Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • La giornata mondiale della televisione
    • Indagine Fimaa Confcommercio: a Roma ripresa e crescita per il mercato immobiliare residenziale
    • Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco
    • Imprese: Michele Bauli, ‘nati con il Natale, ora vogliamo diventare un’azienda globale’
    • Sanità: Sormani (Campus Bio-Medico), ‘vicini per accompagnare i pazienti stomizzati’
    • Made Expo 2025, Pinho (Eucentre): “Antisismico intelligente è sfida del futuro”
    • Imprese: Boscaini (Confindustria Veneto), ‘economia in equilibrio fragile, le proposte degli
    • La Ue insorge di fronte al piano di pace Usa-Russia – Notizie dall’Ucraina podcast, Adnkronos
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Transizione energetica. Ulgiati, UGL: “Urgono nuove risorse e revisione PNRR”
    Ambiente

    Transizione energetica. Ulgiati, UGL: “Urgono nuove risorse e revisione PNRR”

    RedazioneBy Redazione8 Marzo 2022Nessun commento0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link
    L’UGL unitamente alle altre OO.SS. è stata Audita dalle Commissioni della Camera dei Deputati VIII Ambiente, IX Trasporti e X Attività Produttive sul pacchetto Fit For 55. Per l’
    UGL era presente il Vice Segretario Generale Luigi Ulgiati che sullo scambio quote di emissioni a effetto serra, ha dichiarato:

    “Ferma restando la necessità di avviare una fase di rientro nelle emissioni a tutela dell’ambiente in cui viviamo, è la stessa Commissione a definire ‘ambizioso’ l’obiettivo di arrivare all’impatto climatico zero entro il 2050, per cui è opportuno riflettere con attenzione sul crono-programma per evitare ripercussioni pesanti sotto il profilo occupazionale e, quindi, sociale. Nel caso dell’Italia, ad esempio, l’allargamento del sistema dello scambio delle quote di emissioni a settori come il trasporto marittimo, l’edilizia e il trasporto su strada presenta delle complessità di non poco conto.

    Su quello marittimo, sono stati fatti importanti investimenti che oggi rischiano di essere vanificati. Soltanto una minima parte del patrimonio immobiliare nazionale presenta già condizioni eco-compatibili, infatti la stragrande maggioranza degli immobili pubblici, compresi ospedali e scuole, sono fortemente impattanti. Critica anche la situazione relativa al trasporto su strada, sia sul versante delle merci che sul trasporto passeggeri. In entrambi i casi, si è davanti ad una flotta vetusta, per cambiare la quale servono investimenti enormi.

    Per il trasporto aereo, ci si potrebbe trovare davanti ad un impatto molto significativo in termini economici, occupazionali e sociali, in un momento in cui, peraltro, il settore si trova pesantemente esposto agli effetti della pandemia prima e del conflitto russo-ucraino dopo. Diverse compagnie aeree presentano squilibri che potrebbero acuirsi nei prossimi mesi, per cui è da valutare con attenzione la percorribilità degli obiettivi fissati al 2030. Il tutto senza dimenticare la concorrenza sleale praticata da qualche compagnia sul versante salariale e normativo, in particolare nell’ambito del low cost, come dimostra il caso Ryan Air.

    Sugli assorbimenti di gas serra derivanti dall’uso del suolo (LULUCF) connesso alla gestione di terreni, foreste e biomassa è chiamato ad anticipare gli interventi di mitigazione, con raggiungimento della neutralità climatica entro il 2035. L’ambiziosità dell’obiettivo deve essere valutata con attenzione, anche alla luce dell’aumento esponenziale dei costi delle materie prime e dell’energia che investono pesantemente il settore. Molto importante il richiamo alla tutela della biodiversità, caratteristica peculiare del nostro Paese.

    Sulla condivisione degli sforzi (effort sharing – esr) è da valutare con estrema attenzione la congruità dello sforzo ulteriore richiesto ai vari Paesi per ridurre, nei settori indicati, le emissioni di gas serra. Valgono le considerazioni già espresse in precedenza sulla necessità di monitorare l’impatto economico, sociale e occupazionale di questo regolamento.

