Il Comune di Lanuvio ha celebrato la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne con una serie di iniziative che hanno coinvolto studenti, istituzioni, associazioni e cittadini nei giorni 25 e 26 novembre 2025.
Particolarmente significativo il progetto “(In)visibili: i mille volti della violenza di genere”, ideato e realizzato in collaborazione tra la Consigliera alle Pari Opportunità Luisa Linari e l’Assessore Irene Quadrana. Il percorso, avviato circa un mese fa con una serie di incontri curati dalla Dott.ssa Laura Bellucci, si è concluso con una mostra nella suggestiva Sala delle Colonne a Villa Sforza, realizzata con i lavori degli studenti dell’I.C. Marianna Dionigi in collaborazione con Lanuvio Nuova Proloco.
“È fondamentale parlare di rispetto e prevenzione con le giovani generazioni – ha dichiarato Luisa Linari – e solo attraverso la sinergia tra scuola, famiglia e istituzioni possiamo generare un vero cambiamento culturale.”
Nel pomeriggio del 25 novembre, grazie all’impegno della Consigliera Linari e in collaborazione con l’associazione Semplicemente Donne, i commercianti della periferia di Lanuvio hanno realizzato un addobbo natalizio a tema, simbolico e originale, per esprimere la loro vicinanza al tema della violenza di genere.
L’iniziativa ha voluto lanciare un messaggio forte: i luoghi di periferia vanno ascoltati, valorizzati e inclusi nei percorsi culturali e civici del territorio. L’adesione dei commercianti è stata sentita e partecipata, segno di una comunità viva e consapevole.
Il 26 novembre si è svolto l’incontro pubblico “EduchiAmo alla Parità”, un momento di confronto e riflessione che ha visto la partecipazione di esperti e rappresentanti istituzionali. Dopo i saluti della Consigliera Linari , sono intervenuti Laura Lamanna, Laura Bellucci, Margherita Sanfelice, Don Nicola Garuccio, l’Assessore Irene Quadrana e il Presidente del Consiglio Comunale Alessandro De Santis, contribuendo a delineare strategie comuni per contrastare la violenza e promuovere una cultura del rispetto.
In occasione della ricorrenza, la storica Fontana degli Scogli è stata illuminata di rosso, come gesto simbolico per tenere alta l’attenzione sul tema e onorare le vittime di violenza.
Le due giornate hanno registrato un forte coinvolgimento da parte della cittadinanza e si sono concluse con un messaggio condiviso: il cambiamento passa attraverso l’educazione, la partecipazione e l’impegno quotidiano di tutti.






