Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco
    • Imprese: Michele Bauli, ‘nati con il Natale, ora vogliamo diventare un’azienda globale’
    • Sanità: Sormani (Campus Bio-Medico), ‘vicini per accompagnare i pazienti stomizzati’
    • Made Expo 2025, Pinho (Eucentre): “Antisismico intelligente è sfida del futuro”
    • Imprese: Boscaini (Confindustria Veneto), ‘economia in equilibrio fragile, le proposte degli
    • La Ue insorge di fronte al piano di pace Usa-Russia – Notizie dall’Ucraina podcast, Adnkronos
    • A Palazzo Lombardia la terza edizione de “La sensibile magia dell’acqua”
    • Sostenibilità, Galimberti: “Un evento per parlare di donne straordinarie”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Rifiuti, ‘I cantieri della transizione ecologica’ olio usato protagonista 34esima tappa
    Ambiente

    Rifiuti, ‘I cantieri della transizione ecologica’ olio usato protagonista 34esima tappa

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla10 Novembre 2025Nessun commento1 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – L’olio minerale usato da rifiuto pericoloso a risorsa preziosa. L’esempio virtuoso di economia circolare arriva da Bottari Srl, azienda veronese del gruppo Itelyum che si occupa della raccolta, trattamento e rigenerazione degli oli esausti e delle emulsioni industriali, da oltre quarant’anni raccoglitrice del Conou (Consorzio Nazionale degli Oli Minerali Usati); scelta come protagonista della 34° tappa in Veneto della campagna nazionale di Legambiente ‘I cantieri della transizione ecologica’ che racconta progetti, innovazioni e iniziative che promuovono la sostenibilità ambientale in Italia.  

    Nel 2024, Bottari Srl ha raccolto circa 7mila tonnellate di oli usati, collocandosi tra le prima aziende della filiera di raccolta consortile del Conou. A questa attività si affianca il trattamento di emulsioni oleose, sia raccolte direttamente sia conferite da altri operatori: da 34mila tonnellate di emulsioni, ha recuperato 9mila tonnellate di olio rigenerabile, evitando l’avvio a combustione e reimmettendo la materia nel ciclo produttivo. In totale, Bottari Srl contribuisce ogni anno con circa 12mila tonnellate di olio rigenerabile alla filiera nazionale Conou, rafforzando un record nazionale: infatti, secondo l’ultimo Rapporto di Sostenibilità del Conou, nel 2024 in Italia sono state raccolte 188mila tonnellate di olio minerale usato, pari al 100% del potenzialmente raccoglibile, con oltre il 98% avviato a rigenerazione.  

    Tra le caratteristiche distintive dell’impianto Bottari S.r.l c’è l’utilizzo di una tecnologia avanzata e a basso impatto ambientale: dopo la decantazione, la miscela viene inviata a uno scambiatore di calore (evitando di riscaldare l’intero serbatoio) e poi trattata nel Tricanter, dove olio, acqua e fanghi vengono separati per via centrifuga. In aggiunta il trasporto sostenibile: nel 2024 l’azienda ha convertito la propria flotta di 14 mezzi Euro 6 all’uso dell’Hvo (Hydrotreated Vegetable Oil), un biocarburante avanzato che ha permesso l’abbattimento delle emissioni in atmosfera.  

    Inoltre, situata su una superficie di appena 3.300 m2, l’azienda gestisce un traffico intenso di rifiuti grazie all’utilizzo di serbatoi ad alta rotazione (6 da 220 m3, 1 da 2.500 m3, 4 da 10 m3), movimentando ogni anno decine di migliaia di tonnellate, con tempi di conferimento e scarico rapidi. Dispone di un laboratorio interno ad alta tecnologia – dotato di Xrf, gascromatografi e fotometro – che controlla i carichi in entrata e in uscita, garantendo conformità, tracciabilità e qualità. Guardando avanti, Bottari Srl è pronta a investire anche nel recupero delle acque reflue.  

    Questa mattina l’azienda veronese ha ospitato una visita all’impianto a cui è seguita una conferenza stampa. “L’Italia fa scuola all’Europa nella gestione circolare degli oli minerali usati, derivanti dal ciclo di vita dei lubrificanti, grazie ad esperienze virtuose come questa – dichiara Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente – La raccolta non è solo il primo anello della catena circolare ma è la condizione essenziale affinché esista circolarità: senza una raccolta efficiente, tempestiva e di qualità, non ci può essere rigenerazione, né riciclo. Il Belpaese ha imparato questa lezione ed è fondamentale che continui su questa strada, affermando con orgoglio la sua leadership in questo campo dell’economia circolare, per tutelare l’ambiente e la salute della cittadinanza, ma anche ridurre la dipendenza energetica dall’estero, abbattendo importazioni e costi, nel nome della transizione ecologica”. 

    “Il Conou – spiega Riccardo Piunti, presidente del Conou – è noto come eccellenza in Europa perché raccoglie il 100% dell’olio usato e lo rigenera al 98%. Il lavoro svolto dalla Bottari è parte di rilievo in questi risultati: recuperare l’ultima goccia significa saper trattare le miscele acqua olio che provengono dalle fabbriche e gestire adeguatamente gli oli recuperati, di qualità inferiore, per portare anche loro a rigenerazione. Questo è quello che la nostra filiera ha imparato a fare e che ci consente di dire che raccogliamo tutto, a differenza da quanto accade nel resto d’Europa”.  

