Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE
    • Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari
    • Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”
    • Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa
    • Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’
    • Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”
    • Rapporto DEKRA Sicurezza Stradale 2025. Daniele Sinibaldi, Presidente Anci Lazio e Sindaco di Rieti: “Sicurezza stradale è un dovere verso le nostre comunità”
    • Lanuvio si prepara al Natale: il 30 novembre parte un ricco calendario di eventi
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Ariccia: i protagonisti del Festival dell’Archeologia 2023 per la salvaguardia e valorizzazione del territorio.
    Eventi

    Ariccia: i protagonisti del Festival dell’Archeologia 2023 per la salvaguardia e valorizzazione del territorio.

    RedazioneBy Redazione25 Settembre 2023Updated:25 Settembre 2023Nessun commento3 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    A cura di Debora Felici

     

    Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre si svolgerà la seconda edizione del “FESTIVAL DELL’ARCHEOLOGIA STORIA ARTE E TRADIZIONI AI COLLI ALBANI“ (progetto “Ariccia da amare” 2023). Sabato mattina si apriranno ilavori del convegno a Palazzo Chigi (9:00-13:00-15:00-18:00) al quale prenderanno parte noti studiosi e ricercatori quali il prof. Mariano Malavolta emerito docente di Storia romana dell’Università di Roma TorVergata con una avvincente relazione che riguarderà “Il “mito” della distruzione di Alba Longa”, seguirà poi l’archeologa ispettore onorario MIC e membro ICOMOS CIF, Giuliana Galli, che relazionerà su un rinvenimento piuttosto singolare: “Via Appia: una cantina d’età imperiale riaffiora dagli ultimi scavi alla Villa dei Quintili”, a seguire Marco Placidi, Presidente dell’associazione Sotterranei di Roma (che relazionerà anche per lo scomparso ing. Romano Moscatelli e per Pino Pulitani) che tra i tanti progetti di studio intrapresi ha altresì quello dell’emissario nemorense per il quale proporrà “L’emissario di Nemi: l’enigma dei By-Pass”. Poi sarà la volta dell’archeologa, ideatrice del Festival, dottore di ricerca presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Maria Cristina Vincenti, che presenterà un nuovo studio sull’urbanistica e i culti di Aricia (in corso di pubblicazione) che si preannuncia piuttosto interessante: “L’acropoli, l’agorà e la mansioaricina della Via Appia Antica tra la Troade e il mondo greco”. L’ultimo contributo scientifico della mattinata sarà quello di Alberto Silvestri, ricercatore indipendente, che ha pubblicato numerosi articoli scientifici in Italia e all’estero e una monografia dedicata alle erme bifronti: “Le doppie erme del tratto aricino dell’Appia e il particolare bifrontismo sulle monete dell’isola di Tenedo”. Dopo la pausa pranzo i lavori riprenderanno alle ore 15:00 con l’archeologa Anna De Santis, già responsabile della sede del Museo Nazionale Romano delle Terme di Diocleziano e direttore archeologo coordinatore, del servizio di Preistoria e Protostoria, che relazionerà su un’area archeologica di peculiare interesse (dove tra l’altro dovrebbe sorgere l’inceneritore di Roma): “S. Palomba fra Roma i Colli Albani e la costa”. L’intervento successivo sarà tenuto da Angelo D’Ottavi, ricercatore indipendente, studioso del territorio laziale e dei Colli Albani, (che relazionerà anche per Antonella Rotondi, funzionario archeologo del MIC –Parco Archeologico del Colosseo) con la seguente proposta: “La via Latina – Storia e nascita di un Cammino”. Il contributo successivo sarà a cura di Rosa De Santis, topografa e ricercatrice indipendente, che tratterà di alcuni rinvenimenti in contesto sepolcrale nel territorio di Roma: “Le tombe della Via Latina: meraviglie al terzo miglio dell’antica via“. A seguire interverrà  Chiara Maria Marchetti, archeologa e ricercatrice universitaria, Presidente dell’associazione “Antica via Latina”, che riferirà sull’antica via nelquartiere Appio-Latino: “La via Latina nella Valle della Caffarella. Ricostruire il paesaggio archeologico sulla strada di un patrimonio condiviso”. Infine l’ultimo contributo della giornata di studio sarà presentato daMarco Vigliotti, architetto che si occupa di piani urbanistici comunali, coordinatore scientifico dell’Ecomuseo della Via Latina, con “Recuperare e valorizzare l’antico tracciato della Via Latina III miglio”.

    Ospite d’onore sarà la prof.ssa Annalisa Cipriani, di Italia Nostra che fa parte della  Commissione Scientifica candidatura Via Appia a patrimonio dell’Unesco.

    Nell’ambito del convegno i partecipanti potranno riflettere sull’importanza dell’archeologia quale scienza viva; sulla problematica dell’impatto dell’inceneritore di Roma sul patrimonio storico-ambientale dei Colli Albani, che dovrebbe essere realizzato proprio nell’area di Santa Palomba, e sull’archeologia al femminile ancora lontana dalla sua piena espressione. Abbiamo raccolto a tale proposito le dichiarazioni del Sindaco di AricciaGianluca Staccoli: “Una iniziativa molto importante – dichiara il Sindaco di Ariccia Gianluca Staccoli – che punta i riflettori sul patrimonio archeologico del territorio. Un elemento di grande attrazione per il turismo e di orgoglio per noi”, di Maria Cristina Vincenti, archeologa: “L’archeologia ci aiuta a comprendere il passato ma anche a salvare il nostro territorio. I Castelli Romani sono una grande eredità cultuale che va dalla cosiddetta età di Alba Longa alle piazze disegnate da Gianlorenzo Bernini, e devono restare una eccellenza” e di Marco Alteri consigliere del Comune di Albano Laziale: “Il festival dell’archeologia è un’espressione di passione per il territorio, minacciato dal termovalorizzatore per il suo impatto sul paesaggio, sarebbe infatti visibile da tutti i Castelli Romani che affacciano sul mare, e sull’agricoltura di qualità, che perderebbe ad esempio il marchio biologico”.

