Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Milano, il racconto della 18enne stuprata a San Zenone a Lambro: “Pensavo di morire”
    • Pirelli, accordo con Aston Martin per adozione Cyber Tyre
    • Scandalo dei siti sessisti, gli investigatori sequestrano Phica.eu
    • Chikungunya, secondo caso a Novellara
    • Ia, Nastasi (Siae): “Effetti enormi, in prossimi 5 anni perdita diritto d’autore per 22 mld di euro nel mondo”
    • Aritmie cardiache, a Bergamo convegno su nuove frontiere da Ia a robotica
    • Dopo omicidio Kirk massima attenzione anche in Italia, focus su rischio emulazione
    • Tutti pazzi per ‘Il Diavolo veste Prada 2, a Milano code e look da passerella per il casting
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Solidarietà, lasciti testamentari: le crisi mondiali fanno vacillare propensione italiana
    Primo Piano

    Solidarietà, lasciti testamentari: le crisi mondiali fanno vacillare propensione italiana

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla11 Settembre 2025Nessun commento1 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – Il senso di precarietà di questo momento storico sta mettendo alla prova l’attitudine degli italiani verso il lascito solidale, che non arretra ma conosce una battuta d’arresto dopo anni di progressiva crescita. Una crescita sostanziale attestata dai dati degli enti del Terzo Settore degli ultimi 5 anni. Sono linee di tendenza tracciate dall’inedita ricerca promossa dal Comitato Testamento Solidale sotto la direzione dell’Istituto Walden Lab e in collaborazione con Vita. Lo studio è stato condotto tra giugno e luglio 2025 su due target paralleli: da un lato gli italiani dai 25 anni in su, dall’altro un campione di 197 Organizzazioni Non Profit che operano in Italia, con l’obiettivo di rilevare e analizzare dati su volumi, tipologie e tendenze della raccolta fondi da lasciti testamentari nel nostro Paese. I risultati sono stati presentati questa mattina a Roma, in un incontro che ha visto la presenza di Rossano Bartoli, Portavoce Comitato Testamento Solidale e Presidente Lega del Filo d’Oro; Flavia Fiocchi, Consigliere nazionale del Notariato con Delega al Notariato per il Sociale; Paolo Anselmi, Presidente WaldenLab; Anna Rita Longo, Esperta di linguaggio, Docente di “Media, divulgazione della scienza, giornalismo scientifico” (Università del Salento), divulgatrice scientifica; Jean-Luc Giorda, Psicologo, Psicoterapeuta, Formatore e Divulgatore scientifico. La ricerca sugli italiani rivela una leggera flessione nella propensione verso i lasciti solidali, fenomeno che sembra riflettere un più ampio deterioramento della fiducia nel futuro. I dati mostrano infatti una diminuzione dal 18% al 15% della propensione a fare testamento, mentre si registra una crescita significativa (+5 punti percentuali) del pregiudizio secondo cui i lasciti riguarderebbero solo "chi è ricco o ha molte proprietà". Parallelamente, cala leggermente la percentuale di coloro che si dichiarano orientati al lascito "certamente" (dal 5% al 4%) o "probabilmente" (dal 17% al 15%), mentre rimane stabile al 3% la quota di over 50 che ha già previsto un lascito testamentario. Una battuta d'arresto collegata al peggioramento della percezione collettiva riguardo alle sfide future – dalla crisi climatica alle guerre e alle crescenti diseguaglianze sociali: gli italiani non vogliono prendere