Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Us Open, eliminata Paolini: battuta dalla ceca Vondrousova
    • Lecce-Milan, gol annullato a Gabbia e annuncio dell’arbitro: “Spinta del difensore”
    • Serie A, oggi Lecce-Milan – La partita in diretta
    • Us Open, troppo Alcaraz per Darderi: lo spagnolo domina contro l’azzurro e vola agli ottavi
    • Rolls-Royce Spectre Inspired by Primavera: l’eleganza della rinascita
    • Skoda Vision O: interni sostenibili e innovativi
    • Nuova Peugeot 308 2025: look futuristico e interni digitalizzati
    • Bridgestone firma gli pneumatici esclusivi per la Lamborghini Fenomeno
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » UCSI. Le piccole e medie imprese tra appalti, concorrenza e Pnrr
    Economia

    UCSI. Le piccole e medie imprese tra appalti, concorrenza e Pnrr

    RedazioneBy Redazione1 Marzo 2023Nessun commento0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    Le PMI costituiscono la spina dorsale dell’economia italiana e i consorzi stabili l’unica grande opportunità per il Paese di attuare il Pnrr

    Roma, 1 marzo 2023 – Si è tenuto l’incontro “L’Italia siamo noi. Le piccole e medie imprese tra appalti, concorrenza e Pnrr”, organizzato dall’Unione Consorzi Stabili Italiani (UCSI), per fare il punto sulla funzione che le piccole e medie imprese (PMI) svolgono nel sistema degli appalti pubblici, anche nell’ottica di garantire il rispetto del principio di concorrenza e alla luce della cornice europea che si è andata delineando in virtù del Recovery Fund e del Pnrr. L’obiettivo è porre al centro del dibattito il tema dei consorzi stabili, che rappresentano oggi l’unico strumento pro-concorrenziale di accesso alle procedure di evidenza pubblica per PMI, da sempre considerate il vero ‘motore produttivo’ del Paese.

    Il contesto di riferimento

    Le PMI costituiscono, da sempre, la spina dorsale dell’economia italiana. Un’eccellenza fatta di competenze altamente specialistiche e con una presenza capillare sul territorio, che fornisce un contributo fondamentale all’occupazione e al Pil del Paese. Questa considerazione è ancor più valida riguardo il settore delle costruzioni, caratterizzato da una maggioranza di PMI attive sia in ambito pubblico sia privato. Il punto di partenza, pertanto, è senza dubbio collegato alla necessità di introdurre interventi legislativi efficaci, accompagnati da scelte chiare e coraggiose che consentano ai comparti produttivi – a partire da quello edile – di rimettersi pienamente in carreggiata per sostenere il Paese nei programmi di efficientamento e modernizzazione delle infrastrutture realizzabili con i fondi del Pnrr.

    Per Francesco Paolo Sisto, Viceministro della Giustizia: “È assolutamente necessario comprendere che tutte le norme, anche procedimentali, hanno un valore economico, che incide sui diritti delle PMI. In tal senso, lo Stato offre la possibilità di intraprendere percorsi di legalità. Senza imprese e professionisti non c’è Paese. L’obiettivo del ministero, che oggi si presenta come un interlocutore, è quello di confrontarsi e dialogare con gli imprenditori”.

    Secondo Erica Mazzetti, Membro Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati: “Siamo coscienti che il nostro Paese è fatto di piccole e medie imprese. L’obiettivo del Governo è quello di aprire il mercato a tutte le PMI che rappresentano il tessuto economico italiano. Stiamo cercando di affrontare il tema degli appalti e dei consorzi per aiutare il comparto. In tal senso, il nostro intento è quello di far lavorare tutte le aziende fornendo strumenti per consorziarsi tra loro e per poter concorrere con quelle più grandi”.

    Per Giuseppe Costantino, Presidente UCSI: “I consorzi stabili hanno svolto, e continuano a svolgere, un ruolo di fondamentale importanza a tutela delle PMI del settore, offrendo una reale opportunità all’Italia di portare a termine la realizzazione di grandi opere pubbliche. Per i consorzi stabili, però, esiste un problema concreto che sta in quel “gigantismo” che, se agevolato con interventi legislativi, potrebbe determinare il grave rischio di un concentramento di poteri, in fase di aggiudicazione e di realizzazione delle opere, nelle mani di 2/3 grandi player. Da qui la necessità di intervenire per apportare delle piccole, ma sostanziali, modifiche al Codice dei contratti. In particolare, deve essere chiaro il sistema di qualificazione dei consorzi stabili, ossia attraverso il meccanismo del “cumulo alla rinfusa”. Inoltre, c’è una contraddizione in termini che l’impresa designata esecutrice debba avere gli stessi requisiti previsti nel bando di gara”.

