(Meridiana Notizie) “Dopo le ondate di calore che hanno caratterizzato il periodo estivo, un protocollo condiviso fra lavoratori e datori di lavoro servirebbe soprattutto per rafforzare la loro sensibilità sull’impatto che l’emergenza climatica ha sulla sicurezza e sulla salute nei luoghi di lavoro. Le norme ci sono, dal testo unico del 2008 alle circolari di Inps, Inail e Ispettorato nazionale del lavoro, ma è fondamentale che le stesse siano conosciute e applicate, diventando patrimonio comune e non argomento da addetti ai lavori”. Lo dichiara in una nota Fiovo Bitti, Dirigente confederale UGL, in merito all’emergenza climatica.
“Soltanto in questo modo si potrà favorire una maggiore cultura della sicurezza, così da ridurre il fenomeno infortunistico e le malattie professionali. L’auspicio – prosegue Bitti – è che tutte le parti sociali superino alcune pregiudiziali per arrivare ad un’intesa complessiva nell’interesse di tutti, lavoratori e datori di lavoro. Chiaramente, – conclude il Dirigente confederale UGL – il governo può e dovrebbe dare un contributo importante, sul solco di quanto definito con il recente decreto-legge sugli ammortizzatori sociali, dopo le ondate di calore di luglio”.
News
- Ucraina, Palazzo Chigi ribadisce il no all’invio di truppe. Meloni: “Russia non vuole la pace”
- Us Open, sorride anche Cobolli. Brooksby ko, ora il derby con Musetti al terzo turno
- Eurobasket, Italia ko 75-66 con la Grecia all’esordio
- Us Open, Sinner passeggia contro Popyrin e vola al terzo turno. Ora Shapovalov
- SuperEnalotto, numeri combinazione vincente oggi 28 agosto
- Conference League, Fiorentina-Polissya 3-2: viola qualificati alla fase campionato
- Kim Kardashian a Venezia per premio su impegno civile: “Carcere non può essere la fine di una vita”
- Verme mangia carne, aumentano i casi in Messico