Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Educazione finanziaria, Giuseppe Longo, DG Fondo Pensione Nazionale per il Personale BCC/CRA: “Essenziale dotarsi di strumenti per decidere il proprio futuro”
    • H2IT presenta alla camera l’Italian Hydrogen Summit
    • Titolo Ariccia, Encomio “Empatia Donna” , l’evento all Ospedale dei Castelli . Ideato dal giornalista Luciano Sciurba e Amministrazione Comunale.
    • Violenza donne, Confeuro: “Impegno contro abusi da combattere ogni giorno”
    • Educazione finanziaria. A Verona Fondo Fon.Te. presenta il workshop “Comincia oggi a essere previdente”
    • Violenza donne, Tiso(Accademia IC): “Crisi climatica, diritti riproduttivi sotto attacco”
    • Giornata eliminazione violenza donne. Paolo Capone, Leader UGL: “Mettere in atto misure concrete per incentivare l’occupazione femminile”
    • Puglia, Roberto Marti: “Risultato straordinario per la Lega oltre l’8% e 4 seggi confermati”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » L’indagine sull’Ia, pazienti già ‘digitali’ e medici in rincorsa
    Salute

    L’indagine sull’Ia, pazienti già ‘digitali’ e medici in rincorsa

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla20 Novembre 2025Nessun commento1 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – “Il mondo è sull’orlo di una rivoluzione silenziosa, alimentata non dal vapore o dal silicio, ma da dati e algoritmi”. Sono le parole di Hans Kluge, direttore regionale dell’Organizzazione mondiale della sanità per l’Europa, nel giorno in cui viene lanciato anche un report sullo stato dell’arte. Per raccontare la rivoluzione guidata dall’intelligenza artificiale in sanità, Kluge prospetta “un mondo – tra soli 10 anni – in cui una madre in un villaggio rurale potrà ricevere una diagnosi istantanea dal suo telefono, grazie a un’Ai che parla la sua lingua e conosce la sua storia clinica” o in cui “un’infermiera in una piccola clinica potrà accedere agli stessi strumenti all’avanguardia dei principali ospedali di Parigi o Stoccolma; e ogni operatore sanitario – dal volontario di comunità al chirurgo specialista – avrà un assistente Ai che non si stancherà mai, non dimenticherà mai e lo aiuterà a concentrarsi su ciò che conta veramente: l’essere umano che ha di fronte”. Un mondo che “non è fantascienza, è alla nostra portata, ma solo se lo costruiremo responsabilmente”, premette Kluge mettendo l’accendo sui valori che dovranno fare da guida. 

    E in Italia a che punto siamo di questa rivoluzione silenziosa? L’Ai è già entrata nella sanità, ma la sua diffusione procede a velocità differenti, secondo una fotografia scattata da una nuova indagine Datanalysis 2025, presentata a Milano nel corso dell’evento ‘Noa: the Next-Gen Doctor’, promosso da MioDottore in occasione del decennale della piattaforma, e ad un anno dal lancio di ‘Noa Notes’, servizio basato sull’Ai dedicato al supporto di medici e pazienti. L’indagine – condotta su 2.000 medici (1.000 medici di medicina generale, 500 specialisti ospedalieri, 500 medici di centri privati o convenzionati) e 1.000 pazienti cronici – restituisce il ritratto di un sistema sanitario che evolve, ma con “forti dislivelli” di competenze, fiducia e accesso tecnologico. Tra i medici, l’83% degli specialisti e il 76% dei medici di medicina generale credono che l’intelligenza artificiale cambierà radicalmente la sanità nei prossimi cinque anni. Tuttavia, l’adozione resta rallentata dalla complessità degli strumenti e dalla carenza di competenze digitali, nonostante l’uso quotidiano di software gestionali e piattaforme digitali.  

    Sul fronte dei pazienti, il quadro appare “sorprendentemente più avanzato”. Il 79% utilizza già strumenti digitali – app di prenotazione, teleconsulto o dispositivi indossabili per il monitoraggio della salute – e il 61% dichiara di conoscere l’intelligenza artificiale in ambito sanitario, anche se spesso solo in modo superficiale. Più della metà (58%) si rivolge al proprio medico o centro sanitario 3-5 volte l’anno, segno di un’interazione costante con il sistema, e oltre il 50% ritiene che l’Ai cambierà radicalmente il modo di ricevere le cure.  