    Per quanto riguarda il rafforzamento dei livelli di prestazione in materia di emissioni di co2 delle autovetture, considerando la profonda trasformazione che sta conoscendo il settore dell’automotive deve essere valutata attentamente per le sue ripercussioni di ordine economico, sociale e occupazionale. I forti investimenti in ricerca e sviluppo stanno avendo effetti, ma resta sempre lo scoglio dei costi esorbitanti per l’acquisto di veicoli elettrici e meno inquinanti. Gli standard attuali rischiano di tagliare fuori larga parte della classe media sull’acquisto di nuove auto. L’incremento dei prezzi dell’energia e delle materie prime, compresa la componentistica necessaria per far funzionare le nuove vetture, ad iniziare dai microchip, rispetto ai quali l’Europa si è mossa in estremo ritardo, sottovalutando le operazioni speculative messe in campo da altri produttori non Ue.

    Per quanto riguarda la promozione dell’energia da fonti rinnovabili le modifiche apportate potrebbero contribuire a rafforzare l’indipendenza energetica dell’Unione europea, anche se, soprattutto nel settore energetico, i singoli Paesi europei continuano ad operare in autonomia, cosa che ha i suoi risvolti negativi. La stessa crisi russo-ucraina non è infatti aliena da questa mancanza di visione d’assieme.

    Sul meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere, la misura potrebbe essere utile per evitare anche che produttori europei possano lasciare l’Unione europea verso aree meno attente alle politiche di contenimento dei cambiamenti climatici.
    L’idea di istituire un Fondo sociale per il clima è coerente con l’impostazione dell’intero pacchetto di interventi. In primo luogo, l’ammontare delle risorse è insufficiente nell’ambito dello stanziamento già previsto nella legge di bilancio a decorrere dal 2023. Non si può passare da una dipendenza, quella energetica, ad un’altra dipendenza, come accaduto con i microchip, a causa del gap produttivo. In secondo luogo, è da capire come accompagnare la transizione.

    Corretto sostenere il reddito delle famiglie colpite dal caro energetico, lo stesso vale, naturalmente, pure per le imprese. Molto, però, si gioca sulla capacità di accompagnare il cambiamento, attraverso la formazione e la riqualificazione del personale dipendente e quello non in servizio, ma potenzialmente occupabile, e con l’introduzione di incentivi monetari e fiscali, anche diversi dal credito di imposta, che, come noto, è di difficile utilizzo da parte delle piccole e piccolissime imprese, spesso in sofferenza sul versante della liquidità.
    Pertanto, come UGL, chiediamo al Governo e alla politica di tener conto anche della guerra russo–ucraina, rispetto agli effetti che avrà sull’economia, e quindi considerare nuovi percorsi ed una revisione del PNRR.”

    Luigi Ulgiati transizione energetica ugl
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Related Posts

    Agricoltura, Confeuro: “Trattato Ue-Mercosur è autogol di Bruxelles”

    20 Novembre 2025

    Agricoltura, Confeuro: “Trattato Ue-Mercosur è autogol di Bruxelles”

    20 Novembre 2025

    Gruppo Cap: accordo con associazioni consumatori per gestione segnalazioni

    20 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Eventi

    La giornata mondiale della televisione

    By marco20 Novembre 20252 Eventi 2 Mins Read

    Il 21 novembre si celebra la giornata mondiale della televisione. Istituita dalle Nazioni Unite nel…

    Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco

    20 Novembre 2025

    Agricoltura, Confeuro: “Trattato Ue-Mercosur è autogol di Bruxelles”

