Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco
    • Imprese: Michele Bauli, ‘nati con il Natale, ora vogliamo diventare un’azienda globale’
    • Sanità: Sormani (Campus Bio-Medico), ‘vicini per accompagnare i pazienti stomizzati’
    • Made Expo 2025, Pinho (Eucentre): “Antisismico intelligente è sfida del futuro”
    • Imprese: Boscaini (Confindustria Veneto), ‘economia in equilibrio fragile, le proposte degli
    • La Ue insorge di fronte al piano di pace Usa-Russia – Notizie dall’Ucraina podcast, Adnkronos
    • A Palazzo Lombardia la terza edizione de “La sensibile magia dell’acqua”
    • Sostenibilità, Galimberti: “Un evento per parlare di donne straordinarie”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Ambiente: obiettivo fame zero nel mondo, il fotografo Guindani “cattura” le api per Banca Generali
    Ambiente

    Ambiente: obiettivo fame zero nel mondo, il fotografo Guindani “cattura” le api per Banca Generali

    RedazioneBy Redazione28 Giugno 2022Nessun commento0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    A inizio Novecento, Albert Einstein pronunciò una frase che, ai più, sembrò inutilmente apocalittica: “Se le api scomparissero dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita”. Oggi, però, questa citazione del geniale fisico tedesco suona come un ultimatum non più ignorabile. Le api stanno scomparendo e con loro a serio rischio c’è anche il futuro degli esseri umani. Parte da qui il racconto del settimo capitolo di BG4SDGs – Time to Change, il progetto di Stefano Guindani con Banca Generali per approfondire lo stato dell’arte del processo di raggiungimento dei 17 obiettivi dell’Agenda Onu 2030. In questa occasione, l’obiettivo di Stefano Guindani si è soffermato ad indagare la situazione relativa al Sustainable Development Goal (Sdg) numero 2 “Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile”. E per farlo, il fotografo è andato in Israele, nei pressi di Tel Aviv, per scoprire un innovativo lavoro finalizzato a preservare le colonie di api e consentir loro di dare il proprio fondamentale contributo per migliorare la capacità nutritiva del nostro Pianeta. Qui infatti Saar Safra ha inventato BeeHome, un innovativo progetto pensato per aiutare gli apicoltori e, soprattutto, le popolazioni di api. Safra ha infatti sviluppato un vero e proprio alveare robotico che si prende cura del ciclo di vita delle api. Alimentato a energia solare, BeeHome è a impatto zero e non si limita a proteggere le api da intemperie o agenti esterni. Grazie ad un evoluto sistema computerizzato, il robot alveare dà all’apicoltore un accesso in tempo reale ai dati relativi alle api che lo popolano, consentendogli di adattare i parametri da remoto attraverso una piattaforma tecnologica dedicata. “E’ straordinario vedere come con le conoscenze tecnologiche e l’intelletto, oggi stiamo cercando di porre rimedio ai danni che involontariamente abbiamo portato all’ecosistema delle api. Gli alveari robot, migliorano la qualità della vita e la rispettiva attesa di vita e permettono alle api di sviluppare nuove coltivazioni, grazie all’impollinazione di cui tutti gli esseri umani trarranno vantaggio. E’ solo grazie alla conoscenza e alla ricerca scientifica che miglioreremo le condizioni di vita sul pianeta di tutti i suoi abitanti” ha commentato Stefano Guindani.

    La diffusione su larga scala di progetti come BeeHome potrebbe rivelarsi determinante per centrare uno degli obiettivi più sfidanti dell’agenda Onu – quello relativo alla fame nel mondo – risolvendo un problema tanto grave quanto sottovalutato, quale è quello del rischio estinzione delle api. Oggi infatti ben il 30 per cento della catena globale del cibo dipende dalle api e dalla loro impollinazione. Secondo alcuni studi, inoltre, il 90 per cento delle colture agricole sono visitate da api che risultano quindi fondamentali per preservare la biodiversità del nostro Pianeta. Eppure queste sono costantemente minacciate dalla mano dell’uomo che si manifesta attraverso pesticidi e cementificazione. Per capire la portata del problema, basta pensare che solo in Europa, negli ultimi trent’anni, il numero di api si è ridotto del 70 per cento e la durata media della loro vita è notevolmente diminuita: da cinque a tre anni per le api regine e da trenta a quindici giorni per quelle operaie. Progetti come quello di Saar Safra, quindi, rappresentano un modo innovativo per rimediare ai tanti danni che l’azione umana sta portando al nostro paese. Risolvere il grave problema della fame e dell’alimentazione attraverso un approccio a impatto zero che preserva la vita animale va proprio nella direzione indicata dall’Onu nella Agenda 2030. Ecco perché oggi servono più esempi di progetti di questa natura. Presentato lo scorso 15 settembre 2021 a Milano, BG4SDGs – Time to Change proseguirà ora per altri 11 mesi al fine di approfondire tutti i 17 SDGs dell’Agenda Onu 2030. Per ciascuno di essi, la chiave adottata dal fotografo sarà duplice: da un lato si punta ad evidenziare l’azione negativa dell’uomo sull’ambiente e sulla comunità, dall’altro come lo stesso genere umano abbia invece una straordinaria capacità di recupero attraverso soluzioni innovative e sostenibili. Nella sua ricerca, Guindani spazierà oltre i confini italiani ricercando casi critici e situazioni di eccellenza anche all’estero: Brasile, Norvegia e Australia, ma anche Stati Uniti, Turchia e Sudafrica. Ad affiancarlo c’è un accompagnatore d’eccezione come Alberto Salza, antropologo tra i più apprezzati a livello internazionale, che curerà i testi del progetto e suggerirà alcuni dei progetti da monitorare. L’SDG numero 2 “Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile” è il sesto obiettivo presentato in questa serie. Tutte le foto del progetto BG4SDGs sono consultabili anche sul sito internet https://www.bancagenerali.com/ e sui profili ufficiali di Banca Generali su Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn e YouTube.

