Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Serie A, oggi Lecce-Milan – La partita in diretta
    • Us Open, troppo Alcaraz per Darderi: lo spagnolo domina contro l’azzurro e vola agli ottavi
    • Rolls-Royce Spectre Inspired by Primavera: l’eleganza della rinascita
    • Skoda Vision O: interni sostenibili e innovativi
    • Nuova Peugeot 308 2025: look futuristico e interni digitalizzati
    • Bridgestone firma gli pneumatici esclusivi per la Lamborghini Fenomeno
    • Volkswagen T-Roc 2025: più spazio, tecnologia e motori ibridi
    • Opel Grandland Electric AWD: potenza, autonomia e versatilità senza compromessi
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Al Senato il Quarto Rapporto Censis-Tendercapital sulla sostenibilità sociale e la rinnovata sfida del welfare italiano
    Economia

    Al Senato il Quarto Rapporto Censis-Tendercapital sulla sostenibilità sociale e la rinnovata sfida del welfare italiano

    RedazioneBy Redazione14 Febbraio 2023Nessun commento3 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    L’84,9% degli italiani vede un futuro incerto. Il 75,4% degli occupati è convinto che non avrà aumenti delle entrate nel prossimo anno. Il reddito lordo disponibile delle famiglie consumatrici è rimasto invariato tra I-III trimestre 2021 e gli stessi trimestri del 2022

    Roma, 14 febbraio 2023 – È stato presentato al Senato a Roma il Quarto Rapporto Censis-Tendercapital sulla “sostenibilità sociale e la rinnovata sfida del welfare italiano”, il cui obiettivo è porre l’attenzione, tramite le opinioni, i comportamenti e i valori degli italiani, sulle difficoltà che incontrano i due pilastri del modello sociale italiano, famiglie e Stato, che sono chiamati a misurarsi con nuove ristrettezze e crisi globali. Il welfare potrà tornare a erogare servizi universalistici essenziali, ammortizzare disparità eccessive e supportare le persone solo con il ritorno del lavoro quale fonte primaria di opportunità di ascesa reddituale e sociale.

    Preoccupazione per il futuro, tra inflazione e scala mobile

    Gli italiani sono preoccupati per il futuro prossimo della società. L’84,9% dichiara di intravedere incertezza e insicurezza. Allarma il blocco della mobilità sociale, che per il 58,6% dei cittadini farà aumentare le disparità sociali. Per il 43,3%, nella società italiana ci saranno meno equità e giustizia sociale; il 36,9% teme minore attenzione ai diritti dei lavoratori. Il rialzo dei prezzi catalizza le paure degli italiani. Il 75,4% degli occupati è convinto che non avrà aumenti delle entrate familiari nel prossimo anno, mentre il 73,9% degli italiani pensa che dovrà ridimensionare le spese. La reazione alla minaccia dell’inflazione porta l’86,9% a essere favorevole a indicizzare retribuzioni, salari e stipendi all’aumento dei prezzi, tornando alla scala mobile.

    Tagli alle spese e tenuta dei redditi

    Prezzi più alti si traducono in minor consumo di beni e servizi a parità di reddito, così il 59,7% degli italiani è convinto che dovrà ridurre le spese per scarpe e abbigliamento, il 62,3% quelle per vacanze, viaggi e tempo libero, mentre il 41,7% pensa che dovrà rinunciare a cure o visite mediche a pagamento intero, con risorse proprie. Tuttavia, nel 2022 redditi e spese per consumi delle famiglie hanno tenuto bene. Infatti, il reddito lordo disponibile delle famiglie consumatrici è rimasto invariato nel confronto tra I-III trimestre 2021 e gli stessi trimestri del 2022, con un -0,3% reale.

    Giù risparmio famiglie e allarme sanità

    Dal Quarto Rapporto Censis-Tendercapital emerge come il risparmio delle famiglie, nel confronto tra i primi nove mesi del 2022 e quelli del 2021, abbia subìto una contrazione drastica in termini nominali (-292 miliardi di euro) e reali (-11,3%). Il cash, invece, è aumentato nominalmente di 36 miliardi di euro, subendo però una riduzione reale del 3,8%. Sono 7,5 milioni le persone appartenenti a famiglie le cui entrate coprono appena le uscite e aumentano, rispetto al 2010, sia i lavoratori in povertà assoluta (erano il 3% del totale) sia in povertà relativa (erano il 7%).

