Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”
    • Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.
    • TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE
    • Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari
    • Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”
    • Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa
    • Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’
    • Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Presentato stamane a Roma il Quinto Rapporto Auditel-Censis: LA TRANSIZIONE DIGITALE DEGLI ITALIANI
    Eventi

    Presentato stamane a Roma il Quinto Rapporto Auditel-Censis: LA TRANSIZIONE DIGITALE DEGLI ITALIANI

    RedazioneBy Redazione19 Dicembre 2022Nessun commento0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    Dal boom degli schermi connessi (sono quasi 100 milioni) alla banda larga il Paese, grazie alla televisione, corre verso la modernità

    Roma, 19 dicembre – Studio, lavoro, sport, entertainment, relazioni, acquisti, rapporti con le banche e con la pubblica amministrazione: non c’è settore della vita sociale che non sia entrato a pieno titolo nel digitale, trasformando la vita degli italiani. Che corrono verso la modernità. Lo raccontano i numeri: 120 milioni di schermi (sono ben 5 per famiglia!), di cui 48 milioni di smartphone e 43 milioni di televisori; 93 milioni e 200.000 dispositivi connessi ad internet all’interno delle abitazioni; e ben 16 milioni e 700.000 sono Connected TV, vale a dire Smart TV o TV con dispositivi esterni connessi, in crescita del 210,9% rispetto al 2017: in valore assoluto significa oltre 11 milioni di apparecchi televisivi connessi in più negli ultimi cinque anni. Ed è proprio il televisore, spesso, la porta d’accesso al digitale.

    È quanto certifica il Quinto Rapporto Auditel-Censis, significativamente intitolato La transizione digitale degli italiani. Il Rapporto è il frutto di una straordinaria opportunità d’indagine sociale. Si fonda, infatti, sulla Ricerca di base Auditel (7 wave l’anno, 20 mila abitazioni visitate, 41 mila interviste face-to-face) che ha tre obiettivi: 1. accertare la reale struttura e fisionomia delle famiglie, temperando e neutralizzando tutti gli effetti anagrafici e fiscali con cui esse sono spesso rappresentate; 2. fotografare la società italiana in tutte le sue dimensioni, socio-demografiche, psico-grafiche, socioculturali, comportamentali; 3. individuare le potenziali famiglie-campione del Superpanel Auditel, che deve essere (ed è) costantemente rinnovato.

    Dal Quinto Rapporto Auditel-Censis emergono, come ha spiegato il Presidente di Auditel, Andrea Imperiali, “la centralità della TV che fa da motore al processo di trasformazione del Paese in chiave digitale; una crescente adesione alla banda larga, che si configura sempre più come bene di prima necessità e non più accessorio e che sotto la spinta del PNRR avrà uno sviluppo decisivo; un ulteriore aumento delle dotazioni (in particolare degli smartphone e delle Smart TV) che innalza il numero degli schermi connessi al picco di circa 100 milioni”.

    In dettaglio:

    1. Smart TV, smartphone e PC trainano la spesa

    Ancora una volta i consumi sono lo specchio della società e ne riflettono trasformazioni e orientamenti. Computer, Smart TV, smartphone e accessori sono le uniche voci di spesa che crescono dal 2008 ad oggi, e che sono cresciute anche durante e dopo la pandemia.

    1. Aumentano gli schermi connessi e soprattutto le Connected TV

    Più soldi spesi per la comunicazione significano anche più schermi nelle case degli italiani: la Ricerca di base Auditel ne censisce 120 milioni, con una media di 5 schermi per famiglia: se si considera che il numero medio di componenti di un nucleo familiare è di 2,5 persone, significa che oggi in molte case ci sono più schermi che individui. Non basta.  La Ricerca di Base Auditel registra 93 milioni e 200.000 dispositivi connessi ad internet all’interno delle abitazioni. Nel 2017 erano poco meno di 74 milioni.

    1. 48 milioni di smartphone, 43 milioni di televisori

    Al primo posto, fra i device, ci sono 48 milioni di smartphone, aumentati di oltre 6 milioni dal 2017 ad oggi. Le televisioni sono circa 43 milioni, presenti nel 97,3% delle abitazioni: 16 milioni e 700.000 apparecchi sono Connected TV, vale a dire Smart TV o TV con dispositivi esterni connessi, in crescita del 210,9% rispetto al 2017, che in valore assoluto significa oltre 11 milioni di apparecchi televisivi connessi in più negli ultimi cinque anni.