    ambiente Banca Generali BeeHome
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Related Posts

    Agricoltura, Confeuro: “Trattato Ue-Mercosur è autogol di Bruxelles”

    20 Novembre 2025

    Agricoltura, Confeuro: “Trattato Ue-Mercosur è autogol di Bruxelles”

    20 Novembre 2025

    Gruppo Cap: accordo con associazioni consumatori per gestione segnalazioni

    20 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Cronaca

    Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco

    By marco20 Novembre 20251 Cronaca 2 Mins Read

    Formare un allenatore significa molto più che spiegare esercizi o tracciare schemi su una lavagna.…

    Agricoltura, Confeuro: “Trattato Ue-Mercosur è autogol di Bruxelles”

    20 Novembre 2025

    URSO INCONTRA LE ASSOCIAZIONI NAZIONALI D’IMPRESA SU TRANSIZIONE 5.0

    20 Novembre 2025

    “Rivoluzione Famiglia”: a Roma la presentazione del libro di Adriano Bordignon

    20 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Trasporto marittimo, dalle ONG appello per accelerare la transizione verde 20 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Cinque organizzazioni non governative internazionali lanciano un appello urgente ai governi di tutto il mondo: è tempo di accelerare la decarbonizzazione del settore marittimo. L'allarme arriva dopo i ritardi registrati nel quadro normativo dell'Organizzazione Marittima Internazionale, che punta all'obiettivo Net Zero. Environmental Defense Fund, Pacific Environment, Seas At Risk, Solutions for Our […]
      pillole
    • Tg Economia - 20/11/2025 20 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Terna, pronta la rete elettrica per Milano Cortina 2026 - Eurizon al Salone SRI, EU Green Bond in crescita nel 2025 - Trasporto marittimo, dalle ONG appello per accelerare la transizione verde - Dichiarazione dei redditi e richiesta di rimborsi, come procedere sat/gtr
      pillole
    • Tg News - 20/11/2025 20 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Piano per la pace in Ucraina, Zelensky incontra i generali Usa - Shalabayeva, confermata condanna ai cinque poliziotti - Donna trovata morta a Napoli, è stata uccisa - Medico indagato a Belluno per morte bimba dopo dimissioni - Ex Ilva, fabbrica occupata a Taranto e presidi a Genova […]
      pillole
    • Banca del Fucino a sostegno dell'arte, restaurata "La Visitazione" a L'Aquila 20 Novembre 2025
      L'AQUILA (ITALPRESS) - E' tornata al suo splendore originale "La Visitazione", la tela di quasi 3 metri quadrati, datata 1725, firmata dal pittore milanese Bernardo Strada: è stato infatti svelato il restauro, a cura della Banca del Fucino, della pala d’altare della Chiesa di San Francesco di Paola, a L'Aquila. La tela non era stata […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Case tra i vigneti, gli acquisti seguono sempre di più qualità e localizzazione
    • Studio Generali jeniot-Quattroruote, uso smartphone alla guida aumenta i rischi
    • Maculopatia essudativa, Liguria prima regione ad approvare l’esenzione del ticket
    • Play-off Mondiali, semifinale Italia-Irlanda del Nord, finale in Bosnia o Galles
    • Forum dei Territori UniCredit, il Centro Italia tra radici e innovazione
    • Banca del Fucino, svelato a L’Aquila il restauro della tela “La Visitazione”
    • Terna, pronta la rete elettrica per i Giochi di Milano Cortina
    • Tecnologie quantistiche sempre più realtà concreta, al via il workshop “QDeal25”
    • Zaia “Lascio guida del Veneto con bilancio positivo, ma ora altra bella sfida”
    • Fideuram (Intesa), Chelini “Clienti molto interessati agli investimenti ESG”
    Recenti

    Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco

    20 Novembre 2025

    Imprese: Michele Bauli, ‘nati con il Natale, ora vogliamo diventare un’azienda globale’

    20 Novembre 2025

    Sanità: Sormani (Campus Bio-Medico), ‘vicini per accompagnare i pazienti stomizzati’

    20 Novembre 2025

    Made Expo 2025, Pinho (Eucentre): “Antisismico intelligente è sfida del futuro”

    20 Novembre 2025
    Cronaca

    Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco

    By marco20 Novembre 20251 Cronaca 2 Mins Read

    Formare un allenatore significa molto più che spiegare esercizi o tracciare schemi su una lavagna.…

    Imprese: Michele Bauli, ‘nati con il Natale, ora vogliamo diventare un’azienda globale’

    Sanità: Sormani (Campus Bio-Medico), ‘vicini per accompagnare i pazienti stomizzati’

    Made Expo 2025, Pinho (Eucentre): “Antisismico intelligente è sfida del futuro”

    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Giubboni (Univ. Perugia): “Servono correzioni strutturali al sistema contributivo”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 1 Min Read
    Lavoro

    Patronato Acli: “Pacchetto flessibilità e pensione minima di garanzia”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Al via a dicembre ‘Artigiano in Fiera’, a Milano arti e mestieri dall’Italia e dal mondo

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 7 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.