“Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Ornella Vanoni. Con lei se ne va una delle voci più grandi e autentiche della nostra cultura: un’artista che ha saputo emozionare intere generazioni, lasciando un segno indelebile nella storia della musica italiana. In Tenderstories abbiamo avuto l’onore e il privilegio di collaborare al documentario Senza Fine, un ritratto intimo e sincero firmato da Elisa Fuksas, che ha saputo cogliere non solo il genio creativo di Ornella, ma anche la sua umanità, le sue fragilità e la sua incredibile forza. In quel film – che unisce le sue melodie ai ricordi, alle sue amicizie e al dialogo con la regista – Ornella appare in tutta la sua grandezza: non solo come interprete leggendaria, ma come donna capace di toccare l’anima. A nome di tutta la nostra casa di produzione, porgo le più sincere condoglianze ai suoi cari, alla famiglia, agli amici e a tutti coloro che le hanno voluto bene. Di Ornella conserverò il suo sguardo unico sul mondo, la sua libertà creativa, il modo in cui ha saputo raccontarsi senza mai tradirsi. È questo il dono che ci lascia, e che continuerà ad accompagnarci”. Lo ha dichiarato Moreno Zani, fondatore di Tenderstories, in merito alla scomparsa di Ornella Vanoni.
News
- Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”
- Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.
- TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE
- Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari
- Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”
- Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa
- Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’
- Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”

