(MeridianaNotizie) Roma, 25 gennaio 2022 – Le recenti novità normative per il Superbonus 110% introdotte con il decreto ‘Sostegni ter’, riguardanti le nuove modalità di cessione del credito, creano confusione, ulteriore burocrazia e incertezza sul mercato. Questa situazione oltre a danneggiare i cittadini, penalizzerà un settore fondamentale come quello dell’edilizia, vero motore economico del Paese.
A causa di questa incertezza molti cittadini avranno maggiori difficoltà nell’avviare i lavori. Per le imprese sarà più complesso cedere i crediti, senza contare il rischio, per alcune di esse, di fallire, dovendo comunque continuare a pagare stipendi, F24, cassa edile e materiali utilizzati. Inoltre si verificherà uno stop forzato alle procedure in corso, dovuto all’aggiornamento dei contratti in essere tra aziende e clienti. Controllo e rigore per prevenire e punire eventuali frodi sono fondamentali, ma è grave – a nostro avviso – puntare il dito contro un intero settore fatto di imprese che lavorano quotidianamente in modo serio e puntuale, per la scorrettezza di pochi. Presenteremo un’interrogazione in Regione Lazio per chiedere alla Giunta di aprire un tavolo con il governo al fine di rivedere queste norme. Fabio Capolei, consigliere regionale del Lazio
News
- Ucraina-Russia, oggi nuovo round di colloqui. Cremlino: “Non ci aspettiamo una svolta”
- Europeo femminile, Italia ko 2-1 dopo i supplementari. Inghilterra in finale
- Ucraina, Zelensky firma legge che frena anticorruzione: migliaia protestano in piazza
- Ozzy Osbourne morto, Marilyn Manson: “Era un vero eroe”
- “Ciao Ozzy”, a Milano l’omaggio degli Who
- SuperEnalotto, la combinazione vincente di oggi 22 luglio
- Turismo: a tutta ‘birra’ Pilsen, che festeggia 10 anni dal titolo di Capitale europea della cultura
- Danny Trejo: “Ozzy Osbourne era pura luce”