Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • La giornata mondiale della televisione
    • Indagine Fimaa Confcommercio: a Roma ripresa e crescita per il mercato immobiliare residenziale
    • Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco
    • Imprese: Michele Bauli, ‘nati con il Natale, ora vogliamo diventare un’azienda globale’
    • Sanità: Sormani (Campus Bio-Medico), ‘vicini per accompagnare i pazienti stomizzati’
    • Made Expo 2025, Pinho (Eucentre): “Antisismico intelligente è sfida del futuro”
    • Imprese: Boscaini (Confindustria Veneto), ‘economia in equilibrio fragile, le proposte degli
    • La Ue insorge di fronte al piano di pace Usa-Russia – Notizie dall’Ucraina podcast, Adnkronos
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Laudato si’ e Agenda 2030. Da Bologna la risposta all’appello del Papa per la transizione ecologica
    Ambiente

    Laudato si’ e Agenda 2030. Da Bologna la risposta all’appello del Papa per la transizione ecologica

    RedazioneBy Redazione24 Settembre 2022Nessun commento0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    Laudato si’ e Agenda 2030. Da Bologna la risposta all’appello del Papa per la transizione ecologica

     Al Festival Francescano il convegno “L’urgenza di una transizione ecologica dal basso. Una cassetta degli attrezzi per il cambiamento”. Chiesa, istituzioni, imprese, famiglie e società civile in un’alleanza per raggiungere gli obiettivi della Laudato si’ e dell’Agenda 2030

     Zuppi: Cristiani, parrocchie, e diocesi devono preoccuparsi dell’ambiente. Se la casa viene distrutta l’Uomo non può più viverci. Dio ama l’Uomo, e gli affida il dono del Suo Creato. Responsabilità dei cristiani è difendere la casa comune. 

    Abodi: Adesione convinta alla piattaforma Laudato si’. Sport e cultura sono indispensabili “difese immunitarie sociali”, individuali e collettive. Il nostro obiettivo è dare sostegno finanziario a questi fondamentali settori.

    (Meridiana Notizie) 24 settembre 2022, Bologna – Si è svolto oggi nell’ambito del Festival Francescano a Bologna il convegno “L’urgenza di una transizione ecologica dal basso. Una cassetta degli attrezzi per il cambiamento” con il fine di dare una risposta all’appello che Papa Francesco ha lanciato alla società con la Laudato si’ Action Platform (piattaformadinizitivalaudatosi.org), per lavorare al raggiungimento degli obiettivi della Laudato si’ e dell’Agenda 2030.

    L’urgenza della transizione ecologica più volte ribadita dal Santo Padre, trova oggi concretezza in un’alleanza tra Chiesa, imprese, istituzioni, famiglie e società civile nella realizzazione di un cambiamento che parta dalle diocesi e dalle parrocchie per abbracciare tutta la società.

    “Perché i cristiani, le parrocchie, le diocesi devono preoccuparsi dell’ambiente? – riflette il Cardinale Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) – Papa Francesco si preoccupa dell’ambiente perché difende l’Uomo, la persona: se la casa viene distrutta l’Uomo non può più viverci. Per questo il Papa ha parlato di ‘conversione ecologica’, non perché ha avuto un ‘sogno verde’, ma perché se non ci convertiamo all’ecologia l’Uomo è minacciato; e siccome Dio ama l’Uomo e gli affida il dono del Suo Creato, sta a noi, anche con la responsabilità dei cristiani, difendere la casa comune”.

     Coordinati da Pierluigi Sassi e ispirati dalle suggestioni del Cardinal Zuppi, hanno partecipato ai lavori autorevoli esponenti delle diverse componenti sociali che Sua Santità ha invitato a collaborare per accelerare la transizione ecologica dei territori: Monsignor Joshtrom Isaac Kureethadam (Direttore del Dipartimento “Ecologia e Creato” della Santa Sede), Donato Falmi (Movimento dei Focolari), Pierluigi Stefanini (Presidente ASviS), Fra Giampaolo Cavalli (Direttore dell’Antoniano di Bologna), Ivana Borsotto (Presidente FOCSIV), Andrea Abodi (Presidente Istituto per il Credito Sportivo), Mariella Enoc (Presidente Ospedale Pediatrico Bambino Gesù), Gianluigi De Palo (Presidente Nazionale del Forum delle Famiglie) e Stefania Giannini (Vicedirettrice dell’UNESCO con delega all’Educazione).

