Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici
    • Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum
    • PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO
    • “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”
    • First Cisl Roma e Rieti nuovamente in piazza per Consap
    • Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”
    • Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.
    • TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Solitudine condivisa: il multiplayer asincrono di Death Stranding 2 a distanza di mesi
    Innovazione & tecnologia

    Solitudine condivisa: il multiplayer asincrono di Death Stranding 2 a distanza di mesi

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla27 Ottobre 2025Nessun commento0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – C’è qualcosa di affascinante e inquietante nel modo in cui Death Stranding 2: On the Beach continua a esistere, mesi dopo il suo lancio. Non è solo un videogioco, ma una rete di gesti, scelte e connessioni invisibili che ancora oggi modellano un mondo comune. Hideo Kojima aveva già intuito con il primo Death Stranding che il futuro del multiplayer non sarebbe stato fatto di lobby, matchmaking o punteggi, ma di segni lasciati da altri, di presenze che non si vedono ma che si sentono. E in questo sequel, quell’idea si è trasformata in qualcosa di ancora più complesso, e più attuale di quanto sembri. Oggi, a distanza di mesi dall’uscita, il cosiddetto Social Strand System non è più una curiosità concettuale, ma una forma di vita persistente. Entrare nel mondo di Death Stranding 2 significa muoversi in un ecosistema che si costruisce e si consuma da solo: ponti, zip-line, rifugi e generatori disseminati ovunque, oggetti persi e ritrovati, tracce di viaggi compiuti da sconosciuti che attraversano il tuo stesso cammino. Il gioco non ti obbliga a condividere, ma ti tenta costantemente a farlo, con la stessa ambiguità con cui i social network ci spingono a esporci “per il bene comune”. Il principio resta quello del primo capitolo: non incontri mai direttamente altri giocatori, ma le loro azioni permeano l'esperienza. Tuttavia, in On the Beach la portata di questa connessione è più vasta e pervasiva. Ogni regione collegata alla rete chirale diventa un crocevia di infrastrutture collettive, di strade aperte e percorsi plasmati dall’uso comune. Più un tragitto viene battuto, più la terra si spiana, quasi fosse un organismo che reagisce alla memoria dei suoi abitanti. È un’idea straordinaria, che rende tangibile il concetto di “mondo condiviso” senza mai trasformarlo in cooperazione diretta. Ma la vera novità non è solo tecnica: è sociale. Dopo l’entusiasmo dei primi mesi, quando ogni giocatore costruiva e lasciava messaggi ovunque, la rete del gioco ha iniziato a stabilizzarsi, a sedimentare. Oggi chi entra in Death Stranding 2 trova un mondo già pieno, in parte costruito, in parte deteriorato, dove la solitudine non è più assoluta, ma nemmeno il conforto degli altri lo è davvero. C’è chi parla di “inquinamento visivo”, con troppe strutture che spezzano l’atmosfera malinconica del gioco; altri, invece, vedono in questa invasione collettiva la prova più coerente della visione di Kojima: il caos della connessione, la perdita di controllo sulla comunità che hai contribuito a creare. Negli ultimi mesi, la discussione tra i giocatori si è accesa: alcuni chiedono la possibilità di filtrare le strutture altrui, altri difendono la libertà totale di lasciare segni ovunque. E mentre il dibattito prosegue, Kojima stesso ha dichiarato di “analizzare i dati” sui percorsi e sulle abitudini dei portatori, quasi a suggerire che anche lui, come un osservatore silenzioso, stia tracciando le nostre traiettorie. È un gioco che osserva chi gioca, un sistema che riflette la nostra idea di connessione e di isolamento. Il multiplayer asincrono di Death Stranding 2 funziona come una lente sulla società: non ci unisce per combattere, ma per ricordarci che la nostra presenza online – come nella vita – lascia tracce anche quando non vogliamo. E se nel primo capitolo la solitudine era un deserto da attraversare, qui diventa una condizione collettiva, abitata da fantasmi che non vedremo mai ma che, paradossalmente, ci aiutano a sopravvivere. C’è poi una dimensione filosofica che rende l’esperienza ancora più attuale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi, Death Stranding 2 ci costringe a chiederci se quella connessione sia davvero un bene. “Should we have connected?”, si legge su uno dei cartelli lasciati dai giocatori, riprendendo ironicamente il motto del gioco. È una domanda che oggi pesa più che mai: in un mondo digitale dove l’interconnessione è un dogma, Kojima ci invita a sperimentare la connessione come scelta, non come obbligo. Giocare oggi a Death Stranding 2 significa quindi confrontarsi con un ecosistema che non appartiene più solo al creatore, ma alla comunità che lo abita. Il mondo è cambiato: le strade sono già costruite, i rifugi già piazzati, i ponti già attraversati da migliaia di sconosciuti. Eppure, anche in questo paesaggio saturo, resta spazio per un gesto autentico, per un segno nuovo. Un cartello lasciato nel punto giusto, una scala piazzata al momento esatto, un piccolo atto di generosità che un altro giocatore, da qualche parte, ringrazierà senza mai sapere chi sei. Forse è proprio questa la magia del sistema asincrono di Death Stranding 2: non tanto connetterci, quanto ricordarci che possiamo ancora scegliere come farlo. Nel silenzio di un paesaggio devastato, sapere che qualcuno, prima di te, ha trovato un modo per attraversarlo rende tutto più umano. E in fondo, in un mondo dove la connessione è data per scontata, forse il vero gesto rivoluzionario è ancora quello di scegliere di connettersi — o di restare soli. 
    —[email protected] (Web Info)

    adnkronos tecnologia
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’

