Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Gn Media annuncia la partnership strategica con Clarion Gaming che unisce gli eventi IGE Roma e ICE Barcelona e lancia l’Executive Gaming Club
    • Educazione finanziaria. Moreno Zani (Tendercapital): “Promuovere una cultura finanziaria diffusa, che parta dai giovani ma coinvolga tutte le generazioni”
    • Ex Ilva, Spera (UGL Metalmeccanici): “Il piano industriale non si sblocca, il Governo agisca con determinazione”
    • Dati INPS, Paolo Capone, Leader UGL: “Crescita costante dell’occupazione e delle retribuzioni è segnale incoraggiante”
    • L’Italia si conferma hub internazionale per la formazione medico-chirurgica nella chirurgia estetica e tricologia. Il Congresso Internazionale S.I.Tri. festeggia 30 anni di attività
    • Dal 21 al 23 novembre “Roma Chocolate” fa tappa a Trastevere
    • Medtech. Conflavoro PMI Sanità nell’Osservatorio sui Dispositivi Medici del Ministero della Salute
    • Maltempo: “Frana in Friuli è tragedia. Italia vulnerabile”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » La settimana della lingua Italiana nel mondo
    Cultura

    La settimana della lingua Italiana nel mondo

    marcoBy marco15 Ottobre 2025Nessun commento16 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    In questi giorni si sta svolgendo –  cominciata il 13, durerà fino al 19 ottobre – la venticinquesima edizione della Settimana della Lingua italiana nel mondo, a titolo Italofonia: lingua oltre i confini. L’evento nacque nel 2001 e da allora si ripete annualmente, consistendo il tema nell’uso della lingua ora nella letteratura o nel cinema, ora nella musica, ora nella scienza, ora nelle tendenze espressive giovanili o nell’italiano su internet. L’organizzazione si deve a una fitta schiera di istituzioni, da ambasciate e consolati e ministeri a Crusca, Treccani e Società Dante Alighieri, per citarne alcune; e gode dell’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica. Quest’anno, nel programma, svariati eventi in Sudafrica, Madagascar e Namibia.

    L’iniziativa è pregevole: alla lingua non si darà mai troppa attenzione. L’italiano sembra soffrire oggi di tre mali: l’inadeguatezza all’epoca, la concorrenza dell’inglese, la burocratizzazione.

    Il primo problema deriva dalla preponderanza dei mezzi di comunicazione digitali nei processi della società: in Italia tutto ciò che concerne internet non è in italiano. In generale, le categorie esistenziali, politiche, sociali – diciamo in breve culturali per toglierci il pensiero – da noi sono antiche. L’italiano funziona bene per parlare di religione, di aristotelismo, di letteratura cavalleresca, di pittura rinascimentale; ma il mondo contemporaneo non se ne fa molto di questi argomenti. Di fronte al capitalismo di borsa, alle valute digitali e agli algoritmi dell’intelligenza artificiale, il lessico italiano è come un cabrio con gomme estive su uno sterrato ghiacciato: non ce l’hanno progettato, nessuno ha pensato di adattarlo, ed è prevedibile che s’impantani o finisca testacoda.

    Il secondo punto solo in minima parte è conseguenza del primo. Oggi l’Italia è di fatto bilingue e l’inglese è ovunque. La prima spiegazione è facile: dal secondo novecento è l’America a dettare il ritmo della vita nel mondo occidentale. Certo, l’industria, la televisione, il cinema, la musica, il giornalismo, la tecnologia sono da qualche decennio prevalentemente americani; e quand’anche non si credesse alla vitalità culturale e sociale degli Stati Uniti, bisognerebbe comunque ammettere che la potenza economica e i mezzi materiali permettono ai prodotti della loro cultura una diffusione impareggiata. Ma poi, ad esempio, c’è che la politica si svolge oggi in gran parte nell’ambito dell’Unione europea – o in collegamento ad essa -, e nell’Unione per forza di cose ci si serve dell’inglese come lingua comune. Stavolta è ancora un’altra versione di inglese: nata negli uffici della burocrazia e intrisa di latinismi e concetti della nuova Europa dopo Maastricht e Lisbona. In ogni caso non si tratta di italiano.

