“Vogliamo squarciare il velo di silenzio pressoché totale su un tema che sembrerebbe marginale ma che potrebbe cambiare di colpo la vita a tutti i cittadini: l’autonomia differenziale delle Regioni”. Lo dichiara il presidente di AssoTutela Michel Maritato che spiega: “Non si comprende perché un esecutivo che, con il dipartimento Editoria e informazione, fa campagne sugli argomenti più svariati, di fronte a una riforma proposta da alcuni governatori del Nord taccia inspiegabilmente, considerato che, attribuire poteri alle Regioni sottraendoli allo Stato potrebbe avere notevoli ricadute sulla vita delle collettività. Si tratta di attribuire materie che interessano da vicino la vita di noi tutti – continua il presidente – e che potrebbero essere sottratte alla possibilità di legiferare da parte dello Stato senza che il cittadino ne venga a conoscenza. Attualmente alle Regioni sono attribuite ampie competenze. Si pensi, ad esempio alla sanità per cui, la gestione, l’organizzazione e i controlli sono interamente di competenza regionale. In futuro, con l’autonomia differenziata, il legislatore nazionale non avrebbe più la possibilità di svolgere un’attività di indirizzo e coordinamento che attualmente può esercitare. Consideriamo, ad esempio, la vicenda della pandemia, superata con una azzeccata campagna di vaccinazione organizzata da organismi dello Stato, in collaborazione con le Autorità militari e chiediamoci come procederebbero le autonomie locali su materie come la qualità dei servizi pubblici delle città, le sanatorie edilizie, la scuola, il commercio e tanto altro. Per questo chiediamo chiarezza e informazione”, chiosa il presidente.
News
- TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE
- Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari
- Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”
- Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa
- Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’
- Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”
- Rapporto DEKRA Sicurezza Stradale 2025. Daniele Sinibaldi, Presidente Anci Lazio e Sindaco di Rieti: “Sicurezza stradale è un dovere verso le nostre comunità”
- Lanuvio si prepara al Natale: il 30 novembre parte un ricco calendario di eventi