    21 Novembre 2025

    FS Italiane e Microsoft per la trasformazione digitale della mobilità

    20 Novembre 2025

    Corridoio economico Italia-Arabia Saudita: siglato MOU da 500 miliardi di dollari per le imprese italiane

    20 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Albano Laziale

    Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici

    By marco23 Novembre 202554 Albano Laziale 2 Mins Read

    Si è svolto ieri pomeriggio, presso l’Hotel Miralago di Albano Laziale, l’incontro “Città del Dopodomani…

    Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum

    23 Novembre 2025

    PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO

    22 Novembre 2025

    “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”

    22 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Ucraina, Meloni "Piano di Trump una base di discussione per una pace giusta" 23 Novembre 2025
      JOHANNESBURG (SUDAFRICA) (ITALPRESS) - "Chiunque lavori" per accelerare e "arrivare a una pace giusta e duratura fa un lavoro prezioso: penso che la proposta americana vada letta con questa lente. Ovviamente il piano americano è una base di discussione per arrivare a una pace giusta e duratura, serve appunto una discussione che è quella che […]
      pillole
    • Cina, il parco nazionale del Panda Gigante santuario della biodiversità 23 Novembre 2025
      Il Parco Nazionale del Panda Gigante della Cina protegge circa 1.340 panda giganti selvatici e funge anche da santuario per oltre 8.000 altre specie rare e simpatriche. Durante la Global Panda Partners Conference 2025 (GPP), appena conclusa, i principali esperti hanno riconosciuto l'approccio scientifico della Cina alla conservazione dei panda. (XINHUA/ITALPRESS) (Fonte video: Xinhua) mec/abr/
      pillole
    • Paolo Jannacci "Ornella Vanoni per sempre icona di Milano" 23 Novembre 2025
      MILANO (ITALPRESS) - "Milano non perde niente. Perché grazie a Ornella e al suo modo di interpretare la vita, la città conserverà sempre lo status artistico che Ornella ci ha regalato". Così Paolo Jannacci, figlio del noto cantautore Enzo Jannacci, all'uscita dalla camera ardente di Ornella Vanoni. "Ornella - ha aggiunto - rimarrà per sempre […]
      pillole
    • Gabriele Salvatores "Ornella Vanoni ha saputo vivere la vita" 23 Novembre 2025
      MILANO (ITALPRESS) - Ornella Vanoni era "un pezzo di Milano importante. Sapeva cantare e interpretare Milano. La città ha perso una voce indimenticabile, una persona bella. È giusto ricordarla come una di noi e come una donna che ha saputo vivere la vita, mangiandosela". Così il regista Gabriele Salvatores all'uscita della camera ardente di Ornella […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Golovkin eletto presidente World Boxing, D’Ambrosi “Occasione per ripartire”
    • Il gruppo Sella annuncia la scomparsa di Maurizio Sella
    • A Las Vegas fondo McLaren irregolare, squalificati Norris e Piastri
    • A Las Vegas vince Verstappen davanti a Norris, Leclerc sesto
    • Il Napoli rinasce al Maradona: Atalanta ko, Conte torna a sorridere
    • Fiorentina-Juve 1-1: Mandragora risponde a Kostic
    • Cop30 approva l’accordo, no riferimenti a combustibili fossili
    • Coppa Davis, Spagna batte Germania e vola in finale contro l’Italia
    • Il Bologna espugna Udine e aggancia Inter e Roma in vetta
    • Borrelli show non basta, a Cagliari il Genoa agguanta il 3-3 finale
    Recenti

    Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici

    23 Novembre 2025

    Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum

    23 Novembre 2025

    PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO

    22 Novembre 2025

    “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”

    22 Novembre 2025
    Albano Laziale

    Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici

    By marco23 Novembre 202554 Albano Laziale 2 Mins Read

    Si è svolto ieri pomeriggio, presso l’Hotel Miralago di Albano Laziale, l’incontro “Città del Dopodomani…

    Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum

    PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO

    “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”

    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Giubboni (Univ. Perugia): “Servono correzioni strutturali al sistema contributivo”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 1 Min Read
    Lavoro

    Patronato Acli: “Pacchetto flessibilità e pensione minima di garanzia”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Al via a dicembre ‘Artigiano in Fiera’, a Milano arti e mestieri dall’Italia e dal mondo

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 7 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.