Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • La giornata mondiale della televisione
    • Indagine Fimaa Confcommercio: a Roma ripresa e crescita per il mercato immobiliare residenziale
    • Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco
    • Imprese: Michele Bauli, ‘nati con il Natale, ora vogliamo diventare un’azienda globale’
    • Sanità: Sormani (Campus Bio-Medico), ‘vicini per accompagnare i pazienti stomizzati’
    • Made Expo 2025, Pinho (Eucentre): “Antisismico intelligente è sfida del futuro”
    • Imprese: Boscaini (Confindustria Veneto), ‘economia in equilibrio fragile, le proposte degli
    • La Ue insorge di fronte al piano di pace Usa-Russia – Notizie dall’Ucraina podcast, Adnkronos
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » ARDEA – RIFIUTI: IL DECORO AMBIENTALE E URBANO E’ UN FATTO PUBBLICO E PRIVATO
    Ambiente

    ARDEA – RIFIUTI: IL DECORO AMBIENTALE E URBANO E’ UN FATTO PUBBLICO E PRIVATO

    RedazioneBy Redazione6 Ottobre 2023Nessun commento9 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    Discariche a cielo aperto: responsabilità degli attori di una stessa comunità

    – articolo di Massimo Catalucci

    www.massimocatalucci.it

    (Meridiananotizie) Ardea, 5 ottobre 2023 – Il problema dei rifiuti è un fatto che coinvolge tutta la comunità e riguarda Ardea, così come altre località italiane.

    Prendiamo Roma ad esempio, che come grande metropoli dovrebbe avere più risorse di altre piccole realtà locali, per cui far fronte a tale problematica dovrebbe essere più facile. Invece, è sommersa dai rifiuti e ad oggi, nei decenni che si sono susseguiti con le diverse amministrazioni comunali che si sono date il cambio per volere dei cittadini romani,  sembra che la soluzione per lo smaltimento dei rifiuti e il mantenimento del decoro urbano, non sia migliorata…tutt’altro, è andata via, via, sempre più peggiorando.

    Qui si potrebbe anche aprire il discorso spinoso e complicato delle discariche pubbliche dislocate nella provincia romana, nelle quali la Capitale smaltisce i propri rifiuti urbani, si veda ad esempio quella di Roncigliano (Albano). Ma questo discorso ci porterebbe su un altro piano che non è quello locale che riguarda le discariche abusive a cielo aperto.

    Quindi, tornando al tema centrale di questo articolo, le realtà locali, piccole o grandi che siano, presentano, probabilmente, una costante comune che coinvolge in qualità di attori, non solo l’ente pubblico preposto al servizio di raccolta, smaltimento e pulizia dei luoghi dai rifiuti, bensì, anche il privato (il cittadino, le grandi, medie e piccole imprese locali).

    Concentrandoci su Ardea, sono diverse le denunce dei residenti nei social e attraverso articoli di giornale che evidenziano un costante e continuativo degrado ambientale e urbano, dovuto alle tante discariche a cielo aperto che insistono sull’intero e vasto territorio ardeatino che, è bene ricordarlo, si estende per circa 25,000 km nell’entroterra, fino alle pendici con i castelli romani e per circa 9,500 km sul litorale, da Torvaianica (Pomezia) ai confini con Anzio.

    Il dato derivato dall’estensione territoriale, non è da sottovalutare se si rapporta al numero di residenti che ad oggi è intorno alle 50.000 unità e che nei periodi estivi, per effetto di un trasferimento sul territorio di villeggianti, molti di questi provenienti dalla Capitale e dai comuni limitrofi, vede crescere la popolazione in modo esponenziale.

    Per cui la riflessione da fare si poggia, inevitabilmente, sulla ricerca delle responsabilità di tale degrado, ambientale e urbano.

    Ma prima di continuare è, altresì, doveroso, fare una premessa per esaltare alcuni aspetti importanti del comune rutulo sperando che possano suscitare sempre più maggiore consapevolezza in tutti noi: Ardea è un territorio che ha una ricchezza inestimabile: campagne immense in gran parte coltivate e con diverse qualità di piante ed alberi selvatici; ruscelli e piccole cascatelle; chilometri di spiagge, grandi pinete con alberi ad alto fusto che si affacciano sul mare o in prossimità dello stesso; macchia mediterranea; una ricca fauna che vive in mare e tra le dune del litorale tirrenico e quella che prospera nella vegetazione dell’entroterra; senza trascurare la cultura e qui è veloce il riferimento in primis al Museo Manzù, che prende il nome dall’omonimo Maestro Giacomo Manzoni (detto Manzù), uno spazio che ha rappresentato per anni il suo laboratorio dove creava le opere artistiche (quadri e sculture) famose in tutto il mondo e che lui ha voluto donare ad Ardea che ne ha fatto un museo, appunto; così come la storia del territorio, dove su tutti, l’Ipogeo Paleocristiano nei pressi del centro storico del Paese e il sito archeologico Castrum Inui  alla foce del fiume Incastro, sono testimonianze di un passato glorioso e che vede le origini di Ardea (dei rutuli) sorgere prima ancora di quelle di una città ben più nota al mondo intero, Roma.