    “Oggi il valore del digitale non sta nel riprodurre la medicina tradizionale, ma nel completarla, migliorando la qualità dell’assistenza e la continuità di cura – ragiona Giuseppe Recchia, vicepresidente di Fondazione Tendenze salute e sanità e co-fondatore della startup daVi DigitalMedicine – Molti medici, sia specialisti sia di medicina generale, utilizzano l’Ai sugli aspetti gestionali della professione, ma la vera opportunità riguarda l’erogazione stessa dell’assistenza, fondamentale in un momento in cui si riescono a cronicizzare anche le malattie più gravi grazie a cure sempre migliori. L’Ai, integrata in app e dispositivi, diventa un moltiplicatore delle possibilità di supporto e di personalizzazione delle cure. Non è solo una questione di processo, ma di esito clinico e di qualità reale della salute. Il 51% dei pazienti ritiene che l’Ai rivoluzionerà l’assistenza, ma presto diventerà il 100%, perché la rivoluzione è già in corso, è al tempo stesso abilitante e potenziante: permette di fare ciò che prima non era possibile, mantenendo l’essere umano al centro. Questi due concetti, abilitazione e potenziamento, la rendono uno strumento necessario. Dobbiamo solo imparare a usarla, perché i Paesi che lo stanno facendo sono già più forti e più capaci di avanzare”. 

    La ricerca, spiega Stefano A. Inglese, esperto di politiche sanitarie, “ci consegna un quadro in rapida evoluzione, nel quale la crescita dirompente delle tecnologie digitali e della Ai è percepita per le sue straordinarie potenzialità, ma anche come un elemento di ulteriore complessità. L’alleggerimento del carico burocratico e la semplificazione delle procedure, la generazione di documentazione clinica, il controllo da remoto dei pazienti cronici, così come il supporto alle scelte decisionali, liberano tempo prezioso dei medici recuperato alla relazione di cura e alla clinica. Una opportunità per medici e cittadini, che tuttavia richiede, per essere colta sino in fondo, che all’innovazione tecnologica si accompagni la necessaria innovazione dei modelli organizzativi, pena il sottoutilizzo o, peggio, il rischio di vanificarne gli effetti positivi”. 

    Nel dettaglio, risulta che gli strumenti digitali più utilizzati oggi sono i software di gestione dell’agenda (32% tra i medici di medicina generale e 37% tra gli specialisti), le piattaforme digitali di comunicazione (22% e 24%) e, rispettivamente, teleconsulto (19%) e refertazione digitale (25%) 

    “L’utilizzo delle tecnologie digitali e dell’Ai – aggiunge Inglese – sta già cambiando il volto della sanità. Ciò richiede, tra l’altro, il coinvolgimento della comunità medica nello sviluppo e nella regolamentazione dell’Ai in ambito sanitario, e dosi robuste di formazione, tanto per i professionisti che per i cittadini. Scelte obbligate se vogliamo garantire la comunità professionale su aspetti cruciali come l’intangibilità dell’autonomia decisionale, rafforzare la centralità del rapporto medico-paziente, promuovere l’uso appropriato di questi strumenti da parte dei cittadini e consentire al sistema di utilizzarne sino in fondo le potenzialità e il valore aggiunto”. Non a caso necessità formativa resta comune a entrambe le categorie: complessità d’uso (21–22%), mancanza di competenze digitali (18–20%), scarsa integrazione con i sistemi esistenti e costi elevati (18%). 

    “Da dieci anni MioDottore lavora per costruire un ecosistema digitale che semplifichi la relazione tra medico e cittadino e un anno fa, a Milano, abbiamo acceso i riflettori su Noa Notes, il nostro primo servizio basato sull’Ai – spiega Luca Puccioni, Ceo di MioDottore – Quello che emerge dall’indagine di Datanalysis conferma come la tecnologia, se ben gestita, possa rendere la sanità più accessibile, efficiente e umana. La sfida è accompagnare il cambiamento, dotando professionisti e pazienti degli strumenti e delle competenze necessarie per governare l’intelligenza artificiale, e non subirla”. Mostrando “come sia possibile semplificare il lavoro quotidiano, ottimizzare il tempo e migliorare la relazione medico-paziente”.  

    Le preoccupazioni più diffuse, secondo l’indagine? Riguardano l’affidabilità delle diagnosi (23%), la riduzione dell’autonomia decisionale dei medici (21%) e la possibile sostituzione della figura del medico (20%). Un dato significativo è che il 55% dei pazienti accetterebbe volentieri l’uso di strumenti digitali avanzati per monitorare la propria salute, ma solo se facili da usare, concludono gli esperti. 

    —

    cronaca

    [email protected] (Web Info)

    salute
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    Al San Filippo Neri di Roma primo impianto in Italia di orecchio bionico ibrido con memoria interna

    20 Novembre 2025

    Polimeni (Sapienza): “4mila partecipanti al primo appello del semestre aperto a Medicina”

    20 Novembre 2025

    Sicuri su gli sci, medico-fisiatra: “Da adulti ad under 18 in pista allenati o crack seri”

    20 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Ariccia

    Titolo Ariccia, Encomio “Empatia Donna” , l’evento all Ospedale dei Castelli . Ideato dal giornalista Luciano Sciurba e Amministrazione Comunale.