    Il welfare pubblico stenta sempre più: il 67,3% degli italiani, nei dodici mesi precedenti l’intervista, per avere prestazioni sanitarie si è dovuto rivolgere al privato. Così solo il 40,4% è soddisfatto del funzionamento del Servizio Sanitario Nazionale della sua Regione, mentre nel 2019 era il 55%.

    Strumenti di welfare praticabili

    Il 90,4% degli italiani, con percentuali trasversali a redditi, condizione professionale, età e titolo di studio, si dichiara favorevole a fissare una retribuzione minima per legge. Riguardo al reddito di cittadinanza, il 65,1% degli italiani lo reputa uno strumento per aiutare persone in difficoltà; al contempo, il 73,2% è convinto che tale strumento disincentiva le persone a lavorare, mentre oltre l’88% ritiene che i soldi pubblici dovrebbero servire a incentivare la ricerca del lavoro.

    Per il Presidente del Censis, Giuseppe De Rita, “la nostra società è segnata da un elemento cruciale: la paura dell’incertezza futura. È quel che più condiziona le aspettative e spesso fa vedere la realtà più nera di quanto sia. Purtroppo, l’inflazione, la guerra, la crisi energetica hanno generato problemi e, tuttavia, sinora la sostenibilità sociale in Italia ha tenuto bene. Il rischio reale è per il futuro prossimo di continuare a galleggiare per paura e, in questa situazione, la cosa peggiore è affidarsi all’opinionismo, piuttosto che ragionare sulla chimica reale della nostra società”.

    Secondo il Presidente di Tendercapital, Moreno Zani, “i dati del Quarto Rapporto Censis-Tendercapital sulla sostenibilità sociale e il welfare italiano evidenziano in maniera chiara le difficoltà che oggi incontrano i due pilastri del modello sociale italiano, le famiglie e lo Stato. Crescono, infatti, le ristrettezze economiche di molti nuclei familiari e, nonostante nel 2022 abbiano tenuto bene sia il reddito sia le spese per i consumi, occorre prendere atto di una severa contrazione del loro risparmio. Una situazione di instabilità, insomma, che genera incertezza e preoccupazione per il futuro, ma anche la convinzione che si può lavorare per un nuovo welfare inclusivo, prospero e sostenibile”.

    Per Maurizio Gasparri, Vice Presidente del Senato della Repubblica: “Il Rapporto mette in luce perplessità, preoccupazioni e aspettative legate all’inflazione e al contesto economico e sociale. Guardando all’aspetto storico il Paese ha fatto dei progressi per quanto riguarda il welfare, registrando un avanzamento sotto il profilo delle tutele. Tuttavia, resta molto da fare e questo Rapporto ci indica una strada importante da seguire”.

    Federico Freni, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze: “Nel post pandemia il modello sociale italiano ha vissuto una sorta di crisi di mezza età, ma non di identità. In alcuni Paesi, come quelli anglosassoni, le strutture sociali hanno mostrato una fragilità maggiore rispetto all’Italia. La domanda che dobbiamo porci a monte è se vogliamo che questo modello tenga. Il dato più preoccupante che emerge dal Rapporto è l’indice di sconforto. Occorre precisare che all’interno della nostra dinamica inflattiva è prevalentemente la componente legata ai costi dell’energia, pertanto la risposta deve essere diversa. Bisogna avere fiducia nella resilienza di un sistema economico che nessun Paese in Europa ha mostrato di avere”.

    Maurizio Grifoni, Presidente Fondo Fon.Te., ha dichiarato che: “Dal Rapporto emergono dati preoccupanti. È una giornata importante, che ci fa vedere quali risvolti sociali ci sono nel nostro Paese, dovuti ad aspetti economici e finanziari, sia per le famiglie che per le imprese. C’è tanto pessimismo e un clima di sfiducia complessivo. Dobbiamo invertire questa tendenza. Bisogna reinvestire per uscire dall’attuale situazione di stallo. Il Pnrr è un’occasione per rimettere in moto il Paese, ma anche le istituzioni private devono fare la loro parte. Noi, come Fondo Fon.Te., ci stiamo impegnando per investire nell’economia reale al fine di ridare fiducia generando ricchezza”.

