Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Boris Giuliano, il dolore della figlia Selima a 46 anni dall’omicidio: “Cosa saremmo noi?”
    • Chiara Nasti, lo sfogo: “Depressione, attacchi di panico, ho preso psicofarmaci”
    • Energia, gli strumenti Arera per scegliere nel mercato libero
    • Malattie rare, 5 anni ritardo medio diagnosi: indagine nazionale esplora cause ed effetti
    • Caldo africano e temporali, Italia in balia del meteo: le previsioni della settimana
    • Roma, scontro fra 4 auto sulla Casilina: feriti i conducenti
    • Roma, è di Emanuela Ruggeri il corpo senza vita trovato ieri in via del Mandrione
    • Attacco hacker negli Stati Uniti. Washington Post: “Sfruttata falla in Microsoft”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Latina, sicurezza stradale nella provincia: dalla polizia “un bilancio positivo”
    Cronaca

    Latina, sicurezza stradale nella provincia: dalla polizia “un bilancio positivo”

    RedazioneBy Redazione14 Gennaio 2022Nessun commento0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (MeridianaNotizie) Latina, 14 gennaio 2022 – Tempo di bilanci anche per la Polizia Stradale di Latina, che nel 2021 ha messo in campo, complessivamente, nr. 3.711 pattuglie di vigilanza stradale.

    Il costante lavoro ha permesso l’accertamento e la contestazione immediata, nella quasi totalità dei casi, di 8.645 infrazioni per violazioni al C.d.S., il ritiro di nr. 278 patenti di guida e di nr. 326 carte di circolazione, mentre i punti complessivamente decurtati ammontano a 19.318.

    Nel totale, come da tabella allegata, sono stati nr. 16 gli incidenti mortali (+3 rispetto all’anno 2020), con 20 persone decedute (si rileva un incremento di 7 decessi rispetto all’anno precedente), nel quale gli incidenti ed i deceduti risultavano essere 13. In tale statistica, “pesano” in maniera notevole i due incidenti gravissimi occorsi nei mesi scorsi, nei quali hanno perso la vita 3 motociclisti e 2 giovani automobilisti.

    Sono stati rilevati, inoltre, nr. 320 incidenti con feriti, nr. 513 persone sono dovute ricorrere alle cure mediche ed, in ultimo, i sinistri con solo danni a cose sono risultati nr. 236, con 434 persone illese.

     

    Anno di riferimento Totale incidenti viabilità ordinaria Con danni a cose Con danni a persona Ad esito mortale Numero dei deceduti Numero dei feriti

    2021 572 + 55 236 + 11 320 + 41 16 + 3 20 + 7 513 + 48

    2020 517 225 279 13 13 465

     

    Tali numeri testimoniano, da un lato, che si è avuta, anche in provincia di Latina, una grande ripresa del traffico veicolare dopo il periodo di “lockdown”, in considerazione delle precedenti limitazioni imposte a causa della pandemia da “covid-19”; dall’altro, che la presenza degli equipaggi è stata ancora più consistente sulle strade di competenza, portando a rilevare, nel complesso, un numero maggiore di incidenti stradali.

    Nello stesso ambito, numerosi sono stati i servizi di scorta e staffetta per le dosi di vaccino realizzate dalle pattuglie dipendenti, a vantaggio dei vari ospedali e presidi sanitari provinciali.

     

    Particolare importanza è stata data, poi, ai servizi di contrasto della guida sotto l’effetto di alcool e di sostanze stupefacenti. I conducenti controllati con etilometro e drug test, nel territorio di competenza, sono stati 622, di cui nr. 112 persone sono state sanzionate per guida in stato di ebbrezza alcolica e nr. 34 sono stati i denunciati per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.

     

    I servizi mirati al contrasto di questi fenomeni, come quelli cosiddetti contro le “Stragi del sabato sera”, hanno visto l’impiego di numerose pattuglie, soprattutto nei quadranti serali e notturni, in special modo nelle località di mare e nelle zone della cosiddetta “movida” cittadina.

     

    Complessivamente, questa Direzione provinciale, nell’anno preso in esame, oltre alle normali pattuglie di vigilanza stradale, ha effettuato nr. 180 dispositivi specifici di controllo del territorio (“stragi del sabato sera” – “trasporto merci e passeggeri” – “animali vivi” – “controllo pneumatici” – “verifica R.C.A.” – “utilizzo delle cinture di sicurezza”, ecc.) rispetto ai 153 dell’anno precedente. Tali servizi si sono concentrati maggiormente sulle strade statali e regionali, attraverso anche un’oculata scelta sia degli orari di effettuazione, sia delle località, nonché delle apparecchiature speciali da destinarvi.

     

    Inoltre, in attuazione del protocollo di intesa tra il Ministero dell’Interno e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del luglio 2009, anche nel 2021 la Polizia Stradale di Latina ha potenziato i controlli relativi all’autotrasporto merci e passeggeri, verificando nr. 1.846 veicoli nell’ambito dei servizi mirati, dove sono state accertate nr. 561 infrazioni.