    Il terzo problema è più complesso. La sua forma generica – che potremmo chiamare della proliferazione dei gerghi e dei dialetti – si deve al fenomeno, semplice e radicale, dell’assimilazione. Il gruppo in concreto e in astratto, vale a dire i singoli in carne ed ossa e la struttura che li circonda di tradizioni e convenzioni e modi di fare, esercita un influsso irresistibile sull’individuo; e non è tanto che lo renda uguale a sé di mano propria, ma spesso gli fa desiderare di partecipare a tale uniformazione. È un fenomeno che coinvolge parimente gli studenti di giurisprudenza e i commentatori calcistici. Senza contare che consuetudini particolari si instaurano sempre tra chi condivide certi tratti di vita: così i modi di dire di un ufficio o di una famiglia. Sotto questo rispetto non sembra possa esistere una soluzione; e neppure la vorremmo. Ma nella società moderna, la dialettica tra frammentazione e unità, costante in tutte le lingue, si schiaccia verso la prima per la tendenza alla specializzazione: di tutto si fa una scienza, ogni scienza si divide in ambiti, ogni ambito si compartimenta e ogni compartimento si subcompartimenta. Di ciò si è già parlato a lungo nel novecento. Oggi il fattore differenziale, di nuovo, è internet: la frammentazione, nella forma moderna delle scienze e in quella eterna del gruppo, subisce un aumento esponenziale e si fa più effimera che mai. La situazione è questa: la lingua comune è gravata di migliaia di dialetti e correnti linguistiche in continuo rinnovamento, e anche per questo, trovando sempre meno spazio e attenzione, claudicando per stare al passo, si ottunde, si impoverisce, inselvatichisce. Ma noi chiamiamo il problema burocratizzazione perché di tutti questi aspetti quello peggiore è l’irrigidimento volontario di certi soggetti – politici, amministratori, giornalisti, cultori di scrittura a vario titolo – in espressioni imbarazzate, goffe, ambigue, brutte senza bisogno. Sono ambiti che per la vocazione stessa quale alla democrazia quale al bello mal sopportano questi vizî.

    Si vede che la lingua vera, spontaneamente precisa ed efficace cede il passo a formularî, storture, raffazzonamenti e ambagi. Le grafie sono intercambiabili perché non le si collega alla radice della parola – staccando così la forma dalla sostanza; gli accenti sono casuali, persa che si è la percezione dell’etimo; i significati sono alterati, confusi, traslati secondo il suono o fortuite analogie. Si dice scientificamente per scientemente, si usa ancorché non come concessiva ma per fini improbabili, e così in un ricorso all’infinito. Si insiste – questo è il tratto più fastidioso – sempre sugli stessi banali concetti con le stesse parole sbagliate. Si potrebbe forse passare sopra al problema, se non fosse che la parola è un tutt’uno col pensiero, e chi parla male è come uno specchio rotto: non riflette granché bene.

    • Leandro Stroppa

    Foto tratta dal sito del Ministero degli Esteri  https://www.esteri.it/it/diplomazia-culturale-e-diplomazia-scientifica/cultura/promozionelinguaitaliana/settimanalinguaitaliana/

    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    marco

    Related Posts

    Gn Media annuncia la partnership strategica con Clarion Gaming che unisce gli eventi IGE Roma e ICE Barcelona e lancia l’Executive Gaming Club

    19 Novembre 2025

    Educazione finanziaria. Moreno Zani (Tendercapital): “Promuovere una cultura finanziaria diffusa, che parta dai giovani ma coinvolga tutte le generazioni”

    19 Novembre 2025

    Ex Ilva, Spera (UGL Metalmeccanici): “Il piano industriale non si sblocca, il Governo agisca con determinazione”

    18 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Segnalate dalla Redazione

    Educazione finanziaria. Moreno Zani (Tendercapital): “Promuovere una cultura finanziaria diffusa, che parta dai giovani ma coinvolga tutte le generazioni”

    By admin19 Novembre 20253 Segnalate dalla Redazione 2 Mins Read

    (Meridiana Notizie) “Il mese di novembre, tradizionalmente dedicato all’educazione finanziaria, rappresenta un’opportunità fondamentale per riflettere…

    L’Italia si conferma hub internazionale per la formazione medico-chirurgica nella chirurgia estetica e tricologia. Il Congresso Internazionale S.I.Tri. festeggia 30 anni di attività

    18 Novembre 2025

    Dal 21 al 23 novembre “Roma Chocolate” fa tappa a Trastevere

    18 Novembre 2025

    Maltempo: “Frana in Friuli è tragedia. Italia vulnerabile”