    Per Stefano Distilli, Presidente Cassa Dottori Commercialisti: “Il tema della sostenibilità è complesso, è un termine che ha significati diversi. Come Casse di previdenza privatizzate dobbiamo cercare di tenere insieme le fila di tutte le declinazioni del termine sostenibilità, dalle prestazioni previdenziali, di welfare, a quelle ambientali. Dobbiamo cercare di farlo con risorse proprie, come già facciamo, andando a seconda dell’evoluzione dei tempi ed esigenze delle nostre platee. Occorre tenere conto delle preoccupazioni che emergono dal Rapporto per interpretare sempre meglio il nostro lavoro, in un mondo, quello delle libere professioni, che viene visto sempre un po’ dorato, all’interno del quale ci si pone il tema delle disparità e come agire su di esse”.

    Andrea Cuccello, Segretario Confederale Cisl, ha spiegato che: “Uno dei grandi pilastri sociali è la famiglia, che ha mutato profondamente il suo profilo e che va aiutata e sostenuta con trasferimenti economici e servizi, se vogliamo implementare le nascite nel nostro Paese. A tale riguardo, il tema della non autosufficienza è particolarmente rilevante. Occorre costruire un vero e proprio modello industriale sull’asset dell’anzianità per sostenere le fasce più fragili della popolazione, valorizzando il lavoro di cura. In questa fase straordinaria dobbiamo costruire insieme un’idea di Paese che preveda una grande concertazione fra governo e parti sociali. C’è da realizzare un nuovo paradigma fondato sulla partecipazione dei lavoratori all’interno delle aziende, che nelle prossime settimane lanceremo come Cisl attraverso una raccolta di firme per la sottoscrizione di una legge di iniziativa popolare, che veda al centro la contrattazione. Soltanto remando insieme sarà possibile prendere il largo verso la direzione giusta”.

    Secondo Jorge Torre, Area Stato Sociale e Diritti Cgil: “Fra le varie riflessioni suscitate dal Rapporto, emerge l’importanza del ruolo dei giovani che occorre ascoltare sempre di più per dare risposte alle loro istanze. È fondamentale, inoltre, coinvolgere i corpi intermedi per favorire una maggiore partecipazione dei lavoratori. Bisogna tenere presente che il primo diritto è quello al lavoro. In tal senso, è necessario rafforzare la contrattazione per combattere i privilegi. La sfida centrale riguarda le politiche attive, a partire dagli investimenti sulla formazione, per incentivare la diversificazione del mercato del lavoro”.

    Alfonso Celotto, Professore ordinario di Diritto Costituzionale Università Roma Tre, ha rilevato che: “Quando parliamo dei diritti sociali stiamo andando al cuore della Costituzione. I Costituenti sapevano che bisognava investire in istruzione, salute, previdenza e assistenza. Tali strumenti ci hanno trasformato da Paese povero, devastato dalla guerra, in una potenza mondiale. Il problema, oggi, è la sostenibilità economica e sociale di tale modello”.

    censis economia Rapporto Censis - Tendercapital welfare
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Related Posts

    Carburanti, Tiso(Accademia IC): “Benzina ancora troppo cara: governo intervenga”

    29 Agosto 2025

    Lavoro. Capone (UGL): “Investire di più e con maggiore coraggio sulla sicurezza”

    25 Agosto 2025

    Dazi, Tiso (Confeuro): “Quadro non chiaro: auspicio agroalimentare sarà esente”

    22 Agosto 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Economia

    Carburanti, Tiso(Accademia IC): “Benzina ancora troppo cara: governo intervenga”

    By marco29 Agosto 20253 Economia 2 Mins Read

    “I prezzi di verde e diesel in Italia sono tra i più cari in Europa.…

    Lanuvio, Domenica 7 settembre a Villa Sforza: “Civita Talent” e “Rap per una notte”, con aperitivo solidale per Giorgio Ferranti

    29 Agosto 2025

    Ue, Confeuro: “Lenta e ingovernabile: stop a unanimità politica estera necessaria”

    29 Agosto 2025

    Meeting Rimini, Confeuro: “Agricoltura non è solo export ma tutela di tutti piccoli e medi produttori”

