“Mentre assistiamo, moderatamente preoccupati, all’aumento dei contagi da Sars-CoV-2 dovuti a più fattori concomitanti, c’è un’altra epidemia che si sta diffondendo e di cui nessuno si accorge: l’epidemia ambientale da mancato smaltimento di mascherine”. Lo dichiara il presidente di AssoTutela Michel Maritato che spiega: “Da tempo si è perso il controllo della situazione nelle nostre città e sorprende che a Roma, mentre tutti sono impegnati nel risolvere l’atavico problema dovuto all’accumulo di rifiuti, nessuno si sia premurato di stabilire la corretta gestione di tale tipo di scarto, molto nocivo per l’ambiente. Purtroppo le troviamo dovunque, in particolare in terra o abbandonate nei posti più impensabili. Sono realizzate per lo più in materiali plastici, a più strati e quindi particolarmente inquinanti e sono considerate rifiuto indifferenziato. Nessuno che si sia premurato di organizzare contenitori specifici – attacca il presidente – andando così a gravare sulla raccolta globale già appesantita da problemi insormontabili e imperdonabili ritardi. L’allarme deriva dagli immensi quantitativi di mascherine utilizzate: si stima che in Europa ogni giorno 2600 tonnellate di dispositivi di protezione finiscano in discarica o dispersi nell’ambiente. In Italia – aggiunge Maritato – risulterebbe utilizzato un miliardo di mascherine al mese, pari a 3000 tonnellate di materiale da smaltire: una immensità. E i nostri tecnici competenti cosa fanno? E sindaco il Gualtieri, l’assessore Alfonsi piuttosto che fare i ‘tour’ della ‘monnezza? Nicchiano, scansano il problema come se non riguardasse tutti. Non possiamo ogni giorno trincerarci dietro ipocriti slogan sulla cosiddetta svolta ‘green’ e ignorare una emergenza di tale portata”, chiosa il presidente.
News
- Titolo Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum
- PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO
- “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”
- First Cisl Roma e Rieti nuovamente in piazza per Consap
- Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”
- Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.
- TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE
- Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari

