(Meridiana Notizie) “I dati Istat relativi al primo semestre rilevano 166mila nascite evidenziando un ulteriore calo della natalità -7,0% rispetto agli stessi mesi del 2024. I decessi sono 327mila, 1,7% in più rispetto a gennaio-giugno 2024, in linea con la tendenza di periodo. Il record negativo dei nuovi nati rilevato dall’Istat fotografa un vero e proprio inverno demografico che rischia di avere un impatto potenzialmente devastante sul nostro Paese. L’ipotesi di un intervento significativo sul fronte fiscale, proposto dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, come peraltro le politiche abitative per le giovani coppie ventilate dalla premier Meloni, vanno nella giusta direzione. La combinazione tra interventi economici diretti e servizi di qualità è fondamentale per creare condizioni più favorevoli alla natalità e per promuovere una cultura accogliente verso le famiglie con figli. In tal senso, riconoscere il valore sociale ed economico della famiglia è un presupposto imprescindibile. Il rilancio della natalità richiede politiche strutturali, generose ed universali. In questa prospettiva, è essenziale riclassificare le politiche familiari e demografiche come investimenti strutturali, piuttosto che come semplice spesa corrente, e richiedere una deroga specifica all’UE per le politiche familiari nel Piano Strutturale di Medio Termine. È ormai a tutti evidente che le politiche familiari e natalistiche hanno un impatto duraturo sulla sostenibilità e competitività economica e sulla tenuta sociale del nostro Paese e dell’intero continente, contribuendo alla crescita del PIL e rafforzando la coesione europea”. Lo ha dichiarato Adriano Bordignon, Presidente Forum delle Associazioni Familiari, in merito ai dati Istat sul bilancio demografico mensile gennaio-giugno 2025.
News
- BCE: Moreno Zani, Tendercapital: “Serve una strategia europea per rafforzare competitività e fiducia dei mercati”
- Sanità nel mirino di cyberattacchi, da Consulcesi 5 regole salvadati
- Sanchez, Gaza e il passaggio delle polemiche: “Niente bomba nucleare per fermare da soli offensiva Israele”
- Lasciti solidali, Giorda: “Importante creare dialogo con i più giovani”
- Innovazione, torna Digitalmeet con 150 eventi in tutta Italia su Ia startup e futuro
- Sanchez e quel passaggio inquietante: “Spagna non ha armi nucleari per fermare offensiva israeliana”
- Caso Almasri, Nordio: “Messo nelle mani della magistratura, silenzio obbligato”
- Usa, Pro Vita & Famiglia: “Sgomento, anche in Italia clima anti-pro vita nel silenzio sinistra”