    Domenica 1 ottobre, si svolgeranno in mattinata le escursioni guidate all’emissario del lago di Nemi e il giro ad anello intorno alla città di Ariccia, mentre nel pomeriggio presso la Locanda Martorelli, alle ore 16:00 sarà presentato il volume di Franco Bevilacqua,giornalista, grafico tra i fondatori de La Repubblica, “Disegnare la Via Appia oggi. Un viaggio moderno sulle orme di Carlo Labruzzi”, alle ore 17:00 Maria Rita Pocino e Marco Onofrio presenteranno la rivista “Lazio ieri e oggi. La rivista di Roma e della sua Regione”, fondata nel 1965 dal giornalista e scrittore Willy Pocino, scomparso di recente, che ha l’obiettivo di contribuire alla valorizzazione dell’immenso patrimonio culturale di Roma e della sua regione; alle ore 18:00 sarà proiettato infine il video e presentato il volume di Gianni Dolfi, studioso del territorio albano,  “Il Villaggio delle Macine. Un villaggio preistorico sulle acque del lago Albano”.

    GLI EVENTI SONO AD INGRESSO LIBERO ma su prenotazione ai seguenti contatti: tel. 388/3636502; [email protected]  –   [email protected]

    ariccia Festival dell’archeologia
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Related Posts

    Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’

    21 Novembre 2025

    Lanuvio si prepara al Natale: il 30 novembre parte un ricco calendario di eventi

    21 Novembre 2025

    La giornata mondiale della televisione

    20 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Cronaca

    TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE

    By marco21 Novembre 202512 Cronaca 1 Min Read

    ” Il restauro del mare, Speciale del TG1,curato da Patrizia Angelini è un esempio di…

    Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”

    21 Novembre 2025

    Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa

    21 Novembre 2025

    Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”

    21 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Elezioni Puglia, Decaro "Spero di diventare il presidente di tutti i pugliesi" 21 Novembre 2025
      BARI (ITALPRESS) - "Spero lunedì di diventare il Presidente di tutti i pugliesi. Io ho sempre chiuso la campagna elettorale così, con i cittadini, è un legame forte con la mia comunità, con la mia gente, ho deciso di restare qui, ho scelto di tornare in Puglia, voglio stare con la mia gente, voglio stare […]
      pillole
    • A Roma la mostra del Giornale di Medicina Militare, Ruggiero "Patrimonio Paese" 21 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Inaugurata a Roma la mostra del Giornale di Medicina Militare “Voce e specchio della Sanità Militare”, organizzata all’interno del Museo dei Granatieri di Sardegna in Piazza di Santa Croce in Gerusalemme, dopo l’anteprima ufficiale dello scorso 29 ottobre presso la Biblioteca della Camera dei Deputati. L’esposizione sarà aperta al pubblico gratuitamente a […]
      pillole
    • Schifani "La Sicilia cresce e salvaguardia il patrimonio ambientale" 21 Novembre 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - "Un segnale importante, ringrazio l'Assessore Savarino per questa iniziativa che dà il senso di una regione che cresce, ma non soltanto finanziariamente, ma cresce sotto il profilo imprenditoriale che coniuga l'esigenza di crescita finanziaria con quella di maggiore tutela dell'ambiente. Coniugare dei valori, valori dell'interesse e del profitto, ma anche un ambiente […]
      pillole
    • Jeep Recon 2026: l’elettrico diventa off-road 21 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Jeep guarda al futuro e presenta la Recon 2026, il primo SUV completamente elettrico del marchio a ottenere la certificazione Trail Rated. Progettata da zero per l’off-road, la Recon porta la tradizionale capacità 4x4 Jeep in una nuova veste a zero emissioni. Il sistema elettrico eroga 650 cavalli e 840 Nm di […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • E’ morta Ornella Vanoni, leggenda della musica italiana
    • L’Italia di Davis batte il Belgio 2-0 e vola in finale
    • Cina, think tank evidenzia progressi nella protezione e governance di fiumi
    • Cina, think tank evidenzia rilevanza globale Pensiero di Xi su Civiltà Ecologica
    • Premio Innovazione Sicilia 2025, Archimede.world è il vincitore
    • Bankitalia “Prospettive crescita contenute, debito pubblico fattore vulnerabilità”
    • Grand Prix Innovation, a Milano i protagonisti dell’innovazione sostenibile
    • Cina, pubblicato rapporto di think tank “Economia delle Contee nella Nuova Era”
    • Ponte sullo Stretto, un “Continente sommerso” da 4,1 mld ridisegna il Sud
    • Forum della Distribuzione Moderna, focus sulle trasformazioni del ruolo del retail
    Recenti

    TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE

    21 Novembre 2025

    Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari

    21 Novembre 2025

    Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”

    21 Novembre 2025

    Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa

    21 Novembre 2025
    Cronaca

    TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE

    By marco21 Novembre 202512 Cronaca 1 Min Read

    ” Il restauro del mare, Speciale del TG1,curato da Patrizia Angelini è un esempio di…

    Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari

    Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”

    Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa

    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Giubboni (Univ. Perugia): “Servono correzioni strutturali al sistema contributivo”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 1 Min Read
    Lavoro

    Patronato Acli: “Pacchetto flessibilità e pensione minima di garanzia”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Al via a dicembre ‘Artigiano in Fiera’, a Milano arti e mestieri dall’Italia e dal mondo

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 7 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.