“Impressionano i dati riportati dall’Organizzazione mondiale del lavoro (Ilo) nell’analisi dei mercati del lavoro e delle tendenze sociali nel mondo. Nel 2023 la disoccupazione globale dovrebbe aumentare di circa 3 milioni colpendo 208 milioni di persone. Il rallentamento dell’economia a livello internazionale rischia di costringere più lavoratori ad accettare lavori di qualità inferiore, mal pagati, carenti sul piano della sicurezza e privi protezione sociale, acuendo così le disuguaglianze provocate dalla crisi pandemica. Nel 2022 i giovani cosiddetti NEET che non lavorano, non studiano o non fanno formazione, sono il 23,5% mentre il tasso di partecipazione delle donne alla forza lavoro si è attestato al 47,4% rispetto al 72,3% degli uomini. Dati preoccupanti che impongono misure espansive per rilanciare la crescita. Urgono investimenti in politiche industriali e programmi di formazione e riqualificazione professionale per rilanciare l’occupazione e tutelare la coesione sociale”. Lo ha dichiarato Paolo Capone, Segretario Generale dell’UGL, in merito ai dati forniti dall’Organizzazione mondiale del lavoro (Ilo) nell’analisi dei mercati del lavoro e delle tendenze sociali nel mondo.
News
- Ucraina-Russia, oggi nuovo round di colloqui. Cremlino: “Non ci aspettiamo una svolta”
- Europeo femminile, Italia ko 2-1 dopo i supplementari. Inghilterra in finale
- Ucraina, Zelensky firma legge che frena anticorruzione: migliaia protestano in piazza
- Ozzy Osbourne morto, Marilyn Manson: “Era un vero eroe”
- “Ciao Ozzy”, a Milano l’omaggio degli Who
- SuperEnalotto, la combinazione vincente di oggi 22 luglio
- Turismo: a tutta ‘birra’ Pilsen, che festeggia 10 anni dal titolo di Capitale europea della cultura
- Danny Trejo: “Ozzy Osbourne era pura luce”