impegni a lungo termine che possano “sottrarre risorse al futuro dei miei eredi” (39%) e togliere un paracadute alla “precarietà lavorativa dei miei figli/nipoti” (1 su 4). Interessante per contro come rimanga invariata al 68% la percentuale di chi coinvolgerebbe i familiari nella decisione del lascito, confermando l'importanza del dialogo intergenerazionale in queste scelte di solidarietà. "Questi dati ci restituiscono un quadro di comprensibile preoccupazione per il futuro – commenta Flavia Fiocchi, Consigliere nazionale del Notariato con delega al Notariato per il Sociale – ma vogliamo rassicurare gli italiani su un aspetto fondamentale: fare un lascito solidale non significa in alcun modo mettere a rischio i diritti dei propri familiari. La legge italiana tutela, infatti, rigorosamente la quota legittima degli eredi, cioè quella porzione di patrimonio che spetta per legge ai familiari più stretti. Il lascito solidale può essere disposto quindi nei limiti della quota disponibile, cioè’ di quella parte del patrimonio di cui ciascuno può liberamente disporre senza intaccare minimamente le tutele previste per coniuge, figli o, in mancanza, genitori. È anche importante sfatare il pregiudizio, evidenziato dalla nostra ricerca, secondo cui i lasciti sono di appannaggio solo di chi possiede grandi patrimoni: anche un piccolo gesto può fare la differenza e rappresentare un atto di generosità verso le future generazioni. Il nostro impegno come Notariato, al fianco del Comitato Testamento Solidale, è proprio quello di fornire informazioni chiare e trasparenti, accompagnando i cittadini in scelte consapevoli che concilino la responsabilità verso i propri cari con la solidarietà verso chi ha più bisogno". Tra il 2020 e il 2024, il settore dei lasciti solidali mostra una chiara tendenza positiva: cresce di 12 punti la percentuale di ONP che hanno ricevuto un numero di lasciti compreso tra 1 e 5 (dal 39% del 2020 al 51% del 2024); cresce di 3 punti la percentuale di ONP che hanno ricevuto un numero di lasciti compreso tra 6 e 30 (dal 16% del 2020 al 19% del 2024) ed anche (dal 6% all’8%) di chi ne ha ricevuti più di 30; la percentuale di ONP che non hanno ricevuto nessun lascito cala di ben 16 punti, passando dal 39% del 2020 al 23% del 2024; contestualmente, cresce anche il peso percentuale dei lasciti sul totale delle raccolte fondi che quasi raddoppia passando dall’8% del 2020 al 14% del 2024. E guardando al futuro, la previsione risulta ancor più positiva: il 76% prevede un aumento (certo o probabile), solo il 3% una diminuzione. I lasciti in denaro o in beni mobili rappresentano circa i tre quarti di quelli ricevuti dalle organizzazioni, una tendenza che rimane sostanzialmente stabile negli ultimi anni. Altrettanto netta è la prevalenza dei lasciti liberi nell’utilizzo (87%) – che rappresentano un atto di fiducia nella mission generale delle organizzazioni destinatarie – rispetto ai lasciti vincolati a specifici progetti (13%). "I dati della nostra ricerca confermano una tendenza molto incoraggiante, che contrasta con le preoccupazioni emerse dall'indagine sulla popolazione generale. – spiega Rossano Bartoli, Portavoce del Comitato Testamento Solidale e Presidente della Lega del Filo d’oro – Durante il periodo pandemico e post-pandemico, dal 2020 al 2024, abbiamo assistito a una vera e propria crescita del fenomeno dei lasciti solidali: questo ci dice che il lascito solidale si sta diffondendo capillarmente nel tessuto del Non Profit italiano. Ancora più rilevante è il dato economico: il peso dei lasciti sul totale delle raccolte fondi è quasi raddoppiato, dimostrando che si tratta di una forma di sostegno sempre più strategica per la sostenibilità delle nostre organizzazioni”.  