“Il Disegno di legge sul consenso informato e le proposte correlate, all’esame oggi della Commissione Cultura della Camera, mettono al centro una questione cruciale: il coinvolgimento consapevole e responsabile delle famiglie nei percorsi educativi, specie quando si toccano temi sensibili come l’educazione alla sessualità o attività extracurricolari con soggetti esterni. Il consenso informato non deve essere inteso come un semplice passaggio burocratico, ma come un autentico esercizio di democrazia educativa: richiede tempo, chiarezza di linguaggio e, soprattutto, una vera alleanza tra scuola e famiglia. Il Forum delle Associazioni Familiari propone un approccio che unisca il diritto all’informazione e la partecipazione attiva dei genitori, nel pieno rispetto dell’autonomia scolastica e con particolare attenzione alla maturazione affettiva e cognitiva degli studenti. Non si tratta di alimentare contrapposizioni, ma di favorire una collaborazione solida che sostenga in modo armonico la crescita dei ragazzi”. Così Adriano Bordignon, Presidente del Forum delle Associazioni Familiari, sulla discussione in Commissione Cultura della Camera sul ddl consenso informato.
News
- PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO
- “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”
- First Cisl Roma e Rieti nuovamente in piazza per Consap
- Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”
- Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.
- TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE
- Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari
- Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”