    18 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Cateno De Luca "Presenteremo una nuova idea di Sicilia" 19 Novembre 2025
      TRAPANI (ITALPRESS) - "Noi abbiamo messo in evidenza tante criticità di questo governo e lo abbiamo incalzato su tematiche importanti. Siamo stati e continuiamo ad essere all'opposizione. Abbiamo però fatto la scelta di fare l'opposizione responsabile. Su alcuni fronti siamo stati ascoltati, su altri fronti questo governo non è riuscito ancora a smarcarsi rispetto al […]
      pillole
    • Amiloidosi Cardiaca, verso un percorso nazionale per la diagnosi precoce 19 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Garantire una diagnosi tempestiva, una presa in carico strutturata e un accesso omogeneo alle terapie innovative per i pazienti affetti da amiloidosi cardiaca da transtiretina. Questo il tema al centro dell'incontro, realizzato con il contributo non condizionante di Bayer Italia, che si è svolto in Senato, nel corso del quale è stato […]
      pillole
    • Fisco, l'1 dicembre la scadenza per l'autotassazione 19 Novembre 2025
      NAPOLI (ITALPRESS) - Slitta all'1 dicembre il pagamento per l'acconto delle tasse. Tutti i dettagli nell'intervento dell'economista Gianni Lepre. sat/mrv
      pillole
    • Malagò "Pace alla base della carta olimpica, lo sport ha questa forza" 19 Novembre 2025
      NEW YORK ( STATI UNITI) (ITALPRESS) - "Noi non abbiamo la presunzione di contare di più della diplomazia e delle sue dinamiche, soprattutto quando si muovono governi, organizzazioni, istituzioni, però abbiamo il dovere di sostenere la forza che ha lo sport e che oramai viene riconosciuta con il Comitato Olimpico Internazionale, qui impreziosito dalla numero […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Firenze, scoperto un sistema di contrabbando per oltre 100 milioni di euro
    • A Genova fabbrica ex Ilva occupata e blocco stradale a oltranza
    • Vasta operazione antimafia nel Leccese
    • Ucraina, Zelensky “Attacco russo con 470 droni e 40 missili, 9 morti”
    • Bonus elettrodomestici: Mimit, presentate 550 mila domande
    • Under 21, l’Italia cala il poker in Montenegro
    • Treni merci tra Cina ed Europa, quasi 120.000 viaggi
    • Cina, in arrivo monete commemorative per L’Anno del Cavallo
    • Cina, Alibaba lancia versione aggiornata di Chatbot IA per il mercato di massa
    • Amiloidosi Cardiaca, verso un modello nazionale di diagnosi precoce
    Recenti

    Gn Media annuncia la partnership strategica con Clarion Gaming che unisce gli eventi IGE Roma e ICE Barcelona e lancia l’Executive Gaming Club

    19 Novembre 2025

    Educazione finanziaria. Moreno Zani (Tendercapital): “Promuovere una cultura finanziaria diffusa, che parta dai giovani ma coinvolga tutte le generazioni”

    19 Novembre 2025

    Ex Ilva, Spera (UGL Metalmeccanici): “Il piano industriale non si sblocca, il Governo agisca con determinazione”

    18 Novembre 2025

    Dati INPS, Paolo Capone, Leader UGL: “Crescita costante dell’occupazione e delle retribuzioni è segnale incoraggiante”

    18 Novembre 2025
    Economia

    Gn Media annuncia la partnership strategica con Clarion Gaming che unisce gli eventi IGE Roma e ICE Barcelona e lancia l’Executive Gaming Club

    By admin19 Novembre 20252 Economia 4 Mins Read

    Per Alessio Crisantemi, fondatore di GN Media e organizzatore di IGE: “Questa partnership unisce due mondi complementari,…

    Educazione finanziaria. Moreno Zani (Tendercapital): “Promuovere una cultura finanziaria diffusa, che parta dai giovani ma coinvolga tutte le generazioni”

    Ex Ilva, Spera (UGL Metalmeccanici): “Il piano industriale non si sblocca, il Governo agisca con determinazione”

    Dati INPS, Paolo Capone, Leader UGL: “Crescita costante dell’occupazione e delle retribuzioni è segnale incoraggiante”

    Lavoro

    Qualità della vita 2025. Paolo Capone, Leader UGL: “Prioritario ridurre il gap territoriale tra Nord e Sud Italia”

    By admin17 Novembre 20254 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Realtà in evoluzione tra cautela e interesse”

    By marco17 Novembre 20252 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Benefit aziendali: cosa sono, come funzionano e perché i fringe benefit sono lo strumento più efficace per il benessere dei dipendenti

    By Fabrizio Gerolla17 Novembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Riso ‘made in Calabria’ in Cina: la sfida delle sorelle Praino con ‘Magisa’

    By Fabrizio Gerolla14 Novembre 20250 Lavoro 5 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.