiografia della Musica, che ha promosso l’istituzione dell’Edizione Nazionale delle opere di Salieri ed è presidente del Comitato Scientifico. Antonio Salieri, nato nel 1750 da commercianti di Legnago, da sempre votato alla musica, fu notato a Venezia da Florian Leopold Gassmann, compositore alla corte degli Asburgo, che lo portò con sé come allievo a Vienna. Qui il giovane veronese conquistò anche la fiducia dell’Imperatore, che lo nominò Hofkapellmeister dopo il suo maestro. In questo ruolo amministrò fino alla morte (esattamente duecento anni fa) il patrimonio musicale di corte, i musicisti, le esecuzioni e il repertorio, fornendo in prima persona nuove composizioni in ogni genere, tra cui serenate, sinfonie, concerti, inni, messe, opere serie e buffe. A Vienna Salieri fu anche un ricercato insegnante: fra i suoi allievi, che spesso citarono il proprio maestro con dediche o variazioni di temi dalle sue opere, si annoverano Beethoven, Cherubini, Czerny, Hummel, Liszt, Meyerbeer, Schubert. Tutta leggendaria la rivalità con Mozart, che per il teatro di Puškin e Shaffer e il pluripremiato film Amadeus di Forman, ha contrapposto il genio salisburghese a Salieri in intrighi e avvelenamenti romanzeschi. Falstaff fu scritta nel 1799 per il Teatro di Porta Carinzia (sede di storici debutti da Mozart a Offenbach, passando per Beethoven, Chopin e Donizetti), su libretto di Carlo Prospero Defranceschi. È un’opera fra le più mature tra le circa quaranta firmate da Salieri. Partendo dalla celebre commedia shakespeariana Le allegre comari di Windsor, il compositore condensa abilmente i numerosi personaggi in poche essenziali figure, conservando la trama dell’originale e combinandole con le esigenze convenzionali dei ruoli dell’epoca. Il risultato è originale e la commedia procede speditamente con un’estremamente moderna successione di scene e numeri musicali in continuità, includendo tutte e tre le burle di Shakespeare (ridotte invece a due dal più celebre Falstaff verdiano del 1893). Un successo per l’opera italiana buffa anche in terra viennese, che Salieri omaggiò con una aria in lingua tedesca, spiritosamente inserita nell’azione. Al Teatro Salieri di Legnago, a suggello di Salieri 200 – Celebrazioni per il bicentenario, l’opera andrà in scena martedì 7 ottobre alle 20.45 nell’allestimento firmato dal regista Paolo Valerio, ripreso da Giulia Bonghi, con scene e projection design di Ezio Antonelli e luci di Claudio Schmid. Il cast schiera giovani cantanti italiani dalla prestigiosa carriera internazionale: si conferma protagonista nel ruolo del titolo il baritono Giulio Mastrototaro, così come la coppia dei coniugi Slender, affidati a Laura Verrecchia e Michele Patti, e il servo Bardolf di Romano Dal Zovo. Debuttano invece il soprano Eleonora Bellocci e il tenore Manuel Amati come signori Ford, così come il soprano Barbara Massaro nei panni di Betty. Protagonisti saranno l’Orchestra di Fondazione Arena diretta dal Maestro Francesco Ommassini e il Coro preparato da Roberto Gabbiani, oltre a mimi e tecnici areniani. Biglietti per ogni settore da 20 a 28 euro disponibili su sito web e biglietteria del Teatro Salieri di Legnago. «Fondazione Arena promuove ponti culturali con i paesi esteri ma, in termini di progettualità, in primis con il territorio veronese – dichiara Stefano Trespidi, Vicedirettore Artistico di Fondazione Arena di Verona –. Un’operazione