    1. Quasi tutte le famiglie sono digitalizzate. Ma c’è ancora da fare…

    La situazione attuale vede la stragrande maggioranza delle famiglie italiane, l’87,2% del totale, che ha in casa almeno un device connesso oltre alla TV, lineare o Smart, con quasi 5 milioni di famiglie che si sono definitivamente accomodate nel digitale e dispongono di un kit completo che comprende almeno una Smart TV, uno smartphone, un computer e un tablet. Restano 2 milioni e 300.000 nuclei familiari, dove vivono circa 3 milioni di individui, per la quasi totalità over 65enni, che non sono collegati. E restano esclusi dalla modernità 3.000 nuclei che non hanno nessun device; e, soprattutto, quasi 2 milioni di famiglie che possiedono solo la TV lineare e non hanno neppure lo smartphone. Sono le stesse famiglie, composte per lo più da anziani soli, che non sono collegate al web.

    1. Per compiere l’ultimo salto nella modernità sarà decisivo il PNRR

    Ci sono ancora 3 milioni e 500.000 televisori che risalgono a prima del 2011 e, presumibilmente, non sono in alcun modo compatibili con il passaggio al digitale terrestre di seconda generazione. A questi vanno aggiunti oltre 11 milioni di televisori di cui non è possibile ricostruire con esattezza la data dell’acquisto e che potrebbero non essere in grado di supportare la nuova tecnologia. I prossimi cinque anni si annunciano determinanti per recuperare le sacche di esclusione e di marginalità dalla vita digitale. Lo switch-off potrà contribuire. Ma la spinta determinante verrà dal PNRR, che ha destinato 6,7 miliardi di euro per connettere tutta l’Italia entro il 2026 con reti ad altissima velocità.

    “Il Quinto Rapporto Auditel-Censis si rivela, una volta di più, strumento prezioso per chi ha il compito di guidare il Paese e per il mercato, specie in questa fase di grande sviluppo e cambiamento con tutte le opportunità di crescita derivanti dal PNRR e dalla straordinaria ripartenza dell’Italia dopo i mesi difficili della pandemia” ha detto Imperiali a margine della presentazione al Senato.

    Giuseppe De Rita, Presidente del Censis, ha dichiarato: “Negli ultimi cinque anni il digitale è definitivamente entrato a far parte della quotidianità degli italiani, e noi con Auditel lo abbiamo raccontato, e abbiamo anche ribadito la centralità della Televisione, che oggi è Smart-TV. I prossimi cinque anni saranno decisivi per promuovere l’inclusione di chi è rimasto fuori dal digitale: per questo è fondamentale portare ovunque la banda larga e sostenere la domanda di connessione dei più fragili”.

    Secondo Maurizio Gasparri, Vice Presidente del Senato della Repubblica: “Ho grandissima considerazione di Auditel e Censis, sono grandi fonti di conoscenza. I dati del Quinto Rapporto sono incoraggianti perché fotografano un progresso importante nel sistema Paese. È evidente, infatti, che il campo si è allargato. La sovrabbondanza e la pluralità di informazione sono una grande opportunità, ma occorre, al tempo stesso, contrastare le fake news”.

    Per Alberto Barachini, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega all’Informazione e all’Editoria: “Il Quinto Rapporto Auditel-Censis conferma l’iperconnessione del Paese e il proliferare dei dispositivi connessi. La digitalizzazione ha facilitato la vita degli italiani, pertanto, su questo fronte il reparto dell’informazione e dell’editoria dovrà applicarsi per riconsolidare l’autorevolezza e la credibilità della comunicazione. È doverosa una responsabilità reciproca degli operatori del settore, per restituire un servizio corretto ai cittadini. Dobbiamo impegnarci per il rispetto delle norme deontologiche, che sono argini saldi in questo momento di transizione”.

