Domenica 5 ottobre 2025, a Piazza Colonna, si è tenuta la XXIII edizione del Fiaba Day, organizzata in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera.
“Esistono le barriere, soprattutto quelle mentali”. “Lavoriamo per costruire un sistema che mette al centro le persone, al quale tutti, indipendentemente dalle condizioni di disabilità, partecipano”: così Stefano Mainardi, Presidente di Fiaba Onlus, insieme ai suoi collaboratori ha aperto il Fiaba Day, la giornata di festa che ogni anno coinvolge il mondo delle Istituzioni, politico, sociale, culturale, associativo e delle imprese per sensibilizzare cittadini e imprese sull’importanza dell’inclusione e del superamento delle barriere fisiche e culturali.
Alle ore 10.00 la conferenza stampa presso la Sala Polifunzionale di Palazzo Chigi, moderata dal Direttore Responsabile dell’Agenzia DiRE, Nicola Perrone. Presente la Ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, che ha ringraziato FIABA Onlus, in particolare il Presidente Stefano Mainardi e il Presidente emerito Giuseppe Triste, per “essere da tanti anni al servizio degli altri”. “Non è così facile parlare di eliminazione delle barriere o di accessibilità universale – precisa la Ministra – “Trovare luoghi, spazi e strutture che sono completamente accessibili e pienamente fruibili… Il grande lavoro portato avanti da FIABA e da altre associazioni che lavorano in questa direzione, è fondamentale per attivare il cambio culturale e il salto di qualità… che ci consentirà, spero un giorno, di poter dire che, quando si fa qualcosa, lo si fa per tutti”.
Al mattino si sono svolte le tradizionali visite a Palazzo Chigi riservate a persone con disabilità, bambini, anziani e loro accompagnatori. Durante la giornata hanno avuto luogo diversi panel sui temi della tecnologia, dei trasporti, della qualità della vita nelle città, dell’inclusione lavorativa. Nel pomeriggio musica, giochi e rappresentazioni sportive.

