Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • La giornata mondiale della televisione
    • Indagine Fimaa Confcommercio: a Roma ripresa e crescita per il mercato immobiliare residenziale
    • Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco
    • Imprese: Michele Bauli, ‘nati con il Natale, ora vogliamo diventare un’azienda globale’
    • Sanità: Sormani (Campus Bio-Medico), ‘vicini per accompagnare i pazienti stomizzati’
    • Made Expo 2025, Pinho (Eucentre): “Antisismico intelligente è sfida del futuro”
    • Imprese: Boscaini (Confindustria Veneto), ‘economia in equilibrio fragile, le proposte degli
    • La Ue insorge di fronte al piano di pace Usa-Russia – Notizie dall’Ucraina podcast, Adnkronos
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Fiumi di Roma, presentati i progetti
    Ambiente

    Fiumi di Roma, presentati i progetti

    RedazioneBy Redazione2 Ottobre 2022Updated:2 Ottobre 2022Nessun commento0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (MeridianaNotizie) Roma, 2 ottobre 2022 – Roma riparte, la città che scorre. Ambiente, rigenerazione, urbanistica: questo il titolo del convegno tenutosi il 30 settembre all’Auditorium dell’Ara Pacis, presenti autorità capitoline, della Soprintendenza di Stato e della Regione Lazio. Per il Campidoglio il sindaco Roberto Gualtieri e gli assessori Sabrina Alfonsi (Agricolura-Ambiente-Ciclo dei Rifiuti) e Maurizio Veloccia (Urbanistica). Tema centrale: ripensare il futuro della città partendo dai suoi fiumi (il Tevere, l’Aniene) come “elemento portante”, centrale nel progettare la trasformazione urbana. “Qualcosa”, ha detto il Sindaco, “è già stato fatto ma si tratta di frammenti, perché finora non c’era una visione organica del nostro reticolo idrografico come perno dorsale della forma Urbis”.

    “Si tratta di un percorso pianificato e partecipato di programmazione strategica”, ha proseguito Gualtieri, “con una serie di interventi che in pochi anni possiamo e dobbiamo concludere, entro il Giubileo o al più tardi entro le scadenze del Pnrr; e che già possono segnare una trasformazione profonda”.

    Presentati dunque i progetti per Tevere e Aniene. Una serie d’interventi tra quelli di breve periodo (senza varianti urbanistiche) e di medio periodo (più complessi, da definire anche nel confronto con associazioni, comitati e cittadini). Gli interventi di breve periodo prevedono una prima fase di pianificazione, con la realizzazione del piano strategico e la redazione di un masterplan che metta a sistema gli interventi in atto; e una seconda fase di realizzazione da attuare attraverso i fondi giubilari, 46 milioni di euro; Caput Mundi, 15 milioni di euro; programma «15 progetti per la città dei 15 minuti», 3 milioni di euro nei Municipi Roma I e VIII.

    Nell’insieme si tratterà, per l’assessore Veloccia, in primo luogo di “rendere il Tevere accessibile a tutti”, dato che “tocca quasi tutti i Municipi ed è una spina dorsale della città”. E di “ripensare il Tevere, l’Aniene e tutti i fiumi della Capitale all’interno di un unico e grande ecosistema completamente connesso alla città; realizzando, attraverso lo strumento dei contratti di fiume, un sistema pubblico di accesso ai corsi d’acqua e usando gli argini come assi longitudinali della mobilità sostenibile, così da poter riqualificare le sponde e renderle fruibili alla cittadinanza, contrastando al contempo il rischio idrogeologico”.

    Intanto, avendo come obiettivo la ricucitura dello “strappo tra la città e i suoi fiumi” – ha sottolineato l’assessora Alfonsi – si parte dai “contratti di fiume partecipati con la cittadinanza, strumento indispensabile che però deve diventare operativo”. E si comincia “dalle piccole cose, come garantire il decoro delle sponde”. Per questo le aree fluviali “sono state inserite nel nuovo contratto di servizio con Ama che partirà a gennaio; ed è già in programma un intervento di pulizia straordinaria”.

    “Il fiume”, ha proseguito Alfonsi, “deve essere libero di scorrere senza degrado e con le sponde sgombre, perché ciò mitiga il rischio esondazione cui sono esposti 250mila cittadini romani”. E insieme alla Regione il Campidoglio è “al lavoro per installare barriere in grado di pulire il fiume senza interrompere le attività in corso”. Avendo come finalità ultima “trasformare le sponde in luoghi di attività sociali, culturali, sportive o anche spazi semplicemente per passeggiare”.