    Insomma, Ardea ha molto e potrebbe sfruttare quel tanto che ha di ricchezze naturali e storico culturali ma questo, purtroppo, non accade, perché?

    Abbiamo detto che il degrado che vige ad Ardea è costante e continuativo e di solito, le responsabilità di tale condizione negativa, vengono fatte ricadere sempre sulle amministrazioni locali che dovrebbero sorvegliare i luoghi e contestualmente, far fronte al mantenimento decoroso degli stessi. Ma se è vero questo aspetto, non possiamo esimerci anche dal considerare le responsabilità che ricadono su tutti noi cittadini che, dovremmo avere l’obbligo di osservare un comportamento adeguato e conservatore dei luoghi che viviamo giornalmente, contribuendo a mantenere il decoro urbano e ambientale che si confà ad una comunità che vuole definirsi civile.

    Ma sappiamo che non sempre è così e che la maleducazione, la mancanza del senso civico e dell’amor proprio, inteso come “autonomo comportamento di rispetto della propria condizione umana”, venendo meno in alcuni cittadini (troppi), unite ad una mancanza di risorse umane e strumentali, cui dovrebbe disporre l’amministrazione pubblica (per effetto di una coperta sempre corta di risorse economiche), concorrono a creare lo stato di cose che conosciamo: degrado ambientale e urbano.

    Ecco quindi che, le responsabilità della qualità di un territorio, quest’ultima intesa come caratteristica di vivibilità dello stesso, sono da dividere tra il pubblico e il privato.

    Come abbiamo visto anche ultimamente, a seguito di una segnalazione di un giornalista locale di Ardea che documentava, fotograficamente, l’abbandono di rifiuti di ogni genere davanti l’ingresso del sito archeologico Castrum Inuii, il Comune ha provveduto a farsi carico di bonificare tale area ma ora, la domanda è: per quanto tempo rimarranno puliti e decorosi i luoghi una volta liberati da tutti i rifiuti?

    Se facciamo un passo indietro, già in altre circostanze è accaduto che le amministrazioni locali sono intervenute su segnalazione dei cittadini per liberare i luoghi dalle discariche abusive dove queste insistevano ma, purtroppo, con la stessa velocità in quei luoghi bonificati, si riformavano presto accumuli di rifiuti.

    E’ evidente, come già detto, che l’amministrazione locale non avendo sufficienti risorse per presiedere il territorio con mezzi e agenti addetti alla sorveglianza, deve trovare nei cittadini una collaborazione al mantenimento del decoro ambientale e urbano.

    Le telecamere poste nei luoghi strategici per “sorprendere” eventuali malfattori e incivili nell’atto di scaricare rifiuti abusivamente, ad oggi non hanno portato i frutti che si sperava di raccogliere, vuoi perché tali impianti (videocamere e fototrappole) non funzionano a dovere, vuoi perché tali dispositivi vengono manomessi, vuoi perché non c’è personale a sufficienza per gestirle da remoto, attraverso i servizi multimediali della rete internet; oppure non c’è personale e mezzi a sufficienza per intervenire sul posto in modo tempestivo.

    Potremmo allargare il discorso alle pene che non sono mai certe nei confronti dei trasgressori, sempre che questi vengano individuati e perseguiti, per cui, rimanendo impunti, si sentono ancora più liberi di potersi ripetere più volte nei loro atti incivili.

    Insomma, il discorso della coperta delle risorse troppo corta, è ridondante e in questo conteso, da parte sua il cittadino che ha in sé il sano buon senso civico, farà bene a continuare a segnalare eventuali stati di degrado all’Amministrazione Locale che deve  intervenire laddove richiesto ma ciò di cui c’è ancora più bisogno nella nostra comunità, è la costruzione di una cultura popolare che fondi le sue radici sul concetto di salute pubblica e rispetto delle parti comuni, troppo spesso considerate quest’ultime terra di  “nessuno”, quando in realtà sono territori di tutti noi, quindi, di chi li rispetta e di chi, purtroppo, li infanga deturpandoli con discariche abusive a cielo aperto.

