Milano si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi dell’autunno gastronomico: dal 24 al 26 ottobre 2025 torna il Cook Fest, il grande festival del cibo organizzato dal Corriere della Sera. Tra showcooking, degustazioni e incontri con chef stellati, spicca quest’anno la presentazione ufficiale di un prodotto che sta facendo parlare di sé: il fungo Quercetto.
Un festival che racconta l’Italia del cibo
Il Cook Fest non è una semplice fiera, ma un’occasione per raccontare l’evoluzione della cucina italiana, tra nuove tendenze e tradizioni consolidate. L’edizione di quest’anno si svolgerà al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano e ospiterà cuochi, esperti e produttori provenienti da tutta Italia.
Tra i protagonisti ci sarà anche il Quercetto, un fungo dalle caratteristiche particolari, già apprezzato in ristoranti stellati e cucine professionali.
Le caratteristiche del Quercetto
Compatto, profumato e dal gusto delicato ma persistente, il Quercetto si distingue per la sua versatilità in cucina. Disponibile in versione fresca, secca e congelata, mantiene intatte le proprietà organolettiche e garantisce un’alta resa anche nelle preparazioni più complesse.
È proprio questa combinazione di aroma deciso e consistenza resistente a renderlo un ingrediente ideale per primi piatti, secondi gourmet e ricette innovative.
Alessandro Circiello, ambasciatore del gusto
A presentarlo al pubblico sarà lo chef e volto televisivo Alessandro Circiello, noto per il suo impegno nella promozione di una cucina sana e di qualità. Durante il festival Circiello mostrerà come il Quercetto possa essere utilizzato in diverse preparazioni, esaltando i piatti senza coprirne i sapori.
Un debutto che guarda al futuro della ristorazione
La presenza del Quercetto al Cook Fest segna un passo importante per la diffusione di un prodotto che punta a conquistare un posto di rilievo nel panorama gastronomico italiano. Non solo un ingrediente nuovo, ma un esempio di come ricerca e tradizione possano convivere nella cucina contemporanea.
Il pubblico del festival avrà così l’occasione di scoprire un fungo che promette di diventare un riferimento per chef, ristoratori e appassionati del buon cibo.
News
- Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Cresce desiderio di smart working? I tempi cambiano”
- Papa Leone XIV annuncia la seconda edizione della Giornata Mondiale dei Bambini, si terrà dal 25 al 27 settembre 2026 a Roma
- Orientamento precoce. Sviluppo Lavoro Italia lancia la sperimentazione nazionale dalla Liguria
- Gn Media annuncia la partnership strategica con Clarion Gaming che unisce gli eventi IGE Roma e ICE Barcelona e lancia l’Executive Gaming Club
- Educazione finanziaria. Moreno Zani (Tendercapital): “Promuovere una cultura finanziaria diffusa, che parta dai giovani ma coinvolga tutte le generazioni”
- Ex Ilva, Spera (UGL Metalmeccanici): “Il piano industriale non si sblocca, il Governo agisca con determinazione”
- Dati INPS, Paolo Capone, Leader UGL: “Crescita costante dell’occupazione e delle retribuzioni è segnale incoraggiante”
- L’Italia si conferma hub internazionale per la formazione medico-chirurgica nella chirurgia estetica e tricologia. Il Congresso Internazionale S.I.Tri. festeggia 30 anni di attività