    28 Agosto 2025
    RSS VIDEO
    • Porti, Schifani "Stimo Tardino, con Salvini non è successo nulla" 29 Agosto 2025
      RAGALNA (CATANIA) (ITALPRESS) - "Stimo Annalisa Tardino, è una brava avvocata e mi sono trovato bene con lei nel coordinamento della Lega". Lo ha dichiarato, in merito alla nomina di Annalisa Tardino come commissario straordinario dell'Autorità di Sistema portuale del Mare di Sicilia occidentale, il presidente della Regione siciliana, Renato Schifani, intervistato nell'ambito della manifestazione […]
      pillole
    • Venezia, Park Chan-wook "Racconto l'insicurezza lavorativa" 29 Agosto 2025
      VENEZIA (ITALPRESS) - "Ogni volta che ho raccontato questa storia, in qualsiasi paese o contesto culturale, le persone mi dicevano sempre: “Questa è anche la mia storia”. Non riguardava solo l’industria del cinema: chiunque viva in una società moderna e capitalista si trova a fare i conti con l’insicurezza del lavoro". Lo ha detto il […]
      pillole
    • A Venezia Canonero, Sofia Coppola e i macaron di "Marie Antoinette" 29 Agosto 2025
      VENEZIA (ITALPRESS) - Alla Mostra del Cinema di Venezia si è tenuta la masterclass di Sofia Coppola e Milena Canonero. La regista e la costumista quattro volte premio Oscar hanno raccontato la loro collaborazione per il film "Marie Antoinette" con un aneddoto sui macaron. xr7/mgg/azn (video di Federica Polidoro)
      pillole
    • Tg News - 29/8/2025 29 Agosto 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Israele, ucciso primo ministro Houthi - Cremlino: “Vertice con Zelensky possibile” - Trump toglie la scorta a Kamala Harris - Arrestato ed estradato in Italia terrorista Isis - Informativa alla Procura sui siti sessisti - Pilato e Tarantino fermate per furto a Singapore - Gli italiani tornano a […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Primi convocati per Gattuso: Fabbian, Pio Esposito e Leoni le novità
    • In autunno le grandi personalità della musica classica su Tivusat
    • Norris domina le libere al Gp di Olanda, Hamilton sesto
    • Julia Roberts a Venezia “Il film fa discutere? E’ quello che vogliamo”
    • Trump revoca la protezione dei servizi segreti a Kamala Harris
    • Conte “Champions il massimo per un club, ma ora testa al Cagliari”
    • Gasperini “Soddisfatto della mia Roma, Sancho? Non preghiamo nessuno”
    • Von der Leyen “Putin predatore, Europa sia pronta a difendersi”
    • In Europa League Roma 2 volte a Glasgow, Bologna sfida Aston Villa
    • Meloni “Disgustata da siti sessisti, la tutela della privacy è decisiva”
    Recenti

    Serie A, oggi Lecce-Milan – La partita in diretta

    29 Agosto 2025

    Us Open, troppo Alcaraz per Darderi: lo spagnolo domina contro l’azzurro e vola agli ottavi

    29 Agosto 2025

    Rolls-Royce Spectre Inspired by Primavera: l’eleganza della rinascita

    29 Agosto 2025

    Skoda Vision O: interni sostenibili e innovativi

    29 Agosto 2025
    Primo Piano

    Serie A, oggi Lecce-Milan – La partita in diretta

    By Fabrizio Gerolla29 Agosto 20250 Primo Piano 1 Min Read

    (Adnkronos) – Torna in campo la Serie A. Dopo il successo della Cremonese per 3-2…

    Us Open, troppo Alcaraz per Darderi: lo spagnolo domina contro l’azzurro e vola agli ottavi

    Rolls-Royce Spectre Inspired by Primavera: l’eleganza della rinascita

    Skoda Vision O: interni sostenibili e innovativi

    Lavoro

    Professioni, De Luca (Consulenti Lavoro): “Asse.co? no a polemiche, bene razione nostra categoria”

    By Fabrizio Gerolla29 Agosto 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Balneari, Ballarin (Anab): “Gestione assistenti bagnanti allo Stato, più occupazione e sicurezza”

    By Fabrizio Gerolla29 Agosto 20250 Lavoro 3 Mins Read
    Lavoro

    Dazi, arredo nel mirino? I marchi italiani rispondono con qualità e diversificazione

    By Fabrizio Gerolla29 Agosto 20251 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Consulenti del lavoro: è allarme, mancano decine migliaia laureati richiesti dalle imprese

    By Fabrizio Gerolla29 Agosto 20250 Lavoro 3 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.