Ariccia, 26 settembre 2025 – Si è svolta oggi, nelle sale storiche di Palazzo Chigi, la cerimonia di consegna degli attestati ai partecipanti del corso di erboristeria energetico-funzionale, promosso con il patrocinio del Comune di Ariccia.
Alla presenza del sindaco Gianluca Staccoli e della consigliera comunale delegata alle Associazioni Anita Luciano, i corsisti hanno ricevuto il riconoscimento ufficiale per aver concluso un percorso formativo che unisce scienza, tradizione e sostenibilità.
Un ringraziamento particolare è stato rivolto al dottor Biaggi, che con professionalità e passione ha guidato le lezioni, trasmettendo competenze e stimolando una riflessione più ampia sul ruolo delle piante e delle erbe nella promozione della salute e del benessere.
Durante la cerimonia è stato sottolineato come l’erboristeria energetico-funzionale rappresenti non solo un’opportunità di apprendimento individuale, ma anche un patrimonio collettivo. “La salute è un bene prezioso che va tutelato e promosso con ogni strumento possibile – ha evidenziato la consigliera Luciano –. La conoscenza delle piante e dei rimedi naturali ci aiuta a riscoprire un legame autentico con la natura, integrando i benefici della medicina moderna con pratiche sostenibili e rispettose dell’ambiente”.
Lo stesso sindaco Staccoli ha rimarcato l’impegno dell’Amministrazione nel sostenere iniziative di formazione che uniscono cultura, benessere e tutela ambientale: “Abbiamo voluto patrocinare questo corso perché crediamo che la crescita di una comunità passi anche attraverso percorsi che arricchiscono non solo le competenze individuali, ma anche la consapevolezza collettiva”.
Il corso si è rivelato un’occasione preziosa non solo per acquisire nuove conoscenze, ma anche per costruire relazioni e creare una rete di cittadini sensibili ai temi della prevenzione, della salute naturale e della sostenibilità ambientale.
La consegna degli attestati ha rappresentato dunque non un punto di arrivo, ma un nuovo punto di partenza: l’auspicio è che i partecipanti possano condividere e diffondere quanto appreso, contribuendo a promuovere un approccio più consapevole e integrato al benessere.