Tra le Onp che dichiarano di aver ricevuto almeno un lascito nell’ultimo quinquennio: crescono significativamente le Organizzazioni con un fatturato superiore ai 10 milioni di euro (dal 16% del 2020 al 20% del 2024); restano sostanziale stabili quelle con un fatturato compreso tra 1 e 10 milioni di euro (rappresentavano il 33% nel 2020 e il 34% nel 2024); diminuiscono significativamente le ONP con un fatturato inferiore al milione di euro (dal 51% del 2020 al 45% del 2024). Queste tendenze indicano che si viene rafforzando la relazione tra dimensione economica dell’organizzazione e capacità di attrarre lasciti. Ma non dimentichiamo che le piccole organizzazioni restano comunque il segmento maggioritario tra le ONP destinatarie di lasciti, seppure non più la maggioranza assoluta come sono state fino al 2020. La maggioranza delle Onp che hanno partecipato all’indagine (55%) non ha mai realizzato in passato una campagna per la promozione dei lasciti. E per chi invece l’ha fatto, è decisione recente o molto recente: solo per una minoranza (17%) l’anno di avvio della prima campagna si colloca prima del 2010; per quasi la metà (47%) tra il 2010 e il 2020; per oltre un terzo (36%) negli ultimi 5 anni (dopo il 2020). Evidente è la correlazione con la dimensione economica dell’organizzazione e con la disponibilità di uno staff dedicato: ha fatto comunicazione sui lasciti solo il 22% delle Onp con meno di 1 milione di fatturato, il 51% di chi ha un fatturato compreso tra 1 milione e 10 milioni e l’83% di chi ha un fatturato superiore ai 10 milioni e dispone di uno staff dedicato. Tra le Onp che non hanno mai attivato una campagna, i motivi prevalenti risiedono infatti nella mancanza di risorse e di competenze: manca una figura dedicata (49%), competenze specifiche (36%), strumenti adeguati (29%), capacità di affrontare gli aspetti legali e fiscali del lascito (19%). Ma a questi motivi si affianca – con minor peso ma comunque rilevante – la mancanza di «cultura» e di interesse sul tema dei lasciti: il tema non è ancora percepito come una priorità (31%), mancano le richieste (21%), è un investimento di lungo termine difficile da sostenere (10%). "Le previsioni per il futuro, con il 76% delle Onp che si aspetta un ulteriore incremento, ci dicono che, nonostante le incertezze del momento, gli italiani hanno saputo trasformare l'esperienza della pandemia in una maggiore consapevolezza dell'importanza della solidarietà per le generazioni future. – conclude Bartoli – Assistiamo a un cambio generazionale importante: le nuove generazioni di anziani sono più informate, più consapevoli delle problematiche sociali e ambientali, e hanno sviluppato una maggiore familiarità con il mondo del non profit attraverso decenni di volontariato e donazioni. Inoltre, il crescente impegno delle organizzazioni Non Profit nel comunicare correttamente le opportunità offerte dal lascito solidale, sfatando pregiudizi e timori infondati, sta creando le basi per una crescita strutturale del settore". —[email protected] (Web Info)