    Secondo Arturo Cancrini, Professore Legislazione delle Opere Pubbliche Università Roma Tor Vergata: “Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici non risolve e, anzi, acuisce alcuni dei problemi che, nel corso degli ultimi anni, hanno impedito di realizzare opere pubbliche. In questo senso preoccupano: la reintroduzione della colpa grave ai fini del danno erariale che potrebbe portare di nuovo al blocco della firma e alla “burocrazia difensiva”; la circostanza che è sufficiente per un’impresa, un avviso di garanzia o una richiesta di rinvio a giudizio per essere esclusi da una gara; il disinteresse nei confronti delle piccole e medie imprese soprattutto laddove non sono favorite nella partecipazione alle gare in forma consortile o associata; la mancata previsione di regole per la fase esecutiva; l’assenza di tutele per le imprese subappaltatrici. Questi sono soltanto alcuni dei rilievi che, da una prima lettura, emergono, ma sono il sintomo che il nuovo Codice rischia di non determinare quel passo in avanti in termini di concorrenza, trasparenza e tutela delle PMI che ci si aspettava”.

    Francesco Zaccone, Avvocato esperto in materia di Appalti Pubblici, ha dichiarato che: “Lo schema di Codice dei contratti, pur se nelle enunciazioni ispirato al favor per le piccole e medie imprese, non offre elementi di lettura tranquillizzanti in tal senso. Prova ne è la emananda disciplina in tema di consorzi stabili, notoriamente strumento di aggregazione delle piccole e medie imprese in chiave pro-concorrenziale, i cui tratti essenziali risultano fortemente depotenziati nello schema del nuovo Codice. Anche in vista delle sfide poste dal Pnrr, sarebbe al contrario opportuno dare definitiva stabilità e continuità a un istituto dimostratosi ormai da anni valido strumento di accesso al mercato per le PMI, assicurandone una disciplina non deteriore rispetto a quella tradizionalmente conosciuta”.

    Per Fabio Valerio Ferrillo, Vicepresidente Unione Soa Italiane: “Con alcune recenti sentenze della magistratura si corre il rischio di arrecare un vulnus all’obiettivo della sburocratizzazione e della semplificazione, aspetti essenziali per dare attuazione al Pnrr. Determinate sentenze, quindi, potrebbero creare un’incertezza a danno degli operatori economici, per cui occorre una responsabilizzazione di tutti i soggetti che hanno un ruolo determinante per il futuro del Paese”.

    Maurizio Crispino, Professore Ordinario di Costruzione di Strade, Ferrovie e Aeroporti Politecnico di Milano: “In merito alla bozza di riforma del Codice degli appalti emergono alcune criticità. Per le piccole e medie imprese si pongono diverse tipologie di problemi. C’è il rischio di favorire il subappalto, un aspetto che svilisce molto le aspettative e le professionalità delle PMI. È stato eliminato, inoltre, il progetto definitivo, un livello fondamentale della progettazione, come se fosse stato cancellato un grado di giudizio. Per esperienza professionale diretta, peraltro, trovo abbastanza critico bandire un appalto integrato su un progetto di fattibilità che è ancora a uno stato embrionale, delegando alle imprese ruoli e responsabilità che sarebbero propri delle stazioni appaltanti e dello Stato”.

    Angelo Contessa, componente Direttivo UCSI, ha affermato che: “L’Italia è stata ricostruita nel dopoguerra dalle piccole e medie imprese. Le PMI sono l’ossatura del nostro Paese e hanno bisogno di una crescita dimensionale e di un’organizzazione. I consorzi stabili, attraverso il sistema di ‘cumulo alla rinfusa’ e una comune struttura di impresa, riescono a dare questa dimensione anche alle PMI e quindi a creare le condizioni per una crescita più importante”.

    Piccole e medie imprese pmi Pnrr UCSI
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Related Posts

    Carburanti, Tiso(Accademia IC): “Benzina ancora troppo cara: governo intervenga”

    29 Agosto 2025

    Lavoro. Capone (UGL): “Investire di più e con maggiore coraggio sulla sicurezza”

    25 Agosto 2025

    Dazi, Tiso (Confeuro): “Quadro non chiaro: auspicio agroalimentare sarà esente”

    22 Agosto 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Economia

    Carburanti, Tiso(Accademia IC): “Benzina ancora troppo cara: governo intervenga”

    By marco29 Agosto 20253 Economia 2 Mins Read

    “I prezzi di verde e diesel in Italia sono tra i più cari in Europa.…

    Lanuvio, Domenica 7 settembre a Villa Sforza: “Civita Talent” e “Rap per una notte”, con aperitivo solidale per Giorgio Ferranti

    29 Agosto 2025

    Ue, Confeuro: “Lenta e ingovernabile: stop a unanimità politica estera necessaria”