    Ed ecco alcuni degli interventi più significativi tra quelli effettuati e in programma:

    Il Parco del Tevere della Magliana, area di circa 120.000 metri quadrati versava in una condizione di profondo degrado, di inquinamento superficiale e di profondità. Oggi è un’area pulita grazie al lavoro della Regione attraverso un modello di collaborazione istituzionale con il Municipio XI e l’università Roma Tre.

    Anche il Parco Tevere Marconi, un’area verde di 35.000 metri quadrati in corrispondenza del Lungotevere di Pietra Papa, si trovava in una condizione di grave degrado su cui la Regione ha deciso di intervenire, prima con la bonifica, poi con un intervento di riforestazione. Entrambi i progetti prevedono ora la stipula di protocolli che trasferiranno a Roma Capitale e poi al Municipio XI le competenze di gestione e di manutenzione.

    Analogo progetto riguarda Tiberis, che da area di fruizione estiva diventerà parco d’affaccio permanente attrezzato, con successivo passaggio alla gestione del Municipio VIII.

    Progetti giubilari: i parchi di affaccio

    Gli stanziamenti previsti dai fondi per il Giubileo 2025 ammontano complessivamente a 46 milioni di euro per 24 progetti sui fiumi. L’Assessorato capitolino all’Ambiente gestirà 6 di questi progetti con fondi di 9,8 milioni di euro.

    Foro Italico. Il progetto, con un’estensione di quasi 100.000 metri quadrati, è tra i più rilevanti tra quelli previsti, con uno stanziamento di 2 milioni di euro. L’intervento mira a garantire la fruizione pubblica del parco, valorizzandone la specifica vocazione sportiva. La vicinanza del Foro Italico consente, infatti, attraverso la predisposizione di servizi e strutture di creare un unico polo dallo Stadio dei Marmi sino al fiume.

    Lungotevere delle Navi. Un importante polmone verde con un’estensione di 16.800 metri quadrati. Con uno stanziamento di 800.000 euro si punta a valorizzare la sua unicità ambientale, creando un orto botanico fluviale dedicato alla biodiversità e in particolare alle specie botaniche rare. Con la collaborazione scientifica dell’università La Sapienza.

    Progetto San Paolo e Marconi. L’intervento riguarda un’area di 50.000 metri quadrati, attualmente in condizioni di abbandono. Il progetto prevede uno stanziamento di 1,5 milioni di euro. Verranno effettuati interventi di bonifica, riforestazione e cura straordinaria del verde. Ciò che contraddistingue il progetto è il collegamento con gli altri due parchi di affaccio, Tevere Marconi e Tiberis.

    Parco d’affaccio Ponte Milvio. Con lo stanziamento di 1 milione di euro il progetto poterà alla realizzazione, anche con interventi di riforestazione, di un parco e di un’oasi naturalistica in un quadrante della città priva di verde pubblico.

    Parco d’affaccio Aniene. Un altro progetto importante previsto per il Giubileo è la riqualificazione dell’area di confluenza tra Tevere e Aniene, che si estende per circa 90.000 metri quadrati. Con fondi per 2 milioni di euro, prevede la bonifica e la riconnessione al resto del lungofiume da cui è al momento isolata, realizzando un nuovo tratto di pista ciclabile.

    Parco d’affaccio Ostia Antica. L’intervento riguarda un’area di 55.000 metri quadrati prospiciente il parco archeologico di Ostia Antica. Lo stanziamento è di 1,5 milioni di euro, con l’obiettivo di collegarlo alla zona archeologica grazie alla collaborazione con il Parco Archeologico di Ostia Antica e con la Soprintendenza. Sarà creato un percorso didattico-culturale che dal fiume conduca fino ai resti romani.