    Per tutto l’anno 2021, in attuazione dei dispositivi mirati e pianificati a livello nazionale, sono stati effettuati specifici controlli, secondo il modello delle “Operazioni ad Alto Impatto”, per il contrasto a condotte di guida pericolose.

    Al riguardo, sono stati eseguiti posti di controllo per il mancato uso delle cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta con nr. 924 infrazioni contestate; per il controllo dell’assicurazione obbligatoria nr. 406 contesti; per i controlli relativi alla mancanza della revisione nr. 555 e per l’uso dei telefoni cellulari alla guida nr. 520 infrazioni, nonché 23 violazioni contestate per il mancato utilizzo del casco protettivo.

    Sono stati, altresì, effettuati mirati e specifici servizi per il controllo del superamento dei limiti di velocità con contestazione immediata, che hanno consentito la rilevazione di nr. 1.126 complessive violazioni ed il ritiro contestuale ed immediato di nr. 20 patenti di guida in totale, nei casi in cui il conducente ha superato di oltre 40 km/h il limite massimo di velocità imposto.

     

    Particolare attenzione è stata dedicata al settore del trasporto di merci pericolose, con l’impiego di nr. 12 pattuglie in 6 servizi mirati, dai quali sono scaturite ed elevate nr. 58 sanzioni alla specifica normativa. Le infrazioni maggiormente rilevate, riguardano gli aspetti attinenti al veicolo ed alla documentazione, nonché all’equipaggiamento di sicurezza dei conducenti.

     

    Nell’ambito della specifica attività di contrasto al traffico illecito di veicoli e della frode assicurativa, che è di prioritaria competenza della squadra di Polizia Giudiziaria, nell’anno di riferimento sono state arrestate nr. 10 persone, mentre altre 166 sono state denunciate in stato di libertà.

     

    Sul piano specifico di alcune particolari violazioni, sono state rilevate le seguenti infrazioni:

     

    · Nr. 112 violazioni dell’art. 186 del C.d.S., perché il conducente guidava il veicolo con tasso alcolemico superiore al limite imposto;

    · Nr. 34 violazioni dell’art. 187 del C.d.S., perché i rispettivi conducenti sono risultati positivi all’assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope;

    · Nr. 520 violazioni dell’art. 173 del C.d.S., perché il conducente faceva uso del telefonino durante la guida;

    · Nr. 924 violazioni dell’art. 172 C.d.S., perché il conducente e/o altri occupanti del veicolo tra cui minori, non facevano uso delle cinture di sicurezza o dei prescritti sistemi di ritenuta;

    · Nr. 87 violazioni dell’art. 116 C.d.S. (di cui 13 di carattere penale per recidiva nel biennio), poiché il conducente veniva sorpreso alla guida di veicoli a motore, nonostante non avesse mai conseguito la patente, oppure nonostante fosse stata revocata.

     

    Sono stati controllati Nr. 1.846 veicoli adibiti al trasporto merci e/o passeggeri e, nel corso di tali attività, sono state contestate:

    · Nr. 324 violazioni dell’art. 167 del C.d.S., poiché è stato accertato che il veicolo superava i limiti di massa (sovraccarico);

    · Nr. 156 violazioni dell’art. 174 del C.d.S., poiché è stato accertato che il conducente non aveva rispettato i tempi di guida imposti dalla normativa europea;

    · Nr. 81 violazioni dell’art. 179 C.d.S., poiché è stato accertato che il tachigrafo è risultato alterato e/o mal funzionante.

     

    Inoltre, sono state ritirate complessivamente:

    · Nr. 326 Carte di Circolazione;

    · Nr. 278 Patenti di Guida;

    · Nr. 19.318 Punti patente sono stati complessivamente decurtati.

     

    Come ogni anno, anche nel 2021, è stata dedicata una particolare attenzione alla prevenzione, attraverso un costante impegno nelle scuole per il tramite di campagne di Sicurezza Stradale tra cui il “PROGETTO SICUREZZA STRADALE”, che hanno visto la partecipazione di personale specializzato della Polizia Stradale: sono stati coinvolti, in tali progetti di educazione stradale, oltre 500 alunni di tutte le fasce di età, compresi i bambini delle scuole primarie del territorio, anche con l’utilizzo delle videoconferenze.

    bilancio positivo latina nella provincia polizia sicurezza stradale
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Related Posts

    Attacco hacker negli Stati Uniti. Washington Post: “Sfruttata falla in Microsoft”

    21 Luglio 2025

    Gianluigi Buffon trionfa al Premio Bancarella Sport 2025

    20 Luglio 2025

    Ostia, il Campidoglio diserta la Commissione di garanzia sui Cancelli. L’opposizione: “Grave”