solo apparentemente semplice per la vicinanza geografica ma in realtà complessa per ogni aspetto tecnico e artistico. Ricostruire lo spettacolo per portarlo al Salieri, nella sua integrità artistica ma con tutti gli adattamenti tecnici per un nuovo palcoscenico è un ostacolo non da poco, il cui superamento è possibile grazie alle nostre maestranze e ai nostri tecnici». In conferenza sono giunti anche i saluti e i ringraziamenti di Luca Zaia, Presidente della Regione del Veneto, per le iniziative, inserite nei Grandi Eventi regionali. Presente il Maestro Federico Pupo, che rappresenta la Regione nel Consiglio d’Indirizzo di Fondazione Arena: «Il bicentenario salieriano ha creato un’occasione non solo per diffondere l’opera del compositore ma anche per mettere alla prova e valorizzare il lavoro e le competenze dei nostri teatri. Salieri è stato ed è una gloria internazionale, conoscere lui e la sua opera significa conoscere aspetti sociali e cultuali dell’intera Europa. La Regione Veneto ha colto questa occasione e sostenuto questo impegno con orgoglio». Per il Comune di Legnago ha parlato l’Assessore alla Cultura Gianluca Cavedo: «Abbiamo ricordato Antonio Salieri con numerosi eventi durante tutto l'anno, e l’atteso culmine sarà la rappresentazione di Falstaff nel Teatro intitolato al compositore: una persona che ha fatto la storia culturale d’Europa, ma che, come spesso capita in casi come questo, è poco conosciuta dai suoi stessi concittadini. Per questo siamo partiti dai piccoli e dalle scuole, coinvolte in diverse iniziative che celebrano un illustre cittadino di Legnago, maestro dei grandi maestri che, come loro, merita di essere ricordato». A rappresentare il Teatro Salieri di Legnago era presente il Direttore Artistico Marco Vinco: «A nome della Fondazione Salieri di Legnago, della sua Presidente Maria Grazia Moratello e di tutti i membri del Consiglio di Indirizzo, ringrazio di cuore la Fondazione Arena di Verona per la sensibilità e lo spirito di collaborazione dimostrati. Il Teatro Salieri è onorato di poter ospitare questo Falstaff, a coronamento di una serie di eventi musicali programmati a Legnago in questo 2025, a duecento anni dalla scomparsa di Antonio Salieri. Con questa rassegna, ricchissima di appuntamenti, abbiamo innescato una scintilla che alimenterà nuovi progetti per la valorizzazione della figura del grande compositore legnaghese». Presenti alla conferenza il Maestro Francesco Ommassini, direttore di Falstaff, Michele Magnabosco, Bibliotecario Conservatore dell’Accademia Filarmonica di Verona e membro del Comitato scientifico internazionale dell’Edizione Nazionale delle opere di Salieri, istituito dal MiC e presieduto dalla professoressa Elena Biggi Parodi, anche curatrice dell’edizione critica di Falstaff, che ha dichiarato: «Grazie al Ministero della Cultura, l’Edizione Nazionale nasce come la possibilità di avere finalmente delle partiture a disposizione e di creare una storia esecutiva laddove ancora non è consolidata. E un grazie va ovviamente a Fondazione Arena, che mi ha affiancata e permesso di condurre il lavoro su Falstaff, comprovato dalla messinscena e dalle esecuzioni di questa orchestra e questo coro. Salieri aveva a disposizione le maggiori orchestre e cantanti del suo tempo: se oggi non ci fosse stato il supporto di Fondazione Arena, tutto questo non sarebbe stato possibile». —[email protected] (Web Info)