     

    albano ardea castrum inuii comune discarica abusiva fauna flora Ipoego litorale roncigliano ruscelli spiagge tirrenico
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Related Posts

    La giornata mondiale della televisione

    20 Novembre 2025

    Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco

    20 Novembre 2025

    Agricoltura, Confeuro: “Trattato Ue-Mercosur è autogol di Bruxelles”

    20 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Eventi

    La giornata mondiale della televisione

    By marco20 Novembre 202510 Eventi 2 Mins Read

    Il 21 novembre si celebra la giornata mondiale della televisione. Istituita dalle Nazioni Unite nel…

    Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco

    20 Novembre 2025

    Agricoltura, Confeuro: “Trattato Ue-Mercosur è autogol di Bruxelles”

    20 Novembre 2025

    URSO INCONTRA LE ASSOCIAZIONI NAZIONALI D’IMPRESA SU TRANSIZIONE 5.0

    20 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Schlein "Il Ponte sullo Stretto è saltato ma non lo dicono, progetto dannoso" 20 Novembre 2025
      NAPOLI (ITALPRESS) - "L'altro giorno avete visto tutti quanti saltare sul palco del centrodestra. L'ho trovata un'immagine un po' vintage, ma devo dire che è ancora più vintage avere rispolverato a quattro giorni dalle elezioni il condono edilizio del 2003 di Silvio Berlusconi. L'altra cosa che è saltata, anche se non lo dicono, è quel […]
      pillole
    • Conte "La sicurezza compete al Governo, riporti agenti dall'Albania in Italia" 20 Novembre 2025
      NAPOLI (ITALPRESS) - "Il governo ha fatto tante promesse elettorali, evidentemente era ben consapevole che la competenza della sicurezza dei cittadini è del Governo nazionale. Adesso non può nascondersi dietro il dito della sicurezza affidata ai sindaci e ai comuni". Lo ha detto il leader del M5s Giuseppe Conte, a Napoli, a margine dell'evento di […]
      pillole
    • Mattarella riceve 7 nuovi ambasciatori al Quirinale 20 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale, in separate udienze, per la presentazione delle Lettere Credenziali, i nuovi Ambasciatori: Tord Tukun, Regno di Norvegia; Mbarouk Nassor Mbarouk, Repubblica Unita di Tanzania; Michael Stibbe, Regno dei Paesi Bassi; Elizabeth McCullough, Irlanda; Genaro Fausto Lozano Valencia, Stati Uniti Messicani; […]
      pillole
    • Sicindustria, Rizzolo "Nucleo del Piano Florio è allineamento tra PA e imprese" 20 Novembre 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - "Il nucleo del Piano Florio, che andremo a presentare, è l'allineamento tra pubblica amministrazione e mondo d'impresa. Se ognuno va per conto proprio si peggiorano le condizioni della Sicilia e dei siciliani: siamo in apprensione per il fatto che, per questioni non legate all'ultimo periodo, la Corte dei Conti ha sospeso i […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Ex Ilva, via libera Cdm a decreto con misure urgenti per continuità impianti
    • Incendio alla COP30 dell’Onu vicino al Padiglione Italia, conferenza evacuata
    • Sport e Salute lancia una partnership che accende la cultura del movimento
    • Cina, sindaci di tutto il mondo discutono di governance urbana a Nanchino
    • Cina, donazioni rafforzano sforzi di conservazione di Grotte di Dunhuang
    • Prevenire, curare, sostenere: la sfida al Diabete di Tipo 2
    • COP30, Pichetto Fratin “Con Guterres confronto per compromesso onorevole”
    • Confcommercio, a Bologna le economie urbane del futuro al centro di “InCittà”
    • Case tra i vigneti, gli acquisti seguono sempre di più qualità e localizzazione
    • Studio Generali jeniot-Quattroruote, uso smartphone alla guida aumenta i rischi
    Recenti

    La giornata mondiale della televisione

    20 Novembre 2025

    Indagine Fimaa Confcommercio: a Roma ripresa e crescita per il mercato immobiliare residenziale

    20 Novembre 2025

    Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco

    20 Novembre 2025

    Imprese: Michele Bauli, ‘nati con il Natale, ora vogliamo diventare un’azienda globale’

    20 Novembre 2025
    Eventi

    La giornata mondiale della televisione

    By marco20 Novembre 202510 Eventi 2 Mins Read

    Il 21 novembre si celebra la giornata mondiale della televisione. Istituita dalle Nazioni Unite nel…

    Indagine Fimaa Confcommercio: a Roma ripresa e crescita per il mercato immobiliare residenziale

    Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco

    Imprese: Michele Bauli, ‘nati con il Natale, ora vogliamo diventare un’azienda globale’

    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Giubboni (Univ. Perugia): “Servono correzioni strutturali al sistema contributivo”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 1 Min Read
    Lavoro

    Patronato Acli: “Pacchetto flessibilità e pensione minima di garanzia”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Al via a dicembre ‘Artigiano in Fiera’, a Milano arti e mestieri dall’Italia e dal mondo

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 7 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.