    Gian Carlo Blangiardo, Presidente Istat, ha spiegato che “il Quinto Rapporto Auditel-Censis mette in evidenza un mondo che cambia per effetto della digitalizzazione. In prospettiva, secondo i nostri dati, le famiglie saranno sempre meno numerose. Si accentuerà, così, il fenomeno di progressivo invecchiamento della popolazione, prevalentemente femminile. In tal senso, il feeling con gli strumenti tecnologici di persone sempre più anziane rimarrà un problema. Il secondo tema riguarda la crescita delle famiglie in povertà assoluta, che occorre tenere in considerazione”.

    Auditel censis innovazione tecnologica Rapporto auditel censis
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Related Posts

    Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.

    22 Novembre 2025

    Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’

    21 Novembre 2025

    Lanuvio si prepara al Natale: il 30 novembre parte un ricco calendario di eventi

    21 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Eventi

    Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.

    By marco22 Novembre 202535 Eventi 1 Min Read

    Genzano, partito il progetto ” Cynthia 1920- Campus School” . Una sorta di campus calcistico…

    TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE

    21 Novembre 2025

    Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”

    21 Novembre 2025

    Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa

    21 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Turismo Magazine - 22/11/2025 22 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Il 2024 anno record per l'Europa - Italia-Albania, intesa bilaterale per la sostenibilità - "Donne nella Napoli spagnola" in mostra alle Gallerie d'Italia mgg/gtr
      pillole
    • QuiEuropa Magazine - 22/11/2025 22 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Nell’Unione crescita costante nonostante le incertezze globali - Turismo da record nel 2024 - Nuovi fondi per la tecnologia avanzata sat/gsl
      pillole
    • Deteneva illegalmente uno scimpanzé in casa nel Siracusano, denunciato 22 Novembre 2025
      CATANIA (ITALPRESS) - I Carabinieri del Nucleo CITES di Catania, insieme ai militari di Cassibile ed al personale veterinario dell'Asp di Siracusa, nel corso di un controllo presso l'abitazione privata di un cittadino maltese con residenza in Italia, hanno scoperto che deteneva, senza alcuna autorizzazione, un esemplare di Scimpanzé. L'animale è inserito fra le specie […]
      pillole
    • Medicina Top - 22/11/2025 22 Novembre 2025
      MILANO (ITALPRESS) - Protesi d'anca, ernie addominali e cambiamento climatico: sono i temi della sessantottesima puntata di Medicina Top. Marco Klinger intervista Filippo Randelli, direttore dell’Unità Operativa Complessa dell’Istituto Ortopedico Gaetano Pini di Milano; Stefano Bona, responsabile della sezione di Chirurgia Generale e Day Surgery dell’Unità Operativa di Chirurgia Generale e Digestiva dell'Istituto Clinico Humanitas […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Meloni “Promozione Moody’s conferma fiducia dei mercati nel Governo”
    • Moody’s promuove l’Italia, Giorgetti “Fiducia nel Paese”
    • Pole di Norris davanti a Verstappen a Las Vegas, male le Ferrari
    • E’ morta Ornella Vanoni, leggenda della musica italiana
    • L’Italia di Davis batte il Belgio 2-0 e vola in finale
    • Cina, think tank evidenzia progressi nella protezione e governance di fiumi
    • Cina, think tank evidenzia rilevanza globale Pensiero di Xi su Civiltà Ecologica
    • Premio Innovazione Sicilia 2025, Archimede.world è il vincitore
    • Bankitalia “Prospettive crescita contenute, debito pubblico fattore vulnerabilità”
    • Grand Prix Innovation, a Milano i protagonisti dell’innovazione sostenibile
    Recenti

    Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”

    22 Novembre 2025

    Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.

    22 Novembre 2025

    TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE

    21 Novembre 2025

    Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari

    21 Novembre 2025
    Cultura

    Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”

    By admin22 Novembre 20252 Cultura 2 Mins Read

    “Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Ornella Vanoni. Con lei se ne va una delle…

    Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.

    TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE

    Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari

    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Giubboni (Univ. Perugia): “Servono correzioni strutturali al sistema contributivo”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 1 Min Read
    Lavoro

    Patronato Acli: “Pacchetto flessibilità e pensione minima di garanzia”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Al via a dicembre ‘Artigiano in Fiera’, a Milano arti e mestieri dall’Italia e dal mondo

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 7 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.