(Adnkronos) –
I casi di West Nile in Italia "non credo che scenderanno perché il periodo storicamente più insidioso è compreso tra luglio e ottobre. Ci sono ancora le zanzare, la Culex in particolare che è attiva anche fino a novembre", così all'Adnkronos Salute Matteo Bassetti, direttore Malattie infettive dell'ospedale policlinico San Martino di Genova, fa il punto sui focolai di West Nile in Italia. Secondo l'ultimo bollettino dell'Iss sono stati registrati 430 casi e 27 decessi da inizio anno. "E poi – prosegue – con le piogge che stanno arrivando il fenomeno sarà anche peggiore. Il problema è che abbiamo affrontato il virus West Nile nel periodo sbagliato, i primi casi sono di fine luglio ma la disinfestazione fatta ad agosto non si può vedere. Non è il modo corretto di fare prevenzione in un Paese civile". "Mi auguro che il ministero della Salute identifichi un gruppo di esperti per fare prevenzione agli enti locali e ai cittadini ma anche formazione ai medici, dobbiamo mettere la prevenzione contro la West Nile in cima alla lista delle priorità", conclude l'infettivologo. —[email protected] (Web Info)
News
- Lanuvio, grande partecipazione al Battesimo Civico dei 18enni: una serata di valori e comunità al Parco di Villa Sforza
- Autodifesa Legale, con Catia Acquesta Presidente di “Alleati con Te” per la tutela delle vittime di violenza e l’associazione “Io Mi Difendo” di Franco Ribello
- Studio su cerotto anti-cancro vescica, Irccs Ire Roma primo per pazienti arruolati
- ‘Ti spiego il medichese’, arriva libro che traduce in modo semplice diagnosi e referti
- Falso allarme Gmail: il data breach subito da Google non riguarda gli account personali
- Scuola, tra l’8 e il 16 settembre si ricomincia: le date
- Kirby e la Terra Perduta Nintendo Switch 2 Edition + Il Mondo Astrale, la recensione
- Regina Camilla molestata da adolescente: “Si tolse una scarpa e lo colpì”