     

    fiumi progetti roma
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Related Posts

    La giornata mondiale della televisione

    20 Novembre 2025

    Indagine Fimaa Confcommercio: a Roma ripresa e crescita per il mercato immobiliare residenziale

    20 Novembre 2025

    Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco

    20 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Eventi

    La giornata mondiale della televisione

    By marco20 Novembre 20255 Eventi 2 Mins Read

    Il 21 novembre si celebra la giornata mondiale della televisione. Istituita dalle Nazioni Unite nel…

    Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco

    20 Novembre 2025

    Agricoltura, Confeuro: “Trattato Ue-Mercosur è autogol di Bruxelles”

    20 Novembre 2025

    URSO INCONTRA LE ASSOCIAZIONI NAZIONALI D’IMPRESA SU TRANSIZIONE 5.0

    20 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Schlein "Il Ponte sullo Stretto è saltato ma non lo dicono, progetto dannoso" 20 Novembre 2025
      NAPOLI (ITALPRESS) - "L'altro giorno avete visto tutti quanti saltare sul palco del centrodestra. L'ho trovata un'immagine un po' vintage, ma devo dire che è ancora più vintage avere rispolverato a quattro giorni dalle elezioni il condono edilizio del 2003 di Silvio Berlusconi. L'altra cosa che è saltata, anche se non lo dicono, è quel […]
      pillole
    • Conte "La sicurezza compete al Governo, riporti agenti dall'Albania in Italia" 20 Novembre 2025
      NAPOLI (ITALPRESS) - "Il governo ha fatto tante promesse elettorali, evidentemente era ben consapevole che la competenza della sicurezza dei cittadini è del Governo nazionale. Adesso non può nascondersi dietro il dito della sicurezza affidata ai sindaci e ai comuni". Lo ha detto il leader del M5s Giuseppe Conte, a Napoli, a margine dell'evento di […]
      pillole
    • Mattarella riceve 7 nuovi ambasciatori al Quirinale 20 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale, in separate udienze, per la presentazione delle Lettere Credenziali, i nuovi Ambasciatori: Tord Tukun, Regno di Norvegia; Mbarouk Nassor Mbarouk, Repubblica Unita di Tanzania; Michael Stibbe, Regno dei Paesi Bassi; Elizabeth McCullough, Irlanda; Genaro Fausto Lozano Valencia, Stati Uniti Messicani; […]
      pillole
    • Sicindustria, Rizzolo "Nucleo del Piano Florio è allineamento tra PA e imprese" 20 Novembre 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - "Il nucleo del Piano Florio, che andremo a presentare, è l'allineamento tra pubblica amministrazione e mondo d'impresa. Se ognuno va per conto proprio si peggiorano le condizioni della Sicilia e dei siciliani: siamo in apprensione per il fatto che, per questioni non legate all'ultimo periodo, la Corte dei Conti ha sospeso i […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Ex Ilva, via libera Cdm a decreto con misure urgenti per continuità impianti
    • Incendio alla COP30 dell’Onu vicino al Padiglione Italia, conferenza evacuata
    • Sport e Salute lancia una partnership che accende la cultura del movimento
    • Cina, sindaci di tutto il mondo discutono di governance urbana a Nanchino
    • Cina, donazioni rafforzano sforzi di conservazione di Grotte di Dunhuang
    • Prevenire, curare, sostenere: la sfida al Diabete di Tipo 2
    • COP30, Pichetto Fratin “Con Guterres confronto per compromesso onorevole”
    • Confcommercio, a Bologna le economie urbane del futuro al centro di “InCittà”
    • Case tra i vigneti, gli acquisti seguono sempre di più qualità e localizzazione
    • Studio Generali jeniot-Quattroruote, uso smartphone alla guida aumenta i rischi
    Recenti

    La giornata mondiale della televisione

    20 Novembre 2025

    Indagine Fimaa Confcommercio: a Roma ripresa e crescita per il mercato immobiliare residenziale

    20 Novembre 2025

    Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco

    20 Novembre 2025

    Imprese: Michele Bauli, ‘nati con il Natale, ora vogliamo diventare un’azienda globale’

    20 Novembre 2025
    Eventi

    La giornata mondiale della televisione

    By marco20 Novembre 20255 Eventi 2 Mins Read

    Il 21 novembre si celebra la giornata mondiale della televisione. Istituita dalle Nazioni Unite nel…

    Indagine Fimaa Confcommercio: a Roma ripresa e crescita per il mercato immobiliare residenziale

    Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco

    Imprese: Michele Bauli, ‘nati con il Natale, ora vogliamo diventare un’azienda globale’

    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Giubboni (Univ. Perugia): “Servono correzioni strutturali al sistema contributivo”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 1 Min Read
    Lavoro

    Patronato Acli: “Pacchetto flessibilità e pensione minima di garanzia”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Al via a dicembre ‘Artigiano in Fiera’, a Milano arti e mestieri dall’Italia e dal mondo

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 7 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.