“Dopo due anni di pandemia e con una guerra in corso è fondamentale affrontare il tema della pace fiscale attraverso la cancellazione delle cartelle esattoriali ed una complessiva riforma che liberi lavoratori e imprese dal peso di una tassazione ormai insostenibile. In questa prospettiva, i nuovi provvedimenti approvati dal Consiglio dei Ministri rappresentano un primo passo avanti in materia di fisco e infrastrutture. Le semplificazioni fiscali faciliteranno il rapporto tra fisco e contribuente, anche grazie alle nuove modalità per la redazione dei bilanci delle micro-imprese e all’estensione del termine per la presentazione della dichiarazione sull’Imu. Bene anche la velocizzazione degli iter autorizzativi per le opere infrastrutturali, a cominciare dalla mobilità. La sburocratizzazione e lo snellimento delle procedure amministrative per lo sblocco dei cantieri sono il presupposto essenziale per il rafforzamento e la modernizzazione della rete infrastrutturale del Paese e per l’attuazione degli investimenti previsti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza”. Lo ha dichiarato Paolo Capone, Segretario Generale dell’UGL, in merito ai decreti approvati dal Consiglio dei Ministri in materia di fisco e infrastrutture.
News
- Roma, è di Emanuela Ruggeri il corpo senza vita trovato ieri in via del Mandrione
- Attacco hacker negli Stati Uniti. Washington Post: “Sfruttata falla in Microsoft”
- Inchiesta Milano, oggi Beppe Sala riferirà in Consiglio Comunale. Pd: “Ribadito nostro appoggio a sindaco”
- Gaza, raid aereo su Deir al-Balah. Onu: “Colpo devastante da esercito Israele”
- Maltempo, oggi allerta arancione in Lombardia e gialla in cinque regioni
- Ucraina, nella notte massiccio attacco di droni su Kiev
- Trump, New York Times: “Organizzò festa con sole donne e un unico invitato: Epstein”
- Basket, Italia under 20 campione d’Europa: Lituania ko 83-66