    Dall’impegno di diocesi e parrocchie, agli strumenti finanziari messi a supporto dall’Istituto per il Credito Sportivo, al lavoro di organizzazioni e associazioni, agli sforzi quotidiani di famiglie e imprese, la volontà comune è accelerare lungo la strada indicata dal Papa, forti di una “cassetta degli attrezzi” per poter cogliere appieno le migliori opportunità della transizione ecologica in atto.

    “Gli obiettivi dell’Enciclica Laudato si’ e dell’Agenda 2030 ispirano, sostanziano e qualificano il mandato istituzionale attraverso il quale l’Istituto per il Credito Sportivo esercita la sua funzione di banca pubblica, che in questi anni ha consolidato il suo ruolo sociale, al servizio dello sviluppo sostenibile dell’Italia attraverso lo Sport e la Cultura. – dichiara Andrea Abodi, Presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo – Con il nostro lavoro quotidiano cerchiamo di contribuire al miglioramento delle infrastrutture sportive e culturali, materiali e immateriali, affidando fiducia finanziaria a due settori che sono parte integrante di quelle che possiamo definire le indispensabili “difese immunitarie sociali”, individuali e collettive.

    Attraverso la collaborazione attiva con la Piattaforma Laudato si’, alla quale abbiamo aderito con profonda convinzione, vogliamo ulteriormente caratterizzare il ruolo che ci è stato affidato, rendendo più concreto ed efficace il nostro contributo alla transizione ecologica, passando dalla declamazione dei principi, alla loro applicazione pratica, per il miglioramento della qualità della vita delle persone, delle comunità e dei luoghi.

    Mi auguro che proprio attraverso lo Sport e la Cultura, straordinari fenomeni popolari, sia più convincente ed efficace la spinta dal basso auspicata proprio nelle premesse di questa occasione d’incontro, finalizzata al perseguimento degli obiettivi dell’ecologia integrale. Sono certo che le parrocchie, gli oratori e gli istituti religiosi, potranno diventare frontiere naturali dell’impegno che oggi stiamo testimoniando e per il quale ci siamo assunti delle responsabilità, a beneficio della casa comune della quale siamo ospiti di passaggio.”

    Come è emerso dal convegno, occorre passare dalla grammatica dell’io a quella del noi per segnare la differenza tra il modello di sviluppo di questi ultimi decenni e un nuovo paradigma, orientato al bene comune, alla salvaguardia del Pianeta, e in grado di abbattere le disuguaglianze di ogni genere.

    “Oggi abbiamo ancora nel mondo 770 milioni di adulti, giovani e bambini analfabeti; 244 milioni sono fuori dal processo educativo. – ricorda Stefania Giannini, Vicedirettrice dell’UNESCO con delega all’Educazione – È il momento di cambiare radicalmente il paradigma di sviluppo. Durante la pandemia abbiamo scoperto che la grammatica e il vocabolario del secolo scorso, ispirati più a principi di competitività e individualismo, per sopravvivere devono essere sostituiti da una nuova realtà di convivenza, ispirata ai principi di solidarietà e cooperazione che costruiscano la grammatica e il vocabolario di questo secolo. Per citare l’appello del Santo Padre su questi temi: nessuno si salva da solo”.

    L’evento, inserito nell’ambito del XIV Festival Francescano, è stato realizzato con il sostegno dell’Istituto per il Credito Sportivo e di Impatta, rete di imprese e professionisti impegnati per lo sviluppo sostenibile. 

    (A cura di Raffaele Natalucci)

    bologna Festival Francescano L’urgenza di una transizione ecologica dal basso Laudato si’ e Agenda 2030
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Related Posts

    Agricoltura, Confeuro: “Trattato Ue-Mercosur è autogol di Bruxelles”

    20 Novembre 2025

    Agricoltura, Confeuro: “Trattato Ue-Mercosur è autogol di Bruxelles”

    20 Novembre 2025

    Gruppo Cap: accordo con associazioni consumatori per gestione segnalazioni

    20 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Eventi

    La giornata mondiale della televisione

    By marco20 Novembre 20255 Eventi 2 Mins Read

    Il 21 novembre si celebra la giornata mondiale della televisione. Istituita dalle Nazioni Unite nel…

    Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco

    20 Novembre 2025

    Agricoltura, Confeuro: “Trattato Ue-Mercosur è autogol di Bruxelles”

