Il 1° febbraio, in occasione della Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo, l’Amministrazione Comunale di Lanuvio nelle persone dei Delegati al Cerimoniale e agli Affari Generali Alessandro Santis e Luisa Linari, ha deciso di aderire all’iniziativa lanciata dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e dall’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG) illuminando di blu la Torre Medievale.
“Un gesto simbolico per ricordare le esperienze vissute dalla popolazione nel corso delle guerre passate e riflettere sull’impatto che hanno i conflitti oggi in corso sui civili, di cui la guerra in Ucraina è solo l’ultimo, drammatico esempio” – hanno commentato i due amministratori.
“Questa Giornata, istituita dal Parlamento con la legge n. 9 del 25 gennaio 2017, è anche l’occasione per ricordare le vittime civili del nostro territorio cadute durante le guerre che si sono combattute in Italia. Numerosi furono infatti i lanuvini che persero la vita a seguito del bombardamento aereo alleato della Seconda Guerra Mondiale – hanno concluso – mentre a tutti i caduti della Prima Guerra Mondiale era stato intitolato, per regio decreto, il luogo della memoria del Parco della Rimembranza in Via Sforza Cesarini”.
News
- Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.
- TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE
- Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari
- Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”
- Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa
- Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’
- Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”
- Rapporto DEKRA Sicurezza Stradale 2025. Daniele Sinibaldi, Presidente Anci Lazio e Sindaco di Rieti: “Sicurezza stradale è un dovere verso le nostre comunità”