    19 Luglio 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Cronaca

    IL SINDACO MIRKO DI BERNARDO A CAVA DE’ TIRRENI TRA I FIRMATARI DELLA CARTA DELLA BELLEZZA

    By marco18 Luglio 20253 Cronaca 2 Mins Read

    Il 17 luglio e il 18 Luglio si sono svolti presso la splendida cornice del…

    CERIMONIA DI PASSAGGIO DI COMANDO ALLA CAPITANERIA DI PORTO DI ROMA: UN MOMENTO RILEVANTE PER ARDEA, POMEZIA E FIUMICINO, COMUNE OSPITANTE

    18 Luglio 2025

    Formazione e prevenzione contro la violenza sulle donne, accordo tra Confcommercio e Comune di Roma

    18 Luglio 2025

    Bilancio UE, Confeuro: “Parlamento Europeo modifichi provvedimento che penalizza l’agricoltura”

    18 Luglio 2025
    RSS VIDEO
    • Formazione e sostenibilità,così la Furlotti ha raggiunto gli obiettivi 21 Luglio 2025
      MEDESANO (PARMA) (ITALPRESS) - Sostenibilità ambientale, ma anche economica e sociale. Sono gli obiettivi che la Furlotti ha raggiunto grazie a un piano di formazione continua dei dipendenti reso possibile dalla collaborazione con Fondimpresa, il fondo interprofessionale promosso da Confindustria, CGIL, CISL e UIL. Grazie al percorso formativo i dipendenti della Furlotti sono oggi più […]
      pillole
    • Glaucoma, dopo i 40 anni la prevenzione può salvare la vista 21 Luglio 2025
      MILANO (ITALPRESS) - Il glaucoma è una malattia cronica e progressiva che danneggia il nervo ottico, spesso in modo irreversibile: la causa più comune è l’aumento della pressione oculare, cioè della pressione esercitata dall’humor acqueo, il liquido che si trova all’interno dell’occhio sulle pareti oculari. Nelle fasi iniziali di solito il glaucoma non dà sintomi […]
      pillole
    • Motori Magazine - 20/7/2025 20 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Nuova Jeep Avenger 4xe, ideale anche per l'offroad - Suzuki punta sul neo-rétro, debuttano la GSX-8T e la GSX-8TT - Veicoli commerciali, a giugno mercato ancora in calo sat/gtr
      pillole
    • Tg Ambiente - 20/7/2025 20 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall'Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: - Agenda 2030, Italia tra progressi e ritardi nel nuovo Rapporto Istat - Ecopneus, nel 2024 raccolte 168 mila tonnellate di pneumatici fuori uso - Fast Fashion, Greenpeace: Africa invasa da abiti usati - A2A, a Bergamo generato un valore […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • A Wellens la 15^ tappa del Tour, Pogacar resta giallo
    • Darderi vince il torneo di Bastad, De Jong ko in tre set
    • Trump “In sei mesi abbiamo rilanciato gli Usa”
    • MotoGp, In Repubblica Ceca vince ancora Marc Marquez
    • Guardia Costiera, Mattarella “Preziosa opera ed elevata professionalità”
    • Argento Italia nella staffetta 4×1.5 mista km ai mondiali di Fondo
    • Papa “Promuovere la cultura della pace”
    • Guardia Costiera, Meloni “160 anni di dedizione e salvaguardia”
    • Tajani “Nessuno vuole lo scontro con le toghe”
    • Schlein “Le mafie cambiano pelle, tenere alta la guardia”
    Recenti

    Boris Giuliano, il dolore della figlia Selima a 46 anni dall’omicidio: “Cosa saremmo noi?”

    21 Luglio 2025

    Chiara Nasti, lo sfogo: “Depressione, attacchi di panico, ho preso psicofarmaci”

    21 Luglio 2025

    Energia, gli strumenti Arera per scegliere nel mercato libero

    21 Luglio 2025

    Malattie rare, 5 anni ritardo medio diagnosi: indagine nazionale esplora cause ed effetti

    21 Luglio 2025
    Primo Piano

    Boris Giuliano, il dolore della figlia Selima a 46 anni dall’omicidio: “Cosa saremmo noi?”

    By Fabrizio Gerolla21 Luglio 20250 Primo Piano 2 Mins Read

    (Adnkronos) – "Cosa saremmo noi se 46 anni fa una voce alla radio non avesse…

    Chiara Nasti, lo sfogo: “Depressione, attacchi di panico, ho preso psicofarmaci”

    Energia, gli strumenti Arera per scegliere nel mercato libero

    Malattie rare, 5 anni ritardo medio diagnosi: indagine nazionale esplora cause ed effetti

    Lavoro

    Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell’anno come ‘Capitale europea della cultura’

    By Fabrizio Gerolla18 Luglio 20252 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l’anno del riscatto

    By Fabrizio Gerolla18 Luglio 20251 Lavoro 12 Mins Read
    Lavoro

    Professionitaliane, serve un rapido ammodernamento della riforma degli ordini professionali

    By Fabrizio Gerolla18 Luglio 20250 Lavoro 1 Min Read
    Italia

    Farmacia dei Servizi, l’U.A.P. denuncia: esclusi i professionisti sanitari, a rischio la rete pubblica

    By Fabrizio Gerolla18 Luglio 20255 Italia 3 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.