    adnkronos newsregionali
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    Mercato pneumatici: cosa dicono i dati di Euroimport Pneumatici

    17 Novembre 2025

    Manovra. Bordignon (Forum Famiglie): “Soddisfatti per apertura Giorgetti su più fondi ad affido familiare”

    14 Novembre 2025

    Giornata Forze Armate. Capone, Leader UGL: “Pilastro imprescindibile per la difesa della nostra democrazia, della pace e della sicurezza”

    4 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Ambiente

    COP30, Confeuro: “Persa occasione su combustibili fossili e cambiamento climatico”

    By marco24 Novembre 20252 Ambiente 2 Mins Read

    “La COP30 rappresenta un appuntamento fondamentale per promuovere soluzioni intersettoriali e costruire partenariati resilienti, contribuendo…

    Violenza donne, Tiso(Accademia IC): “Contrastare vittimizzazione secondaria”

    24 Novembre 2025

    LAZIO, FOLGORI (FEOLI): BENE LA ZLS, MA GOVERNO SI ATTIVI PER ISTITUIRE LA ZES E NON DELUDA LE ATTESE DELLE IMPRESE

    24 Novembre 2025

    Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici

    23 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Campania, Fico eletto presidente "Partiamo da investimenti in servizi e sanità" 24 Novembre 2025
      NAPOLI (ITALPRESS) - "Partiamo dagli investimenti nei servizi pubblici, la sanità pubblica. Dobbiamo far sì che la persona sia presa in carica dalla medicina territoriale". Così il neo eletto presidente della Regione Campania, Roberto Fico, rispondendo ai giornalisti a Napoli, dalla Fabbrica Italiana dell'Innovazione, dove era stata allestita la sede del comitato elettorale del candidato […]
      pillole
    • Puglia, Decaro eletto presidente "Risultato straordinario, da domani al lavoro" 24 Novembre 2025
      BARI (ITALPRESS) - "E' un risultato elettorale straordinario, oltre ogni aspettativa, sento il peso però di questo risultato, quindi da domani devo mettermi a lavorare per meritarmi la fiducia di chi mi ha votato e recuperare quella di chi non è andato a votare. In queste elezioni a livello nazionale c'è un dato negativo: l'astensionismo". […]
      pillole
    • Agricoltura, da Maschio Gaspardo una full line di attrezzature ad Agritechnica 24 Novembre 2025
      HANNOVER (GERMANIA) (ITALPRESS) - Una full line di prodotti che copre l'intero ciclo agronomico, pensata per aziende di ogni dimensione, e con uno sguardo rivolto alle grandi superfici agricole. Maschio Gaspardo ha preso parte ad Agritechnica, fiera che si è svolta ad Hannover, in Germania, con macchine ad alta capacità per il precision farming, ricche […]
      pillole
    • Vanoni, l'ultimo saluto della città di Milano 24 Novembre 2025
      MILANO (ITALPRESS) - Nella chiesa, gremita di gente, di San Marco, nel quartiere milanese di Brera, si sono tenuti funerali di Ornella Vanoni. "Le canzoni diventano ritornelli della vita. Sono come i lumini in chiesa, che continuano a muovere la fiammella anche quando non vi siamo", ha detto don Luigi Garbini durante l'omelia. Fuori dalla […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Como show, Torino travolto 5-1 e profumo d’Europa
    • Schlein “Partita alle prossime elezioni politiche è apertissima”
    • Messina si dimette da capo allenatore Milano, squadra a Poeta
    • Trappola Bodo/Glimt per la Juve, Spalletti “Va alzato il livello”
    • Intesa Sanpaolo, ampio palinsesto di iniziative contro la violenza di genere
    • Ultimo saluto di Milano a Ornella Vanoni, la nipote Camilla intona “Senza fine”
    • Cina, capacità di energia installata aumenta del 17,3% a fine ottobre
    • Regionali Campania, Conte “Fico presidente, non saltellano più”
    • Maschio Gaspardo, ad Agritechnica la Full Line di prodotti per il ciclo agricolo
    • Cina, funzionari Fao elogiano rivitalizzazione rurale del Jiangxi
    Recenti

    Eurostat, Paolo Capone, Leader UGL: “La povertà si sconfigge con il lavoro, non con l’assistenzialismo”

    24 Novembre 2025

    Mosaico Studio e Ital Communications premiati ai BEA – Best Event Award 2025 con il World Meeting on Human Fraternity

    24 Novembre 2025

    COP30, Confeuro: “Persa occasione su combustibili fossili e cambiamento climatico”

    24 Novembre 2025

    Violenza donne, Tiso(Accademia IC): “Contrastare vittimizzazione secondaria”

    24 Novembre 2025
    Lavoro

    Eurostat, Paolo Capone, Leader UGL: “La povertà si sconfigge con il lavoro, non con l’assistenzialismo”

    By admin24 Novembre 20251 Lavoro 2 Mins Read

    “I dati diffusi da Eurostat, secondo cui nell’Unione europea il 16,2% della popolazione è a…

    Mosaico Studio e Ital Communications premiati ai BEA – Best Event Award 2025 con il World Meeting on Human Fraternity

    COP30, Confeuro: “Persa occasione su combustibili fossili e cambiamento climatico”

    Violenza donne, Tiso(Accademia IC): “Contrastare vittimizzazione secondaria”

    Lavoro

    Eurostat, Paolo Capone, Leader UGL: “La povertà si sconfigge con il lavoro, non con l’assistenzialismo”

    By admin24 Novembre 20251 Lavoro 2 Mins Read
    Cronaca

    LAZIO, FOLGORI (FEOLI): BENE LA ZLS, MA GOVERNO SI ATTIVI PER ISTITUIRE LA ZES E NON DELUDA LE ATTESE DELLE IMPRESE

    By marco24 Novembre 202565 Cronaca 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Giubboni (Univ. Perugia): “Servono correzioni strutturali al sistema contributivo”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 1 Min Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.