    By marco25 Novembre 202542 Ariccia Updated:25 Novembre 20253 Mins Read

    Ariccia, si è tenuta questa mattina la prima edizione dell’iniziativa Encomio “Empatia Donna” , l’evento…

    Violenza donne, Confeuro: “Impegno contro abusi da combattere ogni giorno”

    25 Novembre 2025

    Educazione finanziaria. A Verona Fondo Fon.Te. presenta il workshop “Comincia oggi a essere previdente”

    25 Novembre 2025

    Violenza donne, Tiso(Accademia IC): “Crisi climatica, diritti riproduttivi sotto attacco”

    25 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Pasciuta "Università di Palermo attore protagonista contro violenza di genere" 25 Novembre 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - "L'Università di Palermo fa parte di una rete articolata che riunisce tutti gli attori impegnati nel contrasto alla violenza, dai centri antiviolenza al Comune, dagli ospedali alle forze dell'ordine, fino alla Procura e alla Procura dei Minori. Si tratta quindi di un sistema che copre il territorio a 360 gradi, in cui […]
      pillole
    • Violenza di genere, Midiri "UniPa promotrice di un cambiamento culturale" 25 Novembre 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - "Attraverso attività, iniziative e manifestazioni che l'Università organizza in collegamento con oltre venti istituzioni del territorio: in questo senso l'ateneo diventa promotore di un cambio di passo, di un cambiamento culturale che parte dalle classi più giovani e si mantiene costante durante tutto l'anno. Accanto all'azione educativa sono necessarie misure di vigilanza […]
      pillole
    • Dalle telco servizi sempre più integrati per il mercato dell’energia 25 Novembre 2025
      MILANO (ITALPRESS) - Il settore energetico sta vivendo una stagione di profonda trasformazione, con modelli di business che si evolvono rapidamente in uno scenario sempre più interconnesso. In questo contesto le competenze infrastrutturali e digitali di una telco possono tradursi in un vantaggio per i clienti nel mercato dell'energia. Ne ha parlato Federico Negri, Chief […]
      pillole
    • In Senato omaggio a Vanoni, La Russa "Tutti ricordiamo irregolarità fantasiosa" 25 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "Non parlerò a lungo di Ornella Vanoni, non ce n'è bisogno, perché tutti ricordiamo chi è, le sue canzoni, il suo modo di vivere, la sua irregolarità fantasiosa e simpatica". Lo ha detto il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ricordando in Aula Ornella Vanoni. "Non credo di dover aggiungere altro se […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Rimonta e brividi in Norvegia: Juventus batte il Bodo 3-2
    • Napoli ok col Qarabag: McTominay decisivo, 2-0 al Maradona
    • Cina, al via la costruzione del parco di ghiaccio e neve più grande al mondo
    • Chivu “Il bello del calcio è che c’è sempre una rivincita”
    • Aviazione in Cina, a ottobre +20% traffico passeggeri e merci internazionali
    • Banca del Fucino e associazione Edela in campo contro la violenza di genere
    • L’Atalanta sfida l’Eintracht, Palladino “Serve la scintilla”
    • Da EY riconoscimenti a imprese che costruiscono futuro con visione e innovazione
    • Cina, lanciata la navicella Shenzhou-22
    • Webuild per il Sud, con 2.300 giovani già formati al via 3^ edizione Build Up
    Recenti

    Educazione finanziaria, Giuseppe Longo, DG Fondo Pensione Nazionale per il Personale BCC/CRA: “Essenziale dotarsi di strumenti per decidere il proprio futuro”

    25 Novembre 2025

    H2IT presenta alla camera l’Italian Hydrogen Summit

    25 Novembre 2025

    Titolo Ariccia, Encomio “Empatia Donna” , l’evento all Ospedale dei Castelli . Ideato dal giornalista Luciano Sciurba e Amministrazione Comunale.

    25 Novembre 2025

    Violenza donne, Confeuro: “Impegno contro abusi da combattere ogni giorno”

    25 Novembre 2025
    Economia

    Educazione finanziaria, Giuseppe Longo, DG Fondo Pensione Nazionale per il Personale BCC/CRA: “Essenziale dotarsi di strumenti per decidere il proprio futuro”

    By admin25 Novembre 20253 Economia 2 Mins Read

    “L’educazione finanziaria non è un tema accessorio: è il punto di partenza per permettere a…

    H2IT presenta alla camera l’Italian Hydrogen Summit

    Titolo Ariccia, Encomio “Empatia Donna” , l’evento all Ospedale dei Castelli . Ideato dal giornalista Luciano Sciurba e Amministrazione Comunale.

    Violenza donne, Confeuro: “Impegno contro abusi da combattere ogni giorno”

    Lavoro

    H2IT presenta alla camera l’Italian Hydrogen Summit

    By admin25 Novembre 20252 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Eurostat, Paolo Capone, Leader UGL: “La povertà si sconfigge con il lavoro, non con l’assistenzialismo”

    By admin24 Novembre 20254 Lavoro 2 Mins Read
    Cronaca

    LAZIO, FOLGORI (FEOLI): BENE LA ZLS, MA GOVERNO SI ATTIVI PER ISTITUIRE LA ZES E NON DELUDA LE ATTESE DELLE IMPRESE

    By marco24 Novembre 202567 Cronaca 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 2 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.