    20 Novembre 2025

    URSO INCONTRA LE ASSOCIAZIONI NAZIONALI D’IMPRESA SU TRANSIZIONE 5.0

    20 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Conte "La sicurezza compete al Governo, riporti agenti dall'Albania in Italia" 20 Novembre 2025
      NAPOLI (ITALPRESS) - "Il governo ha fatto tante promesse elettorali, evidentemente era ben consapevole che la competenza della sicurezza dei cittadini è del Governo nazionale. Adesso non può nascondersi dietro il dito della sicurezza affidata ai sindaci e ai comuni". Lo ha detto il leader del M5s Giuseppe Conte, a Napoli, a margine dell'evento di […]
      pillole
    • Mattarella riceve 7 nuovi ambasciatori al Quirinale 20 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale, in separate udienze, per la presentazione delle Lettere Credenziali, i nuovi Ambasciatori: Tord Tukun, Regno di Norvegia; Mbarouk Nassor Mbarouk, Repubblica Unita di Tanzania; Michael Stibbe, Regno dei Paesi Bassi; Elizabeth McCullough, Irlanda; Genaro Fausto Lozano Valencia, Stati Uniti Messicani; […]
      pillole
    • Sicindustria, Rizzolo "Nucleo del Piano Florio è allineamento tra PA e imprese" 20 Novembre 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - "Il nucleo del Piano Florio, che andremo a presentare, è l'allineamento tra pubblica amministrazione e mondo d'impresa. Se ognuno va per conto proprio si peggiorano le condizioni della Sicilia e dei siciliani: siamo in apprensione per il fatto che, per questioni non legate all'ultimo periodo, la Corte dei Conti ha sospeso i […]
      pillole
    • Orsini "La Zes ha trasformato il Sud, serve un piano industriale per il Paese" 20 Novembre 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - "Essere vicini ai territori vuol dire pensare alla crescita e lo vediamo bene dai dati: nel 2024 l'Italia ha fatto +0,7%, invece la Sicilia +1,3%, dobbiamo continuare così". Lo sottolinea il presidente nazionale di Confindustria, Emanuele Orsini, a margine dell'Assemblea pubblica di Sicindustria, tenutasi a Villa Igiea a Palermo. "Credo che la […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Ex Ilva, via libera Cdm a decreto con misure urgenti per continuità impianti
    • Incendio alla COP30 dell’Onu vicino al Padiglione Italia, conferenza evacuata
    • Sport e Salute lancia una partnership che accende la cultura del movimento
    • Cina, sindaci di tutto il mondo discutono di governance urbana a Nanchino
    • Cina, donazioni rafforzano sforzi di conservazione di Grotte di Dunhuang
    • Prevenire, curare, sostenere: la sfida al Diabete di Tipo 2
    • COP30, Pichetto Fratin “Con Guterres confronto per compromesso onorevole”
    • Confcommercio, a Bologna le economie urbane del futuro al centro di “InCittà”
    • Case tra i vigneti, gli acquisti seguono sempre di più qualità e localizzazione
    • Studio Generali jeniot-Quattroruote, uso smartphone alla guida aumenta i rischi
    Recenti

    La giornata mondiale della televisione

    20 Novembre 2025

    Indagine Fimaa Confcommercio: a Roma ripresa e crescita per il mercato immobiliare residenziale

    20 Novembre 2025

    Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco

    20 Novembre 2025

    Imprese: Michele Bauli, ‘nati con il Natale, ora vogliamo diventare un’azienda globale’

    20 Novembre 2025
    Eventi

    La giornata mondiale della televisione

    By marco20 Novembre 20252 Eventi 2 Mins Read

    Il 21 novembre si celebra la giornata mondiale della televisione. Istituita dalle Nazioni Unite nel…

    Indagine Fimaa Confcommercio: a Roma ripresa e crescita per il mercato immobiliare residenziale

    Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco

    Imprese: Michele Bauli, ‘nati con il Natale, ora vogliamo diventare un’azienda globale’

    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Giubboni (Univ. Perugia): “Servono correzioni strutturali al sistema contributivo”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 1 Min Read
    Lavoro

    Patronato Acli: “Pacchetto flessibilità e pensione minima di garanzia”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Al via a dicembre ‘Artigiano in Fiera’, a Milano arti e mestieri dall’Italia e dal mondo

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 7 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.