    20 Novembre 2025

    URSO INCONTRA LE ASSOCIAZIONI NAZIONALI D’IMPRESA SU TRANSIZIONE 5.0

    20 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Schlein "Il Ponte sullo Stretto è saltato ma non lo dicono, progetto dannoso" 20 Novembre 2025
      NAPOLI (ITALPRESS) - "L'altro giorno avete visto tutti quanti saltare sul palco del centrodestra. L'ho trovata un'immagine un po' vintage, ma devo dire che è ancora più vintage avere rispolverato a quattro giorni dalle elezioni il condono edilizio del 2003 di Silvio Berlusconi. L'altra cosa che è saltata, anche se non lo dicono, è quel […]
      pillole
    • Conte "La sicurezza compete al Governo, riporti agenti dall'Albania in Italia" 20 Novembre 2025
      NAPOLI (ITALPRESS) - "Il governo ha fatto tante promesse elettorali, evidentemente era ben consapevole che la competenza della sicurezza dei cittadini è del Governo nazionale. Adesso non può nascondersi dietro il dito della sicurezza affidata ai sindaci e ai comuni". Lo ha detto il leader del M5s Giuseppe Conte, a Napoli, a margine dell'evento di […]
      pillole
    • Mattarella riceve 7 nuovi ambasciatori al Quirinale 20 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale, in separate udienze, per la presentazione delle Lettere Credenziali, i nuovi Ambasciatori: Tord Tukun, Regno di Norvegia; Mbarouk Nassor Mbarouk, Repubblica Unita di Tanzania; Michael Stibbe, Regno dei Paesi Bassi; Elizabeth McCullough, Irlanda; Genaro Fausto Lozano Valencia, Stati Uniti Messicani; […]
      pillole
    • Sicindustria, Rizzolo "Nucleo del Piano Florio è allineamento tra PA e imprese" 20 Novembre 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - "Il nucleo del Piano Florio, che andremo a presentare, è l'allineamento tra pubblica amministrazione e mondo d'impresa. Se ognuno va per conto proprio si peggiorano le condizioni della Sicilia e dei siciliani: siamo in apprensione per il fatto che, per questioni non legate all'ultimo periodo, la Corte dei Conti ha sospeso i […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Ex Ilva, via libera Cdm a decreto con misure urgenti per continuità impianti
    • Incendio alla COP30 dell’Onu vicino al Padiglione Italia, conferenza evacuata
    • Sport e Salute lancia una partnership che accende la cultura del movimento
    • Cina, sindaci di tutto il mondo discutono di governance urbana a Nanchino
    • Cina, donazioni rafforzano sforzi di conservazione di Grotte di Dunhuang
    • Prevenire, curare, sostenere: la sfida al Diabete di Tipo 2
    • COP30, Pichetto Fratin “Con Guterres confronto per compromesso onorevole”
    • Confcommercio, a Bologna le economie urbane del futuro al centro di “InCittà”
    • Case tra i vigneti, gli acquisti seguono sempre di più qualità e localizzazione
    • Studio Generali jeniot-Quattroruote, uso smartphone alla guida aumenta i rischi
    Recenti

    La giornata mondiale della televisione

    20 Novembre 2025

    Indagine Fimaa Confcommercio: a Roma ripresa e crescita per il mercato immobiliare residenziale

    20 Novembre 2025

    Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco

    20 Novembre 2025

    Imprese: Michele Bauli, ‘nati con il Natale, ora vogliamo diventare un’azienda globale’

    20 Novembre 2025
    Eventi

    La giornata mondiale della televisione

    By marco20 Novembre 20255 Eventi 2 Mins Read

    Il 21 novembre si celebra la giornata mondiale della televisione. Istituita dalle Nazioni Unite nel…

    Indagine Fimaa Confcommercio: a Roma ripresa e crescita per il mercato immobiliare residenziale

    Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco

    Imprese: Michele Bauli, ‘nati con il Natale, ora vogliamo diventare un’azienda globale’

    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Giubboni (Univ. Perugia): “Servono correzioni strutturali al sistema contributivo”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 1 Min Read
    Lavoro

    Patronato Acli: “Pacchetto flessibilità e pensione minima di garanzia”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Al via a dicembre ‘Artigiano in Fiera’, a Milano arti e mestieri dall’Italia e dal mondo

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 7 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.