(Adnkronos) – Nel corso del 2024 Peugeot è stato il primo costruttore europeo a introdurre un programma di garanzia fino a 8 anni o 160.000 chilometri per i modelli 100% elettrici. Una scelta che ha confermato la fiducia del marchio nella solidità della propria gamma a zero emissioni e, al tempo stesso, l’impegno concreto verso una mobilità più duratura e sostenibile. Spinta da questa visione, la Casa francese ha deciso di estendere la stessa formula di protezione a tutte le tipologie di motorizzazioni. Dal 1° settembre 2025, infatti, la Garanzia Peugeot Care sarà valida anche per vetture con propulsori termici, ibride a 48 V, plug-in hybrid e naturalmente per le elettriche già coperte dal programma. L’iniziativa sarà attiva per tutti i clienti italiani che stipuleranno un contratto di acquisto nel mese di settembre 2025, con validità fino al 30 settembre. La copertura comprende i principali organi meccanici ed elettrici fino a 8 anni o 160.000 km, con condizioni particolarmente vantaggiose. La garanzia si rinnova automaticamente e senza costi aggiuntivi: un anno di estensione dopo ogni manutenzione ufficiale per modelli termici e ibridi, due anni per gli elettrici, sempre entro il limite massimo previsto. Un ulteriore beneficio riguarda la trasferibilità: in caso di vendita della vettura, la garanzia rimane attiva e passa al nuovo proprietario, aumentando l’attrattiva sul mercato dell’usato e il valore residuo dell’auto. Con questa iniziativa, Peugeot consolida la propria strategia volta a unire affidabilità, innovazione e convenienza per i suoi clienti, offrendo una copertura unica nel panorama automobilistico europeo. —[email protected] (Web Info)
News
- Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici
- Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum
- PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO
- “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”
- First Cisl Roma e Rieti nuovamente in piazza per Consap
- Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”
- Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.
- TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE

