(Merdiana Notizie) “I dati Istat relativi all’andamento dell’occupazione nel mese di luglio segnalano un incremento di 13mila unità, con un tasso di occupazione salito al 62,8% (+0,1%) e un calo della disoccupazione al 6% (-0,3 punti percentuali). Rispetto a luglio 2024, si registra un aumento di 218mila occupati, pari al +0,9%. Siamo di fronte a numeri record che confermano l’impatto positivo delle misure adottate dal Governo per rilanciare le politiche attive del lavoro, la formazione e la riqualificazione professionale, a partire dalla piattaforma Siisl (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa). L’inversione di rotta rispetto alle politiche assistenziali del passato risiede proprio nella scelta di puntare sull’incontro tra domanda e offerta di lavoro e sulla collaborazione tra pubblico e privato. Come sottolineato dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e dal Ministro del Lavoro Marina Elvira Calderone, è particolarmente incoraggiante il trend positivo trainato dai contratti a tempo indeterminato, segnale di una maggiore stabilità del mercato del lavoro. La priorità è proseguire nella strada intrapresa, pur in un contesto internazionale complesso, al fine di consolidare questa tendenza, intercettando i fabbisogni legati alle nuove professioni e accompagnando i processi di transizione in atto, così da rafforzare la competitività e garantire nuove opportunità ai giovani”. Lo ha dichiarato Paolo Capone, Segretario Generale dell’UGL, in merito ai dati Istat sull’occupazione nel mese di luglio.
News
- Berrettini, ritorno in campo vicino? Matteo si allena con… una nuova barba
- Morto Emilio Fede, aveva 94 anni
- Omicidio Giulia Tramontano, i giudici: Impagnatiello “la avvelenò per farla abortire”
- Oms, oltre 1 mld di persone nel mondo convive con disturbi mentali
- Gaza, Pace (Pd): “Pd Marino al fianco della missione umanitaria Global Sumud Flotilla”
- Disagio psicologico per 1 adolescente su 7, cresce bisogno di servizi educativi
- Maschio o femmina, il sesso del nascituro è una scelta della mamma
- Malattie rare, verso terapie mirate grazie all’analisi in 3D dei lisosomi