    adnkronos ultimora
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    Milano, il racconto della 18enne stuprata a San Zenone a Lambro: “Pensavo di morire”

    11 Settembre 2025

    Pirelli, accordo con Aston Martin per adozione Cyber Tyre

    11 Settembre 2025

    Scandalo dei siti sessisti, gli investigatori sequestrano Phica.eu

    11 Settembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Cronaca

    Ue, Tiso(Accademia IC): “Bene evento a Ventotene, simbolo di pace e democrazia”

    By marco11 Settembre 20256 Cronaca 2 Mins Read

    “Dal 12 al 14 settembre si terrà la Prima Conferenza Europea di Ventotene per la…

    Agricoltura, Confeuro: “Parlamento Ue smentisce Von der Leyen. Pac forte e autonoma”

    11 Settembre 2025

    Capranica Prenestina – Il 13 settembre si chiude la stagione concertistica 

    10 Settembre 2025

    Alimentazione, Laura Mongiello (Pres. OTAN): “Al via raccolte firme per legge su corretti stili alimentari a scuola”

    10 Settembre 2025
    RSS VIDEO
    • Figuccia "Volontari Protezione Civile accomunati dalla solidarietà" 11 Settembre 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - "I volontari della Protezione civile sono uomini e donne che intervengono nel silenzio, spesso con un atteggiamento lontano da un mondo fatto di rumore e palcoscenico. Intervengono proprio quando tutto è finito, la natura si ribella e accadono imprevisti come l'emergenza incendi sul Vesuvio: quella di oggi è un'occasione per raccontare una […]
      pillole
    • Polizia Postale chiude piattaforma sessista 11 Settembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - La Polizia Postale e per la sicurezza cibernetica sta concludendo, in queste ore, le operazioni tecniche finalizzate all'esecuzione del decreto di sequestro disposto dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma della piattaforma phica.eu. Le attività mirano a circoscrivere e quindi a rendere disponibile il complessivo materiale audio-video, e i relativi […]
      pillole
    • Global Sumud Flotilla, a Siracusa il saluto alle imbarcazioni italiane 11 Settembre 2025
      SIRACUSA (ITALPRESS) - Sono arrivate al porto di Siracusa, dopo uno scalo ad Augusta, le 17 imbarcazioni siciliane dirette a unirsi alla Global Sumud Flotilla in navigazione verso la Striscia di Gaza. Le barche ritorneranno ad Augusta, da dove salperanno domani all’alba per iniziare la traversata. Gli equipaggi sono sbarcati alla Marina di Siracusa tra […]
      pillole
    • Tg News - 11/9/2025 11 Settembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Caccia al killer di Kirk, trovata l’arma - La Polonia limita il traffico aereo - Parlamento Europeo vota sì a risoluzione su Gaza - New York ricorda le vittime dell'11 settembre - Arrestato trapper Baby Gang, trovato con una pistola - Aperto e pubblicato testamento segreto di Armani […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • La Polizia Postale chiude la piattaforma sessista
    • Gastech, nuove strategie globali per transizione energetica inclusiva
    • La Vuelta è ancora azzurra, Ganna vince la crono di Valladolid
    • Intelligenza Artificiale alleato prezioso per medici e pazienti
    • Urso “Italia non arretra, il Pil si consolida e cresce”
    • Salvini “In 9 mesi sulle strade 91 morti e 1.012 feriti in meno”
    • Truffe online, Giorgianni “Numeri da capogiro, ora pene più severe”
    • Preceon, il futuro del mais si sviluppa con Bayer in Italia
    • Comolli ha la ‘suà Juve “Mercato ok”. Zhegrova e Openda “Top club”
    • Bce, i tassi d’interesse restano invariati
    Recenti

    Milano, il racconto della 18enne stuprata a San Zenone a Lambro: “Pensavo di morire”

    11 Settembre 2025

    Pirelli, accordo con Aston Martin per adozione Cyber Tyre

    11 Settembre 2025

    Scandalo dei siti sessisti, gli investigatori sequestrano Phica.eu

    11 Settembre 2025

    Chikungunya, secondo caso a Novellara

    11 Settembre 2025
    Primo Piano

    Milano, il racconto della 18enne stuprata a San Zenone a Lambro: “Pensavo di morire”

    By Fabrizio Gerolla11 Settembre 20250 Primo Piano 2 Mins Read

    (Adnkronos) – "La presa era così forte che non riuscivo a respirare e pensavo di…

    Pirelli, accordo con Aston Martin per adozione Cyber Tyre

    Scandalo dei siti sessisti, gli investigatori sequestrano Phica.eu

    Chikungunya, secondo caso a Novellara

    Lavoro

    Ia, Nastasi (Siae): “Effetti enormi, in prossimi 5 anni perdita diritto d’autore per 22 mld di euro nel mondo”

    By Fabrizio Gerolla11 Settembre 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Innovazione, torna Digitalmeet con 150 eventi in tutta Italia su Ia startup e futuro

    By Fabrizio Gerolla11 Settembre 20251 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Dati Istat. Bordignon (Forum Famiglie): “Servono misure strutturali per promuovere la natalità e sostenere le famiglie”

    By admin11 Settembre 20253 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Startup, Ronzoni (Intesa Sanpaolo Innovation Center): “A fianco Digithon fin dal suo lancio, ecosistema centrale”

    By Fabrizio Gerolla11 Settembre 20250 Lavoro 2 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.