    —

    sostenibilita

    [email protected] (Web Info)

    sostenibilità
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    Agricoltura, Confeuro: “Trattato Ue-Mercosur è autogol di Bruxelles”

    20 Novembre 2025

    Agricoltura, Confeuro: “Trattato Ue-Mercosur è autogol di Bruxelles”

    20 Novembre 2025

    Gruppo Cap: accordo con associazioni consumatori per gestione segnalazioni

    20 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Cronaca

    Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco

    By marco20 Novembre 20251 Cronaca 2 Mins Read

    Formare un allenatore significa molto più che spiegare esercizi o tracciare schemi su una lavagna.…

    Agricoltura, Confeuro: “Trattato Ue-Mercosur è autogol di Bruxelles”

    20 Novembre 2025

    URSO INCONTRA LE ASSOCIAZIONI NAZIONALI D’IMPRESA SU TRANSIZIONE 5.0

    20 Novembre 2025

    “Rivoluzione Famiglia”: a Roma la presentazione del libro di Adriano Bordignon

    20 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Tg News - 20/11/2025 20 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Piano per la pace in Ucraina, Zelensky incontra i generali Usa - Shalabayeva, confermata condanna ai cinque poliziotti - Donna trovata morta a Napoli, è stata uccisa - Medico indagato a Belluno per morte bimba dopo dimissioni - Ex Ilva, fabbrica occupata a Taranto e presidi a Genova […]
      pillole
    • Banca del Fucino a sostegno dell'arte, restaurata "La Visitazione" a L'Aquila 20 Novembre 2025
      L'AQUILA (ITALPRESS) - E' tornata al suo splendore originale "La Visitazione", la tela di quasi 3 metri quadrati, datata 1725, firmata dal pittore milanese Bernardo Strada: è stato infatti svelato il restauro, a cura della Banca del Fucino, della pala d’altare della Chiesa di San Francesco di Paola, a L'Aquila. La tela non era stata […]
      pillole
    • Ucraina, Tajani "La trattativa non è iniziata, non si può fare senza Kiev e Ue" 20 Novembre 2025
      BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) - "La trattativa ancora non è iniziata. Vedo che c'è qualcuno, come il presidente Conte, che fa polemica su questo. Siamo convinti che proprio perchè l'Europa ha inflitto delle sanzioni alla Russia non possa non essere parte della trattativa. Pero' quando inizierà la trattativa, adesso non c'è una trattativa, c'è forse un […]
      pillole
    • Tg Lavoro & Welfare - 20/11/2025 20 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Non si ferma la crisi del manifatturiero italiano - Imprese, a novembre previste 443 mila assunzioni - Intesa Sanpaolo con Aiccon: focus sul Terzo Settore - Da Fondazione Lottomatica un rapporto sul welfare familiare sat/gsl
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Case tra i vigneti, gli acquisti seguono sempre di più qualità e localizzazione
    • Studio Generali jeniot-Quattroruote, uso smartphone alla guida aumenta i rischi
    • Maculopatia essudativa, Liguria prima regione ad approvare l’esenzione del ticket
    • Play-off Mondiali, semifinale Italia-Irlanda del Nord, finale in Bosnia o Galles
    • Forum dei Territori UniCredit, il Centro Italia tra radici e innovazione
    • Banca del Fucino, svelato a L’Aquila il restauro della tela “La Visitazione”
    • Terna, pronta la rete elettrica per i Giochi di Milano Cortina
    • Tecnologie quantistiche sempre più realtà concreta, al via il workshop “QDeal25”
    • Zaia “Lascio guida del Veneto con bilancio positivo, ma ora altra bella sfida”
    • Fideuram (Intesa), Chelini “Clienti molto interessati agli investimenti ESG”
    Recenti

    Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco

    20 Novembre 2025

    Imprese: Michele Bauli, ‘nati con il Natale, ora vogliamo diventare un’azienda globale’

    20 Novembre 2025

    Sanità: Sormani (Campus Bio-Medico), ‘vicini per accompagnare i pazienti stomizzati’

    20 Novembre 2025

    Made Expo 2025, Pinho (Eucentre): “Antisismico intelligente è sfida del futuro”

    20 Novembre 2025
    Cronaca

    Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco

    By marco20 Novembre 20251 Cronaca 2 Mins Read

    Formare un allenatore significa molto più che spiegare esercizi o tracciare schemi su una lavagna.…

    Imprese: Michele Bauli, ‘nati con il Natale, ora vogliamo diventare un’azienda globale’

    Sanità: Sormani (Campus Bio-Medico), ‘vicini per accompagnare i pazienti stomizzati’

    Made Expo 2025, Pinho (Eucentre): “Antisismico intelligente è sfida del futuro”

    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Giubboni (Univ. Perugia): “Servono correzioni strutturali al sistema contributivo”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 1 Min Read
    Lavoro

    Patronato Acli: “Pacchetto flessibilità e pensione minima di garanzia”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Al via a dicembre ‘Artigiano in Fiera’, a Milano arti e mestieri dall’Italia e dal mondo

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 7 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.