    29 Agosto 2025

    Meeting Rimini, Confeuro: “Agricoltura non è solo export ma tutela di tutti piccoli e medi produttori”

    28 Agosto 2025
    RSS VIDEO
    • Porti, Schifani "Stimo Tardino, con Salvini non è successo nulla" 29 Agosto 2025
      RAGALNA (CATANIA) (ITALPRESS) - "Stimo Annalisa Tardino, è una brava avvocata e mi sono trovato bene con lei nel coordinamento della Lega". Lo ha dichiarato, in merito alla nomina di Annalisa Tardino come commissario straordinario dell'Autorità di Sistema portuale del Mare di Sicilia occidentale, il presidente della Regione siciliana, Renato Schifani, intervistato nell'ambito della manifestazione […]
      pillole
    • Venezia, Park Chan-wook "Racconto l'insicurezza lavorativa" 29 Agosto 2025
      VENEZIA (ITALPRESS) - "Ogni volta che ho raccontato questa storia, in qualsiasi paese o contesto culturale, le persone mi dicevano sempre: “Questa è anche la mia storia”. Non riguardava solo l’industria del cinema: chiunque viva in una società moderna e capitalista si trova a fare i conti con l’insicurezza del lavoro". Lo ha detto il […]
      pillole
    • A Venezia Canonero, Sofia Coppola e i macaron di "Marie Antoinette" 29 Agosto 2025
      VENEZIA (ITALPRESS) - Alla Mostra del Cinema di Venezia si è tenuta la masterclass di Sofia Coppola e Milena Canonero. La regista e la costumista quattro volte premio Oscar hanno raccontato la loro collaborazione per il film "Marie Antoinette" con un aneddoto sui macaron. xr7/mgg/azn (video di Federica Polidoro)
      pillole
    • Tg News - 29/8/2025 29 Agosto 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Israele, ucciso primo ministro Houthi - Cremlino: “Vertice con Zelensky possibile” - Trump toglie la scorta a Kamala Harris - Arrestato ed estradato in Italia terrorista Isis - Informativa alla Procura sui siti sessisti - Pilato e Tarantino fermate per furto a Singapore - Gli italiani tornano a […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Primi convocati per Gattuso: Fabbian, Pio Esposito e Leoni le novità
    • In autunno le grandi personalità della musica classica su Tivusat
    • Norris domina le libere al Gp di Olanda, Hamilton sesto
    • Julia Roberts a Venezia “Il film fa discutere? E’ quello che vogliamo”
    • Trump revoca la protezione dei servizi segreti a Kamala Harris
    • Conte “Champions il massimo per un club, ma ora testa al Cagliari”
    • Gasperini “Soddisfatto della mia Roma, Sancho? Non preghiamo nessuno”
    • Von der Leyen “Putin predatore, Europa sia pronta a difendersi”
    • In Europa League Roma 2 volte a Glasgow, Bologna sfida Aston Villa
    • Meloni “Disgustata da siti sessisti, la tutela della privacy è decisiva”
    Recenti

    Us Open, eliminata Paolini: battuta dalla ceca Vondrousova

    29 Agosto 2025

    Lecce-Milan, gol annullato a Gabbia e annuncio dell’arbitro: “Spinta del difensore”

    29 Agosto 2025

    Serie A, oggi Lecce-Milan – La partita in diretta

    29 Agosto 2025

    Us Open, troppo Alcaraz per Darderi: lo spagnolo domina contro l’azzurro e vola agli ottavi

    29 Agosto 2025
    Primo Piano

    Us Open, eliminata Paolini: battuta dalla ceca Vondrousova

    By Fabrizio Gerolla29 Agosto 20250 Primo Piano 2 Mins Read

    (Adnkronos) – Si ferma al terzo turno la corsa di Jasmine Paolini allo Us Open,…

    Lecce-Milan, gol annullato a Gabbia e annuncio dell’arbitro: “Spinta del difensore”

    Serie A, oggi Lecce-Milan – La partita in diretta

    Us Open, troppo Alcaraz per Darderi: lo spagnolo domina contro l’azzurro e vola agli ottavi

    Lavoro

    Professioni, De Luca (Consulenti Lavoro): “Asse.co? no a polemiche, bene razione nostra categoria”

    By Fabrizio Gerolla29 Agosto 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Balneari, Ballarin (Anab): “Gestione assistenti bagnanti allo Stato, più occupazione e sicurezza”

    By Fabrizio Gerolla29 Agosto 20250 Lavoro 3 Mins Read
    Lavoro

    Dazi, arredo nel mirino? I marchi italiani rispondono con qualità e diversificazione

    By Fabrizio Gerolla29 Agosto 20251 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Consulenti del lavoro: è allarme, mancano decine migliaia laureati richiesti dalle imprese

    By Fabrizio Gerolla29 Agosto 